logo

logo
Visualizzazione post con etichetta om. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta om. Mostra tutti i post

mercoledì 4 novembre 2015

Sperimentiamo le VLF - 630 Mt a basso costo.

Un altra realizzazione del'Amico Ing. Francesco Villamaina questa volta si tratta di un prototipo di eccitatore per la banda dei 630 Mt in banda Radioamatoriale (450-480 KHz); in passato avevo già recensito  un L-C Meter da lui realizzato.


 foto del prototipo 

Dalla foto allegata , si notano n. 3 pulsanti di selezione di cui il centrale è il Reset mentre a sinistra è   [–]decrementa e quello a destra è [+]incrementa, un led lampeggiante indica che la selezione è stata effettuata, lo step di spostamento è di 500 Hz per volta partendo appunto da 450 KHz e fino a 480 KHz, ma, su mio suggerimento, è in fase di studio l'aggiornamento il software con passi molto più adatti ai nostri scopi;  sulla stessa Board è montato anche un Frequenzimetro con 5 Display a 7 segmenti, che permette di avere una grande precisione sulla lettura.
L’uscita è un’onda quadra da 12 volt, atta a pilotare un qualsiasi Mosfet come stadio driver e finale per  diverse potenze.

Per coloro che fosse interessato al progetto contattatemi.


Francesco sta anche lavorando su trasmettitori in Onde Medie con alcuni progetti che variano da TX da 1 W sino ad alcune decine di Watt a mosfet; ne esiste in studio anche una versione valvolare per gli appassionati del vecchio tubo!


Good Dx on 630 Mt de IK1XPK Claudio.

mercoledì 5 agosto 2015

ANTENNA MAGNETICA PER I 180-1.300 kHz


ANTENNA MAGNETICA SCHERMATA

 PER I 180 … 1.300 kHz

by Pietro I2BUM


Il seguente articolo è tratto newsletter CQ MILANO N° 443 edito dalla sezione ARI di Milano (IQ2MI) e tratta di una interessante antenna/captatore; di seguito le foto della antenna vista durante la Ham Messe in Germania.


L'articolo
In seguito ai buoni risultati di ascolto del nostro beacon IQ2MI a 476,180 kHz ottenuti a Lindau utilizzando una loop magnetica da 1 metro, durante l’annuale ritrovo di Friedrichshafen ho posto la massima attenzione alle antenne presentate sui banchi in fiera. Sono rimasto particolarmente attratto da un captatore magnetico presentato in forma sperimentale da un noto professore universitario germanico. Siamo stati un po’, io e Giulio a curiosare sull’oggetto, sembrava possibile fare delle prove di ricezione ma poi la ressa dei visitatori che attorniavano il Maestro ci ha fatto desistere. Al ritorno ho voluto fare qualche prova copiando in parte quello che avevo visto e anche scaricato dal WEB in base a precise indicazioni dello stesso Giulio. E’ uscito questo strano progetto dalle ottime caratteristiche.Ecco alcuni risultati con questa antenna della ricezione del beacon IQ2MI: - dalla mia abitazione Sesto San Giovanni (MI) con analizzatore di spettro W&G SNA-33 intensità -65 dBm con BW 30 Hz il rumore è 40 dB sotto. - da Pianello Val Tidone (PC) con Level-Meter W&G BW 400 Hz intensità -80 dBm rumore 25 dB sotto. Inoltre, dopo le ore 21 locali è stato possibile ascoltare, sempre con questa antenna, con ricevitore W&J 8718 il beacon polacco BIA che irradia su 474,000 kHz in modo A2A con discreto segnale. Ciò che ho potuto verificare è la notevole schermatura dai disturbi elettrici quali lampade a risparmio energetico ed ascensori. Come si vede dalle foto ho provato entrambi i tipi di bobine. Quella con cinque bacchette di ferrite ha una resa di solo 1÷2 dB superiore all’altra (cioè con quattro bacchette). Sarebbe interessante che venga sperimentata e magari migliorata. Resto in attesa dei vostri commenti … buon ascolto! 
Pietro I2BUM


Scarica il bollettino






Ecco l'antenna, da me fotografata vista a Friedrichshafen 
da Pietro I2BUM e Giulio I2FGT.





'73 de IK1XPK Claudio.

sabato 9 maggio 2015

AN-200 Loop Mediun Wave - il supporto - 3° puntata





Dopo le due precedenti puntate dedicate al loop AN-200, la descrizione e le prove, viste la difficoltà di accoppiare il ricevitore all'antenna sia "meccanicamente" che "elettricamente" ho ideato un supporto che mi permettesse un "accoppiamento stabile con possibilità di ruotare il tutto per direzionare il loop.

