logo

logo

lunedì 3 marzo 2014

RICEVITORE DA 0 A 30 MHZ CON CHIAVETTA USB

Modifichiamo una chiavetta USB  EZTV 645 CHIP con  RTL 2832 trasformandola in RX 0-30 MHZ



Saltando il primo circuito (il sintonizzatore ) e collegandolo direttamente all' RTL2832U è possibile
ricevere segnali radio nella gamma da 0 a 28.8MHz . Non è necessario rimuovere il condensatori C1 e C2 a
patto che si cambi il software che gestisce il tuner con le nuove (DLL) ,questo nuovo upgrade software riesce ad escludere la parte del sintonizzatore e non crea problemi ,se non si usano le ultime DLL è necessario rimuoverli .
TR1 e' un trasformatore da 50 /200 ohm di impedenza (bilanciamento del segnale) necessario per
l'ingresso nel convertitore AD RTL2832U. Per i migliori risultati è consigliato usare un Mini-Circuito il T1-
6T-KK81 trasformatore. In alternativa è possibile utilizzare un nucleo in ferrite Amidon FT37-43 o un
nucleo di ferrite in miniatura , si può anche utilizzare un qualsiasi trasformatore HF a banda larga, .TR1 e'
costruito prendendo tre fili sottili avvolti nella ferrite (vedi jpg) la foto si spiega meglio. Si possono filtrare
i disturbi utilizzando un cavo USB schermato e inserendo un toroide (anelli di ferrite) nel percorso del cavo, l'aggiunta di condensatori al tantalio da 1uF al potere di filtraggio migliore 5V tensione dc. Un filtro passabasso (LPF) per il filtro passa 30MHz o specifici (BPF) in ingresso sicuramente miglioreranno le prestazioni.

Variante al tipo di filtraggio tramite cavo USB
La maggiore fonte di rumore (noise) nelle pennette usb del DVB-T usate per SDR e' dato dalla vicinanza
del computer ma non solo , distanziare la pennetta dal computer e ' consigliato a patto che si utilizzino dei
cavi di prolunga schermati .Si possono aggiungere dei condensatori di bypass tra +5 V e GND della presa
USB e dei condensatori del tipo da 47 uF in parallelo con 0,01 e 0,001 uf e un giro del cavo su una ferrite

choke .

Le foto e lo schema risultano più esplicative delle parole.







Buon lavoro.

'73 de Claudio IK1XPK.

RTL2832U UN RICEVITORE SDR A BASSO COSTO.



Esperimenti con chiavetta USB EZCAP 645

Prima o poi tutti noi abbiamo la curiosità di ascoltare le frequenze che si spingono oltre i 30 Mhz; la curiosità di scoprire nuovi servizi “locali” o ricevere  segnali dei satelliti NOOA  o, ancora magari ascoltare la stazione spaziale ISS. Il più delle volte per i vari servizi non necessitano grandi antenne ma servono ricevitori con una copertura di banda che dai 50 Mhz per spingersi oltre al GHz.  Un ricevitore “tradizionale”  che copra la gamma che va da 50 a 1700 Mhz, che sia uno scanner o il classico apparato da tavolo ha un costo che parte da poche centinaia di euro per superare le migliaia costo, che non tutti possono affrontare o non vogliono sostenere se non hanno idea di cosa riservano queste bande. o semplicemente non si vuole sostenere tale costo solo per ascoltare i servizi locali.  Una possibilità,  sicuramente limitata e senza pretese, ma valida per iniziare sono le chiavette USB nate per la  DVB-T FM e DAB; basso costo facile reperibilità semplice configurazione sono le caratteristiche che rendono questi simpatici oggetti, reperibili nelle fiere o su Ebay, utili per divertirsi ad ascoltare le gamme di frequenza che partono dalle VHF per raggiungere e superare il GHz. Io utilizzo una chiavetta EZcap acquistabile su Ebay o Amazzon con costi che vanno da 10 a 50 €.; alcuni rivenditori propongono un “pacchetto” completo di ricevitore comprensivo di software per utilizzare le chiavette come ricevitore SDR (Diagramma 1). Va precisato che il software da utilizzare è libero e scaricabile gratuitamente da internet , esistono vari programmi da utilizzare ma in questo articolo vedremo l’installazione di quello che ritengo il più semplice tra l’altro nella sua ultima versione implementato della funzione scanner.
Questo articolo che non ha pretesa di insegnare nulla ma eventualmente di dare una guida, spero chiara, a chi per la prima volta vuole avvicinarsi al mondo SDR con poca spesa. Prima di come procedere all’istallazione bisogna avere chiaro il concetto che non tutte le chiavette che troviamo anche comunemente sulle bancarelle delle fiere sono adatte allo scopo, quindi  quali chiavette utilizzare ? sono utilizzabili solo le chiavette che utilizzano il Chipset della Realtek RTL2832U abbinato a Tuner tipo E4000, FC0012, FC0013 o R820T.
La Foto 1 mostra un esempio di chiavetta e come individuare i componenti che interessano a noi invece, la  tabella  1,  specifica le differenze tra i vari Tuner elencati.


E4000
60 – 1700 Mhz
FC0012
50 – 1000 Mhz
FC0013
50 – 1700 Mhz
R820T
24  - 1850 Mhz 

 Tabella 1

Il Software ? ovviamente non quello fornito dal costruttore delle chiavette adatto per ricevere la TV digitale ma serve un software recuperabile facilmente su internet senza costi su vari siti dedicati. Uno molto utilizzato è SDRSharp ed è anche quello che andremo a vedere come installare; il PC, l’altro elemento importante per garantire il minimo sindacale deve essere  un Pentium 4 ma ovviamente sistemi a 2 o 4 core garantiscono un elaborazione migliore in quanto demodulare un segnale ed in contemporanea monitorare  3 MHz di spettro richiedono una notevole potenza di calcolo. Windosw XP o superiori devono essere integrati con  Framework NET3.5 . Personalmente ho installato il software su un PC 3GHz 4 core con windows 7 senza riscontrare difficoltà nell'istallazione o nell'utilizzo del programma.



Installazione e configurazione chiavetta.
Inserita la chiavetta nella porta USB del PC il medesimo installerà il driver del nuovo hardware questa operazione non è un problema in quanto il medesimo sarà sostituito, come vedremo in seguito da  WinUSB, driver generico che fa al caso nostro.
Il passo successivo è di scompattare il file SDR-Install.ZIP (scaricato da internet) in una cartella a nostro piacere; il file contiene 3 file uno di questi è install.exe lanciatelo, l’operazione fari che si crei una cartella [sdrsharp] dove verranno scompattati l’eseguibile, i vari file necessari al funzionamento oltre un file nominato ZADIG.EXE che servirà a configurare la chiavetta ed istallare il driver WinUSB.

Lanciato ZADIG apparirà la seguente finestra  come da figura 1. 


Figura 1

Selezioniamo sul menù [Option] quindi selezioniamo [List all devices] (Figura 2)                   


Figura 2

Successivamente sul menù a tendina selezioneremo [Bulk-In (interface 0)]  che nelle versioni meno recenti di ZADIG potrà essere indicato come RTL2832U (Figura 3).


Figura 3

 Nel passaggio successivo verificheremo che i valori riportati nei campi [USB ID] corrispondano a quelli della nostra chiavetta confrontandoli con la seguente tabella 2.
VID
PID
Tuner
Device Name
0x0bda
0x2832
all of them
Generic RTL2832U (e.g. hama nano)
0x0bda
0x2838
E4000
ezcap USB 2.0 DVB-T/DAB/FM dongle
0x0ccd
0x00a9
FC0012
Terratec Cinergy T Stick Black (rev 1)
0x0ccd
0x00b3
FC0013
Terratec NOXON DAB/DAB+ USB dongle (rev 1)
0x0ccd
0x00d3
E4000
Terratec Cinergy T Stick RC (Rev.3)
0x0ccd
0x00e0
E4000
Terratec NOXON DAB/DAB+ USB dongle (rev 2)
0x185b
0x0620
E4000
Compro Videomate U620F
0x185b
0x0650
E4000
Compro Videomate U650F
0x1f4d
0xb803
FC0012
GTek T803
0x1f4d
0xc803
FC0012
Lifeview LV5TDeluxe
0x1b80
0xd3a4
FC0013
Twintech UT-40
0x1d19
0x1101
FC2580
Dexatek DK DVB-T Dongle (Logilink VG0002A)
0x1d19
0x1102
?
Dexatek DK DVB-T Dongle (MSI DigiVox? mini II V3.0)
0x1d19
0x1103
FC2580
Dexatek Technology Ltd. DK 5217 DVB-T Dongle
0x0458
0x707f
?
Genius TVGo DVB-T03 USB dongle (Ver. B)
0xd393
FC0012
GIGABYTE
GT-U7300
0x1b80
0xd394
?
DIKOM USB-DVBT HD
0x1b80
0xd395
FC0012
Peak 102569AGPK
0x1b80
0xd39d
FC0012
SVEON STV20 DVB-T USB & FM

Tabella 2

Verifichiamo, altresì che nella casella a destra sia indicato [WinUSB V x.xx] quindi selezionando  il tasto [Replace Driver] o, come indicato nella relise recente del software [Install Driver] avvieremo l’istallazione del nuovo driver; ovviamente Windows ci richiederà ulteriore conferma. Al termine apparirà finestra come da figura 4.


Figura 4

A questo punto, chiuso Zadig avviamo il programma SDR che troviamo nella cartella [sdrsharp]  creata all’inizio. Lanciando SDRSharp.exe si visualizzerà la finestra del programma. In alto a destra, in linea con il pulsante [Play], un menù a tendina su cui troveremo riportato [Other Sound card] ci permetterà di selezionare il tipo di Hardware collegato; a noi serve selezionare [RTL-SDR/USB] (Figura 5)



Figura 5

Se in seguito a questa operazione non appariranno messaggi di errore l’installazione è andata a buon fine quindi cliccando sul tasto [Play] inizieremo l’ascolto della gamma FM (88-108) nel modo WFM. (Figura 6)

Figura 6

Per migliorare le possibilità di ascolto, specie al di fuori dalla gamma delle Broacasting necessita ulteriore settaggio che troveremo nel menù [Configure], terzo pulsante a in alto.

Qualche nota a margine sulla chiavetta. La versione che posseggo ha come ingresso  per l’antenna il classico connettore che è utilizzato per le TV quindi serve, se vogliamo adattare le classiche antenne radioamatoriali che normalmente hanno connettori PL o N ovviamente l’antennino in dotazione serve poco o nulla a parte ricevere le stazioni Radio in FM o qualche servizio locale posto vicino al nostro QTH. Altro problema riscontrato il ricevitore non è, come anticipato, di elevata classe quindi soffre con i forti segnali delle Broadcasting  quindi per chi non vuole limitarsi a soli ascolti “musicali” in gamma FM consiglio di inserire tra  l’ingresso della chiavetta e un filtro Notch per la gamma 88-108. Diversa tipologia di disturbi è quella creata dai PC in questo caso una soluzione adottata oltre a un buon cavo USB  schermato che collega la chiavetta al PC, un paio di ferriti sul cavo USB fanno il loro dovere fermo restando sempre che le scremature e le masse nella stazione radio devono essere adeguate.
Dalle ricerche su internet e scambiando esperienze con altri appassionati ho trovato alcune  modifiche interessanti che rendono questo giocattolino interessante ma non si tratta solo più di installare software ma nella fattispecie di “operare” a cuore aperto nell'hardware agendo su componenti SMD. Sto aspettando un nuovo rifornimento di chiavette per testare queste nuove possibilità per ora, anche se il filo di fumo che esce dal saldatore, e non dagli apparati, il profumo dello stagno fuso rimangono la sperimentazione e autocostruzione per eccellenza, installare nuovi programmi sperimentare nuove tecnologie fa parte dell’indole del Radioamatore quindi  non vi rimane che accendere il PC attaccare l’antenna ed avventurarvi in ascolti  interessanti, magari nuovi per qualcuno .

'73 Claudio 


Link utili

                                                



domenica 2 marzo 2014

Antenna Loop di LZ1AQ

Un’altra soluzione per  antenna loop  questa volta di provenienza dall’est Europa. Il Collega Chavdar Levkov (LZ1AQ) presenta un circuito interessante che abbinato a un paio di antenne loop permette, a dir suo, ascolti interessanti. http://active-antenna.eu/

  
                



                   Il circuito, amplificatore e alimentatore remoto,  vedendo le foto e leggendo le caratteristiche appaiono di ottima fattura, è venduti dall'Autore in Kit ha un prezzo accessibile e consiste come potrete constatare navigando sul sito di un circuito premontato con componenti smd. La curiosità che mi ha attratto del progetto è che il trasferimento dell’insieme antenna/preamplificatore e alimentazione del booster è fatto con cavo di rete schermato FTP (Foiled Twisted Pair) con connettori RJ-45, sicuramente condizione anomala rispetto ai nostri standard.


                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             


Queste le caratteristiche del circuito presentato:

General
Output impedance 50 Ohms, BNC connector on control board
Power supply(1) External, 13.8 V, =< 145 mA
Polarity protection & recoverable fuse are on the control board
Maximal output voltage(10) 6V p-p or 4.2 V p-p
Physical size 76 x 76 mm Amplifier board; 32mm x76mm Control board
Current amplifier with 1m diam. loop
Loop : diam. 1 m, 1 turn, conductor with 25 mm diameter, 2.4 uH
Antenna Factor Ka
(2) 2 dB meters-1 @ 10 MHz
(1 uV/m input signal will give 0.8 uV output voltage)
Ka Frequency response(2) 0.35 – 51 MHz; (within 3dB )
Usable frequency range (3) 0.02 – 55 MHz
MDS @ 10MHz (2) 0.7 uV/m , Noise bandwidth =1KHz
Output noise power at 10MHz(4,5) -113 dBm
1 dB output compression point(9) +19dBm (5.6 V p-p), equal to +125 dB(uV/m) at input
Second harmonic OIP2(7) +88dBm to +94dBm
Third harmonic OIP3(8) +41dBm to +42dBm
Voltage amplifier with dipole arms of 2 x 1 m
Antenna Factor Ka
(2) 2 dB meters-1 @ 10 MHz
(1 uV/m input signal will give 0.8 uV output voltage)
Ka Frequency response(2) 0.35 – 55 MHz; (within 3dB)
Usable frequency range (3) 0.02 – 55 MHz
MDS @ 10MHz (2) 0.25 uV/m, Noise bandwidth =1KHz
Output noise power at 10MHz (4,6) -118 dBm
1 dB output compression point(9) +19dBm (5.6 V p-p) equal to +125 dB(uV/m) at input
Second harmonic OIP2(7) +94dBm to +103dBm
Third harmonic OIP3(8) +40dBm to +42dBm


Sul sito  http://lz1aq.signacor.com/index.php troviamo serie di documenti  e progetti di Chavdar Levkov (LZ1AQ) qui altre info: http://www.qrz.com/db/LZ1AQ