La Sezione ARI della Spezia, nell'ambito della "Settimana Europea dei Ricercatori Settembre 2014" ha il piacere di presentare la manifestazione radio "Evento Enigma", con relativo Award. Il documento completo della manifestazione è consultabile alla pagina http://www.arilaspezia.it/pages/evento-enigma.php 
La Locandina
DIPLOMA 
ENIGMA 
REGOLAMENTO 
L’attività 
radioamatoriale del "DIPLOMA ENIGMA", legato  all’“Evento Enigma”  che avrà luogo il 26 settembre 2014 in 
occasione della Notte europea dei ricercatori, nell’ambito della Settimana 
Europea della Ricerca, inizierà in data 12 settembre 2014. Il programma completo 
è consultabile sul sito www.arilaspezia.it.  
PARTECIPAZIONE
Al 
conseguimento del Diploma possono partecipare tutte le stazioni di Radioamatore 
e di SWL del mondo. 
PERIODO 
DI SVOLGIMENTO
Il 
diploma avrà inizio il 12 settembre 
2014 (00:01 UTC) e si concluderà il 26 settembre 2014 (23.59 
UTC).
In 
particolare:
- dalle 
00.01 UTC del 12 settembre alle 23.59 UTC del 26 settembre le trasmissioni 
saranno in chiaro, 
senza utilizzo di codifica di parte del testo, 
nelle modalità CW - SSB – DIGI (tutti modi digitali attualmente consentiti PSK31 
– RTTY- SSTV, etc) ;
 
- dalle 
08.00 UTC alle 23.59 UTC del 26 settembre le stazioni in possesso di macchina 
cifrante Enigma reale o virtuale/simulata potranno scambiare messaggi 
parzialmente codificati in codice 
chiarificato in modalità CW, secondo le procedure 
specificate nell' allegato 1. 
 
STAZIONI 
PARTECIPANTI
Sono 
previste tre tipologie di stazioni:
- stazioni 
abbinate ad una macchina ENIGMA  
reale
 
-  stazioni 
abbinate ad una macchina ENIGMA virtuale/emulata
 
-  stazioni 
di radioamatore (senza ENIGMA)
 
Le 
stazioni dotate di Enigma reale o virtuale/emulata partecipanti saranno iscritte 
in un elenco pubblicato sul sito  www.arilaspezia.it e passeranno i 
punteggi per il Diploma ai partecipanti.  
In 
Italia hanno già manifestato volontà di adesione le seguenti stazioni dotate di 
Enigma reale: 
- Museo 
Tecnico Navale della Marina Militare - La Spezia
 
- Museo 
della Scienza  e della Tecnologia - 
Milano
 
- Museo 
della Tecnica elettrica dell’Università di Pavia – Pavia
 
- Sezione 
ARI di Fidenza – Fidenza (PR)
 
E’ 
auspicabile che tutte le sopra riportate stazioni adottino nominativi speciali 
simili, secondo istruzioni di dettaglio che saranno riportate sul sito www.arilaspezia.it.   
ISCRIZIONE 
Tutte 
le stazioni dotate di Enigma reale o virtuale/emulata che intendono partecipare 
all’evento dovranno  formalizzare la 
propria iscrizione entro le 24.00 UTC del 07 settembre 2014 seguendo le 
istruzioni contenute sul sito della Sezione ARI della Spezia www.arilaspezia.it.  
Le 
stazioni dotate di Enigma reale dovranno indicare il nominativo della stazione, 
la località da cui opera, denominazione del Museo/Associazione presso cui è 
custodita la macchina o nome del proprietario della stessa (in caso di un 
privato), dati identificativi della macchina (modello, numero di serie, numero 
dei rotori funzionanti etc.).
Le 
stazioni con ENIGMA virtuale o emulata dovranno indicare il nominativo della 
stazione, la località da cui opera, tipo di software utilizzato per la 
simulazione. 
MODI
Dal 
12 al 26 settembre sono consentiti i seguenti modi: CW - SSB – DIGI (tutti modi 
digitali attualmente consentiti PSK31, RTTY, SSTV, etc).
Il 
26 settembre sarà consentita la sola modalità CW per i messaggi in codice 
chiarificato. 
BANDE
Tutte 
le bande HF secondo il Band Plan IARU (WARC comprese) 
QSO 
Sono 
validi i QSO tra i radioamatori e le Stazioni 
ENIGMA (reali o virtuali/emulate) inserite nell’elenco sopra citato; ai fini del 
Diploma e delle classifiche le Stazioni ENIGMA potranno effettuare QSO anche tra 
loro. 
SWL: 
sono validi gli ascolti di QSO in cui sia presente almeno una Stazione 
ENIGMA. 
CHIAMATA
La 
chiamata sarà del tipo "CQ CQ ENIGMA" 
STAZIONI 
JOLLY 
Saranno 
attive quattro stazioni JOLLY come segue:
- Museo 
della Scienza  e della Tecnologia – 
Milano  dal 12 al 15 
settembre
 
- Associazione 
Rover Joe – ARI Fidenza dal 16 al 19 settembre
 
- Museo 
della Tecnica elettrica dell’università di Pavia – ARI Vigevano dal 20 al 23 
settembre
 
- Museo 
Tecnico Navale  della Marina Militare- La 
Spezia dal 24 al 26 settembre
 
PUNTI 
QSO
| QSO 
(HRD) di radioamatore con stazione 
JOLLY | 
20 
punti | 
| QSO 
(HRD) di radioamatore con stazioni ENIGMA reali | 
10 
punti | 
| QSO 
(HRD) di radioamatore con  stazioni 
ENIGMA virtuali o emulate | 
3 
punti | 
| QSO 
Stazione ENIGMA con stazione di radioamatore | 
1 punto | 
N.B. 
: Ogni stazione ENIGMA reale o virtuale/emulata può essere collegata una sola 
volta al giorno per ogni modo di emissione e per banda per tutto il periodo 
della gara. 
MOLTIPLICATORI
Sarà 
applicato un moltiplicatore per ogni diversa stazione ENIGMA collegata. 
 
CALCOLO 
DEL PUNTEGGIO
Il 
calcolo del punteggio sarà dato dalla somma dei punti ottenuti dai QSO 
moltiplicato per il numero delle diverse stazioni Enigma collegate 
(moltiplicatori). Ciascuna di esse sarà considerata una sola volta ai fini del 
computo dei moltiplicatori. 
PUNTI 
DIPLOMA
Per 
ottenere il diploma è necessario un minimo di punti come segue:
| Stazioni 
Italiane | 
30 
punti | 
| Stazione 
Europee | 
20 
punti | 
| Stazioni 
Extra-Europee | 
10 
punti | 
RAPPORTI
Le  
Stazioni Radio Enigma reali e virtuali/emulate passeranno 
i rapporti RS(T) convenzionali.
Le 
Stazioni di Radioamatore passeranno i rapporti RS(T) convenzionali. 
INVIO 
DEI LOG
I 
Log per la stesura delle classifiche e le richieste per il Diploma dovranno 
pervenire entro e non oltre il 30.10.2014 agli indirizzi che saranno 
indicati sul sito www.arilaspezia.it, indicando la 
categoria cui si vuole partecipare.  
CATEGORIE
Stazioni 
ENIGMA REALI
Stazioni 
ENIGMA 
VIRTUALI/EMULATE
Stazioni 
di radioamatore
Stazioni 
di SWL 
Per 
ciascuna categoria sono previste le seguenti Sottocategorie: 
"MIXED" 
(SSB/CW/PSK31/RTTY)
"PHONE" (SSB)
"MORSE" (CW)
(per 
gli SWL solo “MIXED”) 
Saranno 
stilate classifiche per ciascuna categoria e per ciascuna sottocategoria in base 
alla somma dei punti QSO e dei moltiplicatori, più una categoria 
“assoluta”
(tot. 
Punti = somma punti QSO x numero 
moltiplicatori)
Il Diploma
Altre Info:
Good DX, IK1XPK Claudio.