logo

logo
Visualizzazione post con etichetta saq. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta saq. Mostra tutti i post

venerdì 8 gennaio 2016

Antenna Ferritica


Una ottima antenna per l'ascolto delle VLF, articolo tratto dal newsletter della Sezione ARI di Milano.


 L'articolo completo di Pietro I2BUM è leggibile sul numero 457 del NR.



IK1XPK, Claudio.



mercoledì 5 agosto 2015

ANTENNA MAGNETICA PER I 180-1.300 kHz


ANTENNA MAGNETICA SCHERMATA

 PER I 180 … 1.300 kHz

by Pietro I2BUM


Il seguente articolo è tratto newsletter CQ MILANO N° 443 edito dalla sezione ARI di Milano (IQ2MI) e tratta di una interessante antenna/captatore; di seguito le foto della antenna vista durante la Ham Messe in Germania.


L'articolo
In seguito ai buoni risultati di ascolto del nostro beacon IQ2MI a 476,180 kHz ottenuti a Lindau utilizzando una loop magnetica da 1 metro, durante l’annuale ritrovo di Friedrichshafen ho posto la massima attenzione alle antenne presentate sui banchi in fiera. Sono rimasto particolarmente attratto da un captatore magnetico presentato in forma sperimentale da un noto professore universitario germanico. Siamo stati un po’, io e Giulio a curiosare sull’oggetto, sembrava possibile fare delle prove di ricezione ma poi la ressa dei visitatori che attorniavano il Maestro ci ha fatto desistere. Al ritorno ho voluto fare qualche prova copiando in parte quello che avevo visto e anche scaricato dal WEB in base a precise indicazioni dello stesso Giulio. E’ uscito questo strano progetto dalle ottime caratteristiche.Ecco alcuni risultati con questa antenna della ricezione del beacon IQ2MI: - dalla mia abitazione Sesto San Giovanni (MI) con analizzatore di spettro W&G SNA-33 intensità -65 dBm con BW 30 Hz il rumore è 40 dB sotto. - da Pianello Val Tidone (PC) con Level-Meter W&G BW 400 Hz intensità -80 dBm rumore 25 dB sotto. Inoltre, dopo le ore 21 locali è stato possibile ascoltare, sempre con questa antenna, con ricevitore W&J 8718 il beacon polacco BIA che irradia su 474,000 kHz in modo A2A con discreto segnale. Ciò che ho potuto verificare è la notevole schermatura dai disturbi elettrici quali lampade a risparmio energetico ed ascensori. Come si vede dalle foto ho provato entrambi i tipi di bobine. Quella con cinque bacchette di ferrite ha una resa di solo 1÷2 dB superiore all’altra (cioè con quattro bacchette). Sarebbe interessante che venga sperimentata e magari migliorata. Resto in attesa dei vostri commenti … buon ascolto! 
Pietro I2BUM


Scarica il bollettino






Ecco l'antenna, da me fotografata vista a Friedrichshafen 
da Pietro I2BUM e Giulio I2FGT.





'73 de IK1XPK Claudio.

domenica 29 giugno 2014

SAQ 17,2 KHz 29 giugno 2014



Alcune videate del segnale della stazione Radio SAQ a 17,2 KHz effettuate con Spectram dalle 08:40 alle 09:00 UTC.








Il file audio registrato alle ore 08:40 UTC



IK1XPK, Claudio.


martedì 24 giugno 2014

SAQ Extra trasmission and SK6SAQ

Extra transmission on Wednesday 2 July 2014


An extra transmission will be performed on Wednesday 2 July at 14:30 UTC to celebrate the 10th anniversary of the World Heritage appointment of SAQ. We start the transmitter at 14:00 UTC and a test signal will be transmitted from about 14:10 UTC. The frequency is 17.2 kHz CW.
We do not require any QSL-reports on this SAQ transmission and will not verify.


SK6SAQ


Amateur Radio Station with special event call SK6SAQ will be QRV on the Alexanderson Day 29 June 2014, 08:00 – 14:00 UTC (excepting when SAQ is on air) on any of the following frequencies:
- 14 035 kHz CW
- 14 215 kHz SSB
-  3 535 kHz CW.
QSL for SK6SAQ via SK6DK or bureau.
During the summer SK6SAQ will be QRV on Tuesdays 16.30-19.00 UTC and Thursdays 09.00-11.00 UTC.


The receiver in Twente

In Twente in The Netherlands is a receiver that continuously streams the reception of longwave, mediumwave and shortwave on the Internet. The receiver can be accessed by clicking here. Then type in the frequnecy field 17.2 kHz, in the Waterfall view field click max in, in the bandwidth field click on CW-narrow. If necessary, adjust the frequency to 17.2 kHz. Good luck!

OLYMPUS DIGITAL CAMERA





Video 






'73 del IK1XPK Claudio


mercoledì 11 giugno 2014

SAQ Transmission on 17,2 KHz

Official transmissions

Grimeton Radio Station was listed as a world heritage site because its original equipment is an exceptionally well-preserved example of the development of communication technology. In fact, it is still in working order. Grimeton (call sign SAQ) still transmits a message to the world twice a year: at the Alexanderson Day (Sunday at the end of June/beginning of July) and at Christmas Eve. Next transmission is planned to take place on the Alexanderson Day Sunday 29 June 2014.
Groups can also book an exclusive start-up demonstration as part of their visit to the world heritage site. Contact the World Heritage Grimeton for more information.

Sändarstart

Transmissions on Alexanderson Day Sunday 29 June 2014

SAQ will be on air on Sunday 29 June. We try to start the transmitter soon after 08.30 UTC so there will be a test signal from about 08.40 UTC and a message will be sent at 09.00 UTC. A similar procedure will start at 11.30 UTC and the message will be repeated at 12.00 UTC. The frequency is 17.2 kHz CW.

Listeners reports

QSL reports can be given via:
- E-mail to: info@alexander.n.se
- or via SM bureau
- or direct by mail to: Alexander – Grimeton Veteranradios Vaenner, Radiostationen, Grimeton 72, SE-432 98 Grimeton, SWEDEN

Note: SAQ is a member of the Swedish Amateur Association (SSA) and ”QSL via bureau” is OK.




http://www.alexander.n.se/startsida.htm


'73 Claudio IK1XPK