Sparisce uno degli ultimo siti in Italia ? Mucche al posto delle antenne questo è quello che pensa di fare il Vaticano per il sito si Radio Vaticana di Santa Maria di Galeria cioè, smantellare il sito e convertirlo a un sito dedicato all'allevamento e all'agricoltura.
La Voce della Grecia trasmette di nuovo in italiano
19 Giu 2015 - 22:18
Lieta sorpresa da Atene. La Voce della Grecia, canale per l'estero diffuso in onde corte dalla ERT, la
ricostituita radiodiffusione pubblica ellenica, ha ristabilito un notiziario in lingua italiana notato alle
05.45 UTC, le 7.45 del mattino in Italia. Come è possibile verificare dalla registrazione effettuata dal
Bulgarian DX Blog
http://swldxbulgaria.blogspot.it/2015/06/voice-of-greecefilia-with-4-min-news.html
si tratta di un notiziario di circa 4 minuti letto da una voce femminile in un buon italiano e con
informazioni dalla Grecia, ancora una volta al centro dell'attenzione per le vicende dell'economia.
Il programma è diffuso alle 05.45 UTC (07.45 italiane) su 9420 kHz.
Tra le 7 e le 8 ora italiana diverse lingue si alternano in onda.
La Voce della Grecia ha diffuso in italiano un notiziario di circa 15 minuti per un lungo periodo a
cavallo del secolo presente col precedente.
Un gradito ritorno e un segno della forza comunicativa delle onde corte.
Comitato Italradio - Dal 1996 il Comitato Italradio promuove e fa conoscere i programmi radiofonici in lingua italiana di
tutto il mondo e studia la loro evoluzione nel mondo delle nuove tecnologie. Membro associato della Comunità
Radiotelevisiva Italofona, collabora con varie emittenti internazionali, svolge un importante Forum annuale e pubblica la
rivista Italradio.
Tutte le informazioni pubblicate sul Portale Italradio sono soggette alla condizioni d'uso pubblicate nello stesso.
Per maggiori informazioni: http://portale.italradio.org; Twitter: @italradio; e-mail: ufficio.stampa@italradio.org Good DX IK1XPK, Claudio
Radio Bayan WEST (88,50 MHz) non trasmette in italiano ma è guidata da un ufficiale dell'Esercito Italiano, il capitano Silvia Greco. Parte delle operazioni della missione militare in Afghanistan, la radio svolge un ruolo importante nella vita del Paese. Un servizio della TV Svizzera ne racconta i particolari e il rischio che la sua esperienza termini. In una corrispondenza di Paola Nurnberg, la TV Svizzera presenta - con interviste a un giornalista afgano e alla capitano italiana - le attività della radio che si concentra su musica (molta a richiesta) notizie e contatti attraverso le reti sociali. Radio Bayan WEST nella base ISAF di Herat, in Afghanistan, rientra in quelle che sono chiamate "psyops", ossia le operazioni di comunicazione che in contesti difficili, come questo, servono a fare da ponte tra la popolazione locale e i militari impiegati sul posto, scrive la TV Svizzera il cui servizio è rintracciabile in rete su: http://www.tvsvizzera.it/attualita/Viaggio-a-Herat-2-Radio-Bayan-3328264.html