logo

logo

sabato 29 marzo 2014

FAV22 Lezioni di Morse

Sarebbe da dire la FAV22, conosciuta anche come M51 è una Stazione "di utilità" al servizio dei radio appassionati ovvero, lezioni di Morse (CW) via radio.





Molti appassionati di ascolto delle Stazioni Utility, in particolare di quelle che operano in CW, avranno sicuramente ascoltato la FAV22 (M51) stazione francese dell’8° Reggimento Trasmissioni  che in collaborazione con la REF Francese organizza da anni lezioni via radio di CW sulle frequenze di 3881 e 6825 Khz in simultanea ovviamente in CW.

Gli orari:
In settimana dalle 10:30 alle 11:00 e dalle 13:30 alle 14:00
Sabato dalle 09:00 alle 09:300 e dalle 10:20 alle 10:55
Domenica dalle 09:00 alle 09:300 e dalle 10:20 alle 10:55

Le Lezioni sono in pratica la trasmissione dei classici gruppi di cinque caratteri,  numeri e lettere, con lo stesso schema che era utilizzato per gli esami di CW. La velocità di trasmissione varia nei gironi della settimana. 

Molte altre info sulla storia di questa emittente, sulle lezioni e alcuni filmati tratti da youtube degli ascolti sono ovviamente reperibili sul web; in calce alcuni link.




Personalmente ho ascoltato la stazione radio a 6825 con un segnale assolutamente eccezionale, mentre sulla frequenza di 3881 il segnale era molto più debole anche se pulito e perfettamente udibile.
Per chi non conosce il Morse può, ovviamente, decodificare la trasmissione con i classici software per decodifica digitale; ho fatto alcune prove con i più noti con ottimi risultati; eventualmente, per che ha voglia di imparare in CW, si può cimentare all'ascolto e alla decodifica ad "orecchio" per poi confrontare il proprio risultato con quanto apparso sul video.

Buon CW !

IK1XPK Claudio


venerdì 28 marzo 2014

Wide-band WebSDR 100 Khz - 30 Mhz On-Line

 
Experimentele Telecommunicatie Groep Drienerlo



Una soluzione per ascoltare tutto lo spettro radio che parte dalle Vlf a partire da 100 Khz alle onde corte cioè 30 Mhz senza spendere soldi in ricevitori.

La soluzione ci viene fornita dall'Università di Twente http://www.utwente.nl/ in collaborazione con ETGD http://www.etgd.utwente.nl/ che ha messo on-line un Wide-band WebSDR.



Il ricevitore è di facile utilizzo e permette di fare ottimi ascolti per chi non ha possibilità di acquistare un ricevitore oppure, paragonare quanto ascoltato dal proprio QTH con le proprie attrezzature.

Il sistema è attualmente composto da una antenna "Mini-Whip", una scheda autocostruitoa SDR ( foto sopra) che campiona l'intero spettro di onde corte e invia tutto questo tramite un collegamento ethernet gigabit al PC, dove una speciale versione del software server WebSDR elabora i segnali. L'antenna utilizzata è unaMini-Whip si basa su un design da PA0RDT. L'elemento di ricezione attivo è circa 5 di 10 cm di larghezza. L'antenna è installata in cima ad un edificio alto 20m, la cui parte superiore è in metallo e funziona come piano riflettente.


Le possibilità di ascolto sono molteplici come le gamme ascoltabili, si ha possibilità di registrare e scaricare il file audio dell'ascolto, registrasi e farsi un proprio gruppo di memorie, si può decidere di ascoltare una singola banda "allargando" lo spettro interessato sia per le gamme Radioamatoriali che per le gamme riservate alle Broadcasting, è possibile anche variare il Bandwidth scegliere il modo di emissione (AM, SSB, CW, FM) e molte altre funzioni.

Alcuni esempi di banda "allargata" 41 Mt Broadcasting e 20 Mt Ham.






Nella prima immagine si vede come siano già memorizzate molte stazioni radio rendendo facile sia l'identificazione che la ricerca.



Buon divertimento e buoni ascolti.


'73 Claudio IK1XPK.

giovedì 27 marzo 2014

The Mighty KBC Radio




Ricevo da Eric la seguente mail


 Latest News!! 

The Mighty KBC is not moving to 9925 kHz, but staying on 7375 Khz till May.
This is only for our broadcasts to the USA, Canada and South America.
Please spread the word.

(This show is recorded, so we are mentioning the wrong frequency).


--



themightykbc@gmail.com

Ultime notizie!
The Mighty KBC non si sposta a 9925 kHz, ma rimane sulla 7375 Khz fino a maggio.
Questo riguarda per le nostre trasmissioni negli Stati Uniti, Canada e Sud America.
Si prega di diffondere la notizia.

Cordiali saluti,
Eric van Willegen



Ovviamente la news è indirizzata all'utenza Americana !!!

'73 IK1XPK Claudio

lunedì 24 marzo 2014

La settimana del Radioascolto

Un'altra bella iniziativa di una sezione A.R.I. in particolare la Sezione A.R.I. di Vercelli, organizza dal 5 aprile al 13 aprile 2014 la SETTIMANA DEL RADIOAMATORE E DEL RADIOASCOLTO per promuovere l’attività radioamatorale, anche attraverso il radio ascolto delle frequenze assegnate al traffico radiantistico. e per l'occasione sarà attivata una Stazione speciale con nominativo II1SWL con relativa QSL.



II1SWL




La QSL dedica.

Dalle ore 00,00 utc di  sabato  5 aprile 2014
Alle ore 24,00 utc di domenica 13 aprile 2014


Frequenze:
HF (10, 12, 15, 17, 20, 30, 40, 80, 160metri)
VHF - UHF (6, 2 metri e 70 cm)
Modi: CW, SSB, MODI DIGITALI (RTTY, PSK31, ecc.),
Non sono validi i collegamenti in FM e via ponti ripetitori.
STAZIONI OM
Le stazioni OM collegate riceveranno, via Bureau, la QSL della Stazione Speciale. Gli OM italiani che desiderano riceverla direttamente, dovranno inviare all’indirizzo del QSL Manager, in busta chiusa, la propria QSL attestante il collegamento e una busta pre - affrancata completa di indirizzo.
Gli OM stranieri che desiderano riceverla direttamente, dovranno inviare all’indirizzo del QSL Manager, in busta chiusa, la propria QSL attestante il collegamento, una busta completa di indirizzo e due dollari o due IRC.
STAZIONI SWL
Le stazioni swl riceveranno, via Bureau, la QSL della Stazione Speciale.
Le stazioni swl italiane che desiderano riceverla direttamente, dovranno inviare all’indirizzo del QSL Manager, in busta chiusa, la propria QSL attestante l’ascolto e una busta pre - affrancata completa di indirizzo.
Le stazioni swl straniere che desiderano riceverla direttamente, dovranno inviare all’indirizzo del QSL Manager, in busta chiusa, la propria QSL attestante l’ascolto, una busta completa di indirizzo e due dollari o due IRC
ATTENZIONETutte le stazioni swl che riporteranno sulla loro QSL due ascolti della stazione speciale effettuati su due frequenze diverse, unitamente all’indirizzo e-mail, riceveranno per via telematica, in formato JPG, oltre alla QSL, il diploma riservato al radioascolto.

QSL manager: Giorgio Carfagna (IW1EHL) - Via Keplero, 3 – 28100 Novara - Italia

La locandina dell'evento.

http://www.retor.it/ari/



IK1XPK, Claudio



domenica 23 marzo 2014

Marconi accende le luci a Sidney - 84° anniversario


Guglielmo Marconi nella sala radio del panfilo "Elettra"


Il 26 marzo del 1930 alle 11.03 Guglielmo Marconi dalla Cabina Radio del suo yacht Elettra, ancorato nel porto di Genova, accendeva utilizzando un segnale radio le luci del Municipio di Sydney in Australia a circa 22 mila km di distanza. Marconi inviò un segnale radio e da Sydney una voce, sempre  via radio grida : 

Splendido, splendido. Migliaia di persone acclamano Marconi. Congratulazioni da tutti noi.”

In questa data, a Genova, viene ricordato l’evento alla presenza della Principessa Elettra Marconi. Per l’occasione la Sezione A.R.I. di Genova allestirà all'interno del Santuario di S. Francesco da Paola, posto sulle alture di Genova, una stazione radio per collegare la città di Sidney in ricordo dell’84° anniversario dell’accensione delle luci del Municipio  da parte di Guglielmo Marconi.

http://www.arigenova.it/

All'evento parteciparono:

la Sezione A.R.I. di Genova,
La I.A.R.U ( International Amateur Radio Union)
Oltre a le autorità Ecclesiastiche, Civili ed Istituzionali delle città di Genova e Sidney 






 La nave "laboratorio"Elettra ancora nel porto di Genova.


 Elettra Marconi.


LINK:

IK1XPK, Claudio B.


sabato 22 marzo 2014

9J2T Zambia

9J2T Zambia - Una spedizione made in Italy a cura del Italian DXspedition Team



spedizione dai grandi numeri.


9J2T ZAMBIA QSO
9J2T Zambia DXpedition - Date of the last QSO imported is March 16, 2014 18:29:40 UTC
ALL SSB CW RTTY CALL 160m 80m 40m 30m 20m 17m 15m 12m 10m 6m
71728 36187 32908 2633 24946 147 456 3068 2686 10708 9312 10733 13273 19493 1852  



OQRS
Online service for direct QSL request
(your QSL not required)

DIRECT:via I2YSB only
 2 US$ for Europe + SAE
 3 US$ outside of Europe + SAE
 4 US$ VK-ZL Pacific Area + SAE

 Important: 1 DXpedition ONLY per envelope, NO IRCs, NO stamps
 Address: Silvano Borsa
               Viale Capettini 1
               27036 Mortara (PV)
               Italy

BUREAU:via IK2CIO (NO e-mail request).

http://www.i2ysb.com/idt/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid=101

SELECT CALL BAND MODE QSO TIME
(HHMM)
IK1XPK 12m SSB
IK1XPK 10m CW
IK1XPK 10m SSB
IK1XPK 15m SSB
IK1XPK 15m CW
IK1XPK 12m CW
IK1XPK 20m RTTY
IK1XPK 17m SSB
IK1XPK 6m CW
IK1XPK 17m CW
IK1XPK 20m SSB
IK1XPK 17m SSB
Number of QSO found: 12  
SELECT CALL BAND MODE QSO TIME
(HHMM)
IK1XPK/QRP 12m CW
IK1XPK/QRP 12m SSB
IK1XPK/QRP 10m SSB
Number of QSO found: 3  

Grazie ragazzi per tutti i QSO !!

giovedì 20 marzo 2014

Voa Radiogram 22-23 March 2014 MFSK32





 22-23 March 2014 MFSK32

Hello friends, Last weekend’s all-MFSK32 “set it and forget it” broadcast of VOA Radiogram worked well for most listeners, so we will do another one this weekend. 
This time, however, the program includes six MFSK32 images.

Here is the lineup for VOA Radiogram, program 51, 22-23 March 2014 (all in MFSK32 centered on 1500 Hz):  

1:33  Program preview 
2:33  Russia Internet, with image
7:36  Greenland ice sheet, with image
13:45  Power from ocean waves, with image
19:26  Winter's slow retreat, with 2 images
25:30  Closing announcements and VOA Radiogram logo

Please send reception reports to radiogram@voanews.com .

VOA Radiogram transmission schedule (all days and times UTC):

Sat 0930-1000 5745 kHz
Sat 1600-1630 17860 kHz
Sun 0230-0300 5745 kHz
Sun 1930-2000 15670 kHz

All via the Edward R. Murrow transmitting station in North Carolina. The Mighty KBC (transmitter in Germany) will broadcast a minute of MFSK64 Saturday at about 1230 UTC on 6095 kHz, and Sunday at about 0130 UTC (Saturday 9:30 pm EDT) on 7375 kHz. Reception reports to Eric: themightykbc@gmail.com

Amateur radio digital nets: As KD9XB, I usually check into the New York NBEMS net Saturday at 10:00 a.m. Eastern (1400Z) on 7036 kHz, and the Pennsylvania NBEMS net Sunday at 11:00 a.m. Eastern (1500Z) on 7072.5 kHz. Each is USB, starting with Olivia 8-500 centered on 1500 Hz, then changing to MFSK32 or other mode for messages. 

I have just about finished responding to VOA Radiogram reception reports from the weekend of 8-9 March, and will now start on reports from 15-16 March (program 50). Eventually, I will catch up! I hope to hear from you this weekend.

Kim 


Kim Andrew Elliott
Producer and Presenter
VOA Radiogram

Twitter: @voaradiogram