logo

logo
Visualizzazione post con etichetta utility. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta utility. Mostra tutti i post

lunedì 4 agosto 2014

Remote Ham - RTX in remoto



Un ottima possibilità per utilizzare on-line, da postazione remota, apparecchiature professionali site in varie parte del mondo. 

Il sito http://www.remotehams.com/ offre questa possibilità semplicemente iscrivendosi al sito e utilizzando un programma di gestione in remoto il RCForb v0.8 nella versione Client.

Sulla pagina iniziale troviamo le istruzioni per registrarsi e utilizzare il software dedicato.

Il primo passo è quello di registrare un account. Questa registrazione vi permetterà di accedere ai forum, di avere accesso ai comandi remoti, unire i club e non interagire con la comunità;

Il secondo passo è di scaricare ed installare il software  RCForb v0.8 client;



Videata con le istruzioni.

Pagina download.




Configurazione minima Hardware

Minimum Requirements:
- Windows XP, Vista, 7 or 8
- .NET Framework 4.0
- Adobe Flash Player Active X
- 1.0 GHz CPU
- 1GB RAM


Poi buon divertimento.


Un esempio di RTX controllabile in remoto.
 Elecraft K3 di VE3VV


Good Dx de IK1XPK Claudio

domenica 13 luglio 2014

WRTH 2014 Update



Dal sito ufficiale del più famoso Book per BCL gli ultimi aggiornamenti scaricabili direttamente dal sito



WRTH 2014 Int. Radio Supplement 1 (B13 Update) (10 Feb 2014 - version 2)

WRTH 2014 Int. Radio Supplement 2 (A14 Schedules) (5 May 2014)

WRTH 2014 Int. Radio Supplement 3 (A14 Update) (1 Jul 2014)

WRTH 2014 National Update (3 Jul 2014)


Good dx, IK1XPK Claudio

Old magazines

Sto rovistando tra i miei ricordi e quelli di un caro Amico Mauro (I1JQJ), alla ricerca di materiale legato all'attività di BCL.
Per ora la ricerca ha fruttato alcune riviste, forse meglio definirli bollettini, che forse sono stati dimenticati ma molti e addirittura mai visti da alcuni.

Chi se le ricorda ?


HOTLINE di Francesco Clemente.
Anno 1 - N° 1  - 21 novembre 1975 (by Mauro I1JQJ).




RIVISTA ONDE CORTE
N°1 1974 (by Mauro I1JQJ).


Qualcosa di più recente.


RBSWC DX NEWS
Anno 21 N°3/4 1985 (by Claudio IK1XPK)


'73 de IK1XPK, Claudio

domenica 29 giugno 2014

VOA Radiogram - A.I.R e la Radio in Bottiglia



               A.I.R.  
Associazione Italiana Radioascolto
                    
                    VOA Radiogram



La Radio in Bottiglia

28 giugno 2014 17860 KHz 16:00 16:30 GMT
SINPO 55555






29 giugno 2014 15670 KHz 19:30-20:00 GMT 
SINPO 54554




Il testo trasmesso con l'immagine:

VOA Radiogram has many listeners in Italy, and many of these
Italian listeners are members of A.I.R., Associazione Italiana
Radioascolto.

The A.I.R. held its 32nd annual meeting on 9-10 May in Turin
(Torino). One of the activities at the meeting was the launch, in
the River Po, of a bottle containing a 10-milliwatt beacon
transmitting on 28325 kHz...


RX: ICOM 756 pro
ANT: Verticale HF 10-40 Mt  (10Mt)
Intref.: SB2000
PC: laptop Pentiunm II
Soft: FLDigi V.3.21.83



'73 de IK1XPK, Claudio.




SAQ 17,2 KHz 29 giugno 2014



Alcune videate del segnale della stazione Radio SAQ a 17,2 KHz effettuate con Spectram dalle 08:40 alle 09:00 UTC.








Il file audio registrato alle ore 08:40 UTC



IK1XPK, Claudio.


sabato 28 giugno 2014

W1AW Code Practice MP3 Files




Impariamo il CW con l'ARRL. Sul sito Web della più grande Associazione mondiale di Radioamatori troviamo alcune parte dedicare all'apprendimento del codice morse (CW) utile anche a chi si diletta di solo ascolto.
Tralasciando la possibilità di partecipare a contest che precedano questo tipo di emissione il quali possono essere difficoltosi per un novice apprendere il CW è senza dubbio utile per l'ascolto delle stazioni utility che operano in telegrafia o per identificare i beacon.
Avevo già parlato della stazione militare francese FAV22 che organizza corsi di telegrafia in collaborazione con la REF in un precedente post http://laradioa360gradi.blogspot.it/2014/03/fav22-impariamo-il-morse.html ora vediamo il servizio on-line offerto dalla ARRL.

La pagina di riferimento è la seguente http://www.arrl.org/code-practice-files; nella pagina viene presentato il programma e si ha la possibilità di scaricare file MP3, magari per riascoltarsi con un telefonino di ultima generazione nei momenti di pausa, con relatico testo per confrontare la propria abilità nel ricevere con quanto ascoltato. I testi non sono i solito gruppi di cinque lettere o numeri ma veri e propri testi.
e' possibile approcciarsi all'ascolto con velocità diverse che variano da 5 WPM a 40 WPM. sul sito ritroviamo anche l'archivio dei file MP3 dal 2013.





W1AW Code Practice MP3 Files

Listed here are W1AW code practice transmissions for the dates and speeds indicated. The files are in MP3 format, playable using Windows Media Player, RealPlayer or your favorite MP3 player.
The files are updated every other week.
The first link is used for streaming audio -- click on the link to have the player play the code practice as it receives it. It may also be used to download the code-practice file to disk for later playback. (In Windows, right-click on the link to the file you want to save to get a menu of options.) Not all MP3 players will treat the link the same, and some players may not work on the link type.
The second link is the actual text of the code practice file.  Please note that the text file may contain control characters.  You will hear these characters as regular Morse code prosigns or abbreviations.

Files

Text Source for W1AW Web Code Practice Files for June 24 and 25, 2014:
Text for the 5 to 15 WPM runs comes from November 2013 QST, page 85.

Text for the 20 to 40 WPM runs comes from December 2013 QST, page 90.


The various archive files are available from the following links.  Access to each other archive is also available from any of these various pages:
5 WPM files 20 WPM files
7.5 WPM files 25 WPM files
10 WPM Files 30 WPM files
13 WPM Files 35 WPM files
15 WPM Files 40 WPM files
18 WPM files  

The 18 WPM is a "transition" file to help bridge the gap from 15 to
20 WPM.  The file contains word and letter groups sent at 18 WPM
with an 18 WPM character speed.

This particular file is actually part of the W1AW CW bulletin from
previous weeks.  This allows for a different transition file with
each update.

The 40 WPM file is composed of texts taken from the lower speed
files.

The various TEXT files contain the actual code practice text used in
each run.  Please note the embedded "control characters" (used to
generate the CW prosigns) are included in the text.

Please note the tone frequency is 750 Hz.

Questions or comments about these files may be directed to:

Joe Carcia, NJ1Q   -  nj1q@arrl.org


http://www.arrl.org/code-practice-files
http://www.arrl.org/5-wpm-code-archive


'73 de IK1XPK, Claudio


mercoledì 11 giugno 2014

SAQ Transmission on 17,2 KHz

Official transmissions

Grimeton Radio Station was listed as a world heritage site because its original equipment is an exceptionally well-preserved example of the development of communication technology. In fact, it is still in working order. Grimeton (call sign SAQ) still transmits a message to the world twice a year: at the Alexanderson Day (Sunday at the end of June/beginning of July) and at Christmas Eve. Next transmission is planned to take place on the Alexanderson Day Sunday 29 June 2014.
Groups can also book an exclusive start-up demonstration as part of their visit to the world heritage site. Contact the World Heritage Grimeton for more information.

Sändarstart

Transmissions on Alexanderson Day Sunday 29 June 2014

SAQ will be on air on Sunday 29 June. We try to start the transmitter soon after 08.30 UTC so there will be a test signal from about 08.40 UTC and a message will be sent at 09.00 UTC. A similar procedure will start at 11.30 UTC and the message will be repeated at 12.00 UTC. The frequency is 17.2 kHz CW.

Listeners reports

QSL reports can be given via:
- E-mail to: info@alexander.n.se
- or via SM bureau
- or direct by mail to: Alexander – Grimeton Veteranradios Vaenner, Radiostationen, Grimeton 72, SE-432 98 Grimeton, SWEDEN

Note: SAQ is a member of the Swedish Amateur Association (SSA) and ”QSL via bureau” is OK.




http://www.alexander.n.se/startsida.htm


'73 Claudio IK1XPK


lunedì 2 giugno 2014

WEFAX FLDigi - versione portatile


Dopo la ricezione di ieri sera mi sono cimentato in una "versione" portatile del sistema Antenna, Ricevitore, PC (software) e Interfaccia una relise da utilizzare quando, si esempio si va in ferie o si fa una scampagnata.
il Set-Up è il seguente:

Ricevitore:  Sangean  ATS 909X,
PC:            portatole ACER Aspire ONE 10" con FLDigi,
Antenna:    stilo del ricevitore, AN-60 (filare in dotazione),
Interfaccia: Home Made.

Non mi dilungo sul ricevitore o sul PC, vanno bene qualsiasi modello o marca similari, volevo proporre una semplicissima interfaccia da inserire tra il ricevitore, qualsiasi marca o modello e il PC.
quella utilizzata è la più semplice possibile si tratta di un comunissimo trasformatore di isolamento con rapporto 1:1 utilizzato come separatore nei modem oppure ove necessita isolare la linea telefonica da un circuito elettronico. Premesso che si potrebbe collegare l'uscita audio del ricevitore al PC lo scopo di questa semplice interfaccia è di isolare elettricamente le due parti onde prevenire possibili guai.


Semplice interfaccia

Come si può vedere dallo schema la semplicità è estrema, io ho utilizzato l'uscita Line-Out presente sul ricevitore che ha un livello fisso quindi una volta settati i volumi della scheda audio sul PC non si ulteriori necessità di regolazioni e si ha il vantaggio di avere sempre presente l'audio dell'altoparlante, in caso il ricevitore fosse sprovvisto di questa possibilità si può prelevare la bassa frequenza dalla resa cuffie in questo caso per regolare l'intensità del livello audio da inviare alla presa si può agire sulla manopola del  volume o inserire in serie al trasformatore/separatore un potenziometro variabile.

Queste le foto del  sistema portatile; da notare la costruzione volante (provvisoria) dell'interfaccia.


Vista dell'insieme RX - PC - Interfaccia


Interfaccia versione "volante"


Immagine ricevuta


L'immagine non è delle migliori ma bisogna considerare l'insieme della stazione e l'orario (10.30 UTC circa);la frequenza era abbastanza rumorosa e il segnale con un po di QSB non era certo dei migliori.  Le prove fatte contemporaneamente con antenna e ricevitore di classe decisamente migliore non sono state così superiori come si potrebbe pensare.

Il prossimo step ... inscatolare questa modesta interfaccia, magari migliorarla e abbinarla a un set di accessori da viaggio da contenersi in una piccola valigetta.

'73 de IK1XPK Claudio



WEFAX - DDK3 e FLDigi

WEFAX - DDK3 e FLDigi ovvero una serata di ascolto a monitor.

Una volta tanto invece di stancare le orecchie con l'ascolto ho fatto lavorare il PC. Ho colto l'occasione per provare la nuova relise del FLDigi 3.21.78 come sempre messa a disposizione gratuitamente da David W1HKJ a questo indirizzo web:



Qui il manuale: http://w1hkj.com/FldigiHelp-3.21/html/index.html



La stazione prescelta è la DDK3 a 7880 KHz della quale è possibile trovare le schedule di trasmissione nel seguente link:

http://www.dwd.de/bvbw/generator/DWDWWW/Content/Schifffahrt/Sendeplan/broadcast__fax__032010,templateId=raw,property=publicationFile.pdf/broadcast_fax_032010.pdf


La scelta di questa emittente stata fatta per l'enorme facilità con cui si ascolta visto l'intensità segnale con arriva, almeno alla mia latitudine. Il ricevitore usato è il solito ICOM 756 PRO l'antenna la solita verticale HF multi gamma di 10 mt l'interfaccia abbinata al PC è la SB2000.

Il programma rappresenta un'ottima soluzione per la ricezione delle cartine meteo ma non scopriamo ora la sua versatilità e  le molteplici funzioni che permettono di spaziare nei vari modi digitali. 

Nel periodo di ascolto tra le 18 e le 22 UTC lasciati il ricevitore a 7880 e PC acceso con FLDigi ho memorizzato, sfruttando la funzione automatica di salvataggio delle immagini del programma stesso, parecchie immagini di cartine fax.
Di seguito una carrellata delle migliori.











Il segnale ricevuto non è mai sceso sotto i 10 dB oltre S9 con punte di +25 dB quindi ha permesso un ottima ricezione e cartine pulite nonostante un po di QSB.
Questo tipo di ricezione è relativamente facile specie per le stazioni europee ma si può tentare il DX ascoltando e decodificando anche emittenti provenienti da altri continenti.

Per chi è interessato un elenco completo di schedule con orari, frequenze, modi di emissione e tutto quanto serve per ascoltare le emittenti  FAX ai seguenti indirizzi:




Good WEFAX de IK1XPK Claudio.



lunedì 3 marzo 2014

RICEVITORE DA 0 A 30 MHZ CON CHIAVETTA USB

Modifichiamo una chiavetta USB  EZTV 645 CHIP con  RTL 2832 trasformandola in RX 0-30 MHZ



Saltando il primo circuito (il sintonizzatore ) e collegandolo direttamente all' RTL2832U è possibile
ricevere segnali radio nella gamma da 0 a 28.8MHz . Non è necessario rimuovere il condensatori C1 e C2 a
patto che si cambi il software che gestisce il tuner con le nuove (DLL) ,questo nuovo upgrade software riesce ad escludere la parte del sintonizzatore e non crea problemi ,se non si usano le ultime DLL è necessario rimuoverli .
TR1 e' un trasformatore da 50 /200 ohm di impedenza (bilanciamento del segnale) necessario per
l'ingresso nel convertitore AD RTL2832U. Per i migliori risultati è consigliato usare un Mini-Circuito il T1-
6T-KK81 trasformatore. In alternativa è possibile utilizzare un nucleo in ferrite Amidon FT37-43 o un
nucleo di ferrite in miniatura , si può anche utilizzare un qualsiasi trasformatore HF a banda larga, .TR1 e'
costruito prendendo tre fili sottili avvolti nella ferrite (vedi jpg) la foto si spiega meglio. Si possono filtrare
i disturbi utilizzando un cavo USB schermato e inserendo un toroide (anelli di ferrite) nel percorso del cavo, l'aggiunta di condensatori al tantalio da 1uF al potere di filtraggio migliore 5V tensione dc. Un filtro passabasso (LPF) per il filtro passa 30MHz o specifici (BPF) in ingresso sicuramente miglioreranno le prestazioni.

Variante al tipo di filtraggio tramite cavo USB
La maggiore fonte di rumore (noise) nelle pennette usb del DVB-T usate per SDR e' dato dalla vicinanza
del computer ma non solo , distanziare la pennetta dal computer e ' consigliato a patto che si utilizzino dei
cavi di prolunga schermati .Si possono aggiungere dei condensatori di bypass tra +5 V e GND della presa
USB e dei condensatori del tipo da 47 uF in parallelo con 0,01 e 0,001 uf e un giro del cavo su una ferrite

choke .

Le foto e lo schema risultano più esplicative delle parole.







Buon lavoro.

'73 de Claudio IK1XPK.

RTL2832U UN RICEVITORE SDR A BASSO COSTO.



Esperimenti con chiavetta USB EZCAP 645

Prima o poi tutti noi abbiamo la curiosità di ascoltare le frequenze che si spingono oltre i 30 Mhz; la curiosità di scoprire nuovi servizi “locali” o ricevere  segnali dei satelliti NOOA  o, ancora magari ascoltare la stazione spaziale ISS. Il più delle volte per i vari servizi non necessitano grandi antenne ma servono ricevitori con una copertura di banda che dai 50 Mhz per spingersi oltre al GHz.  Un ricevitore “tradizionale”  che copra la gamma che va da 50 a 1700 Mhz, che sia uno scanner o il classico apparato da tavolo ha un costo che parte da poche centinaia di euro per superare le migliaia costo, che non tutti possono affrontare o non vogliono sostenere se non hanno idea di cosa riservano queste bande. o semplicemente non si vuole sostenere tale costo solo per ascoltare i servizi locali.  Una possibilità,  sicuramente limitata e senza pretese, ma valida per iniziare sono le chiavette USB nate per la  DVB-T FM e DAB; basso costo facile reperibilità semplice configurazione sono le caratteristiche che rendono questi simpatici oggetti, reperibili nelle fiere o su Ebay, utili per divertirsi ad ascoltare le gamme di frequenza che partono dalle VHF per raggiungere e superare il GHz. Io utilizzo una chiavetta EZcap acquistabile su Ebay o Amazzon con costi che vanno da 10 a 50 €.; alcuni rivenditori propongono un “pacchetto” completo di ricevitore comprensivo di software per utilizzare le chiavette come ricevitore SDR (Diagramma 1). Va precisato che il software da utilizzare è libero e scaricabile gratuitamente da internet , esistono vari programmi da utilizzare ma in questo articolo vedremo l’installazione di quello che ritengo il più semplice tra l’altro nella sua ultima versione implementato della funzione scanner.
Questo articolo che non ha pretesa di insegnare nulla ma eventualmente di dare una guida, spero chiara, a chi per la prima volta vuole avvicinarsi al mondo SDR con poca spesa. Prima di come procedere all’istallazione bisogna avere chiaro il concetto che non tutte le chiavette che troviamo anche comunemente sulle bancarelle delle fiere sono adatte allo scopo, quindi  quali chiavette utilizzare ? sono utilizzabili solo le chiavette che utilizzano il Chipset della Realtek RTL2832U abbinato a Tuner tipo E4000, FC0012, FC0013 o R820T.
La Foto 1 mostra un esempio di chiavetta e come individuare i componenti che interessano a noi invece, la  tabella  1,  specifica le differenze tra i vari Tuner elencati.


E4000
60 – 1700 Mhz
FC0012
50 – 1000 Mhz
FC0013
50 – 1700 Mhz
R820T
24  - 1850 Mhz 

 Tabella 1

Il Software ? ovviamente non quello fornito dal costruttore delle chiavette adatto per ricevere la TV digitale ma serve un software recuperabile facilmente su internet senza costi su vari siti dedicati. Uno molto utilizzato è SDRSharp ed è anche quello che andremo a vedere come installare; il PC, l’altro elemento importante per garantire il minimo sindacale deve essere  un Pentium 4 ma ovviamente sistemi a 2 o 4 core garantiscono un elaborazione migliore in quanto demodulare un segnale ed in contemporanea monitorare  3 MHz di spettro richiedono una notevole potenza di calcolo. Windosw XP o superiori devono essere integrati con  Framework NET3.5 . Personalmente ho installato il software su un PC 3GHz 4 core con windows 7 senza riscontrare difficoltà nell'istallazione o nell'utilizzo del programma.



Installazione e configurazione chiavetta.
Inserita la chiavetta nella porta USB del PC il medesimo installerà il driver del nuovo hardware questa operazione non è un problema in quanto il medesimo sarà sostituito, come vedremo in seguito da  WinUSB, driver generico che fa al caso nostro.
Il passo successivo è di scompattare il file SDR-Install.ZIP (scaricato da internet) in una cartella a nostro piacere; il file contiene 3 file uno di questi è install.exe lanciatelo, l’operazione fari che si crei una cartella [sdrsharp] dove verranno scompattati l’eseguibile, i vari file necessari al funzionamento oltre un file nominato ZADIG.EXE che servirà a configurare la chiavetta ed istallare il driver WinUSB.

Lanciato ZADIG apparirà la seguente finestra  come da figura 1. 


Figura 1

Selezioniamo sul menù [Option] quindi selezioniamo [List all devices] (Figura 2)                   


Figura 2

Successivamente sul menù a tendina selezioneremo [Bulk-In (interface 0)]  che nelle versioni meno recenti di ZADIG potrà essere indicato come RTL2832U (Figura 3).


Figura 3

 Nel passaggio successivo verificheremo che i valori riportati nei campi [USB ID] corrispondano a quelli della nostra chiavetta confrontandoli con la seguente tabella 2.
VID
PID
Tuner
Device Name
0x0bda
0x2832
all of them
Generic RTL2832U (e.g. hama nano)
0x0bda
0x2838
E4000
ezcap USB 2.0 DVB-T/DAB/FM dongle
0x0ccd
0x00a9
FC0012
Terratec Cinergy T Stick Black (rev 1)
0x0ccd
0x00b3
FC0013
Terratec NOXON DAB/DAB+ USB dongle (rev 1)
0x0ccd
0x00d3
E4000
Terratec Cinergy T Stick RC (Rev.3)
0x0ccd
0x00e0
E4000
Terratec NOXON DAB/DAB+ USB dongle (rev 2)
0x185b
0x0620
E4000
Compro Videomate U620F
0x185b
0x0650
E4000
Compro Videomate U650F
0x1f4d
0xb803
FC0012
GTek T803
0x1f4d
0xc803
FC0012
Lifeview LV5TDeluxe
0x1b80
0xd3a4
FC0013
Twintech UT-40
0x1d19
0x1101
FC2580
Dexatek DK DVB-T Dongle (Logilink VG0002A)
0x1d19
0x1102
?
Dexatek DK DVB-T Dongle (MSI DigiVox? mini II V3.0)
0x1d19
0x1103
FC2580
Dexatek Technology Ltd. DK 5217 DVB-T Dongle
0x0458
0x707f
?
Genius TVGo DVB-T03 USB dongle (Ver. B)
0xd393
FC0012
GIGABYTE
GT-U7300
0x1b80
0xd394
?
DIKOM USB-DVBT HD
0x1b80
0xd395
FC0012
Peak 102569AGPK
0x1b80
0xd39d
FC0012
SVEON STV20 DVB-T USB & FM

Tabella 2

Verifichiamo, altresì che nella casella a destra sia indicato [WinUSB V x.xx] quindi selezionando  il tasto [Replace Driver] o, come indicato nella relise recente del software [Install Driver] avvieremo l’istallazione del nuovo driver; ovviamente Windows ci richiederà ulteriore conferma. Al termine apparirà finestra come da figura 4.


Figura 4

A questo punto, chiuso Zadig avviamo il programma SDR che troviamo nella cartella [sdrsharp]  creata all’inizio. Lanciando SDRSharp.exe si visualizzerà la finestra del programma. In alto a destra, in linea con il pulsante [Play], un menù a tendina su cui troveremo riportato [Other Sound card] ci permetterà di selezionare il tipo di Hardware collegato; a noi serve selezionare [RTL-SDR/USB] (Figura 5)



Figura 5

Se in seguito a questa operazione non appariranno messaggi di errore l’installazione è andata a buon fine quindi cliccando sul tasto [Play] inizieremo l’ascolto della gamma FM (88-108) nel modo WFM. (Figura 6)

Figura 6

Per migliorare le possibilità di ascolto, specie al di fuori dalla gamma delle Broacasting necessita ulteriore settaggio che troveremo nel menù [Configure], terzo pulsante a in alto.

Qualche nota a margine sulla chiavetta. La versione che posseggo ha come ingresso  per l’antenna il classico connettore che è utilizzato per le TV quindi serve, se vogliamo adattare le classiche antenne radioamatoriali che normalmente hanno connettori PL o N ovviamente l’antennino in dotazione serve poco o nulla a parte ricevere le stazioni Radio in FM o qualche servizio locale posto vicino al nostro QTH. Altro problema riscontrato il ricevitore non è, come anticipato, di elevata classe quindi soffre con i forti segnali delle Broadcasting  quindi per chi non vuole limitarsi a soli ascolti “musicali” in gamma FM consiglio di inserire tra  l’ingresso della chiavetta e un filtro Notch per la gamma 88-108. Diversa tipologia di disturbi è quella creata dai PC in questo caso una soluzione adottata oltre a un buon cavo USB  schermato che collega la chiavetta al PC, un paio di ferriti sul cavo USB fanno il loro dovere fermo restando sempre che le scremature e le masse nella stazione radio devono essere adeguate.
Dalle ricerche su internet e scambiando esperienze con altri appassionati ho trovato alcune  modifiche interessanti che rendono questo giocattolino interessante ma non si tratta solo più di installare software ma nella fattispecie di “operare” a cuore aperto nell'hardware agendo su componenti SMD. Sto aspettando un nuovo rifornimento di chiavette per testare queste nuove possibilità per ora, anche se il filo di fumo che esce dal saldatore, e non dagli apparati, il profumo dello stagno fuso rimangono la sperimentazione e autocostruzione per eccellenza, installare nuovi programmi sperimentare nuove tecnologie fa parte dell’indole del Radioamatore quindi  non vi rimane che accendere il PC attaccare l’antenna ed avventurarvi in ascolti  interessanti, magari nuovi per qualcuno .

'73 Claudio 


Link utili