Il supporto è fatto in legno con ritagli trovati a pochi centesimi nei vari "fai da te" dal costo complessivo, di cerniera e piedini a sfera che permettono la rotazione del supporto, che non supera i 5 € e un oretta di lavoro. Le foto sono più esplicative di ogni commento.





Supporto aperto e AN-200.


        Particolare del piedino.               Insieme AN-200 e supporto.




Supporto, AN-200, ATS 909X.



Good DX, IK1XPK, Claudio.

giovedì 30 aprile 2015

ARI DX Contest Rules 2-3 May 2015





Rules for non-Italians participants

NEW: Log WEB Upload - ONLY - at ua9qcq.com

1. The Associazione Radioamatori Italiani (A.R.I.) has the honour of inviting radio amateurs from all over the world to participate in the ARI International DX Contest.
2. Aim. It is a world-wide competition: everybody can work everybody.
3. Date and time. The contest will be held on each first full week-end of May starting at 1200Z. Saturday and ending at1159Z Sunday. In year 2015 the dates will be May 2-3.
4. Categories
· Single Operator – CW – HIGH/LOW POWER
· Single Operator – SSB – HIGH/LOW POWER
· Single Operator – RTTY – HIGH/LOW POWER
· Single Operator – MIXED – HIGH/LOW POWER
· Multi Operator - Single TX – MIXED & HIGH POWER only
· SWL - Single Operator - MIXED

Notes:
a) Only one signal is permitted at any time.
b) Use of packet cluster, skimmers or any other alerting system is permitted for all entrants
c) Self spotting or asking other stations to spot you is not allowed
d) Multi-Operator stations must adhere to the 10 minutes rule (both runner and multiplier station). Only one band and one mode can be used within a 10 minutes period, while another band and mode can be used only to work a new multiplier. The 10 minutes period starts when the first QSO is logged on that band/mode. QSO in violation of the 10 minutes rule should be left in the log and they will be automatically deleted by the Committee but no extra penalties will be applied. Be aware that an excessive number of violations may lead to the disqualification of the entry.
e) LOW POWER category entrants can use 100W maximum total output power.

5. Bands. Bands from 10m through 160m (RTTY: 10m through 80m), except WARC bands, are allowed according to IARU Band Plans.
6. Exchange. Italian stations will send RST and two letters to identify their province. Other stations will send RST and a serial number from 001. The serial number will NOT restart from 001 on each band/mode.
7. Multipliers.
· each Italian province (110) count 1 (one) multiplier,
· each DXCC country (except I & IS0 & IT9) count 1 (one) multiplier.
The same multiplier (country/province) can be counted once and only once for each band.
The 110 Italian provinces (by call-area) are the following:
· I1: AL, AT, BI, CN, GE, IM, NO, SP, SV, TO, VB, VC.
· IX1: AO.
· I2: BG, BS, CO, CR, LC, LO, MB, MI, MN, PV, SO, VA.
· I3: BL, PD, RO, TV, VE, VI, VR.
· IN3: BZ, TN.
· IV3: GO, PN, TS, UD.
· I4: BO, FC, FE, MO, PC, PR, RA, RE, RN.
· I5: AR, FI, GR, LI, LU, MS, PI, PO, PT, SI.
· I6: AN, AP, AQ, CH, FM, MC, PE, PS (or PU), TE.
· I7: BA, BR, BT, FG, LE, MT, TA.
· I8: AV, BN, CB, CE, CS, CZ, IS, KR, NA, PZ, RC, SA, VV.
· I0: FR, LT, PG, RI, RM (or ROMA), TR, VT.
· IT9: AG, CL, CT, EN, ME, PA, RG, SR, TP.
· IS0: CA, CI, NU, OG, OR, OT, SS, VS.
8. QSO/Points
· QSO/HRD with own country counts 0 (zero) point but is good for the multipliers credit.
· QSO/HRD with own continent counts 1 (one) point,
· QSO/HRD with different continent counts 3 (three) points,
· QSO/HRD with any Italian (I & IS0 & IT9) station counts 10 (ten) points.
The same station can be contacted on the same band once on SSB/CW/RTTY but only the first QSO is good for multiplier credit.
PLEASE REMEMBER that (Italy) IT9 (Sicily Island) and IS0 (Sardinia Island) are NOT country-multipliers.
9. Final score. The Final Score is the sum of QSO/points from all bands multiplied by the sum of multipliers from all bands.
10. SWL Stations. Listeners are required to log both the callsign of the station heard and of the correspondent station. Score is calculated based only upon the station heard using the same rules as per the transmitting stations. A callsign may appear NOT more than 3 (three) times on each band as a correspondent station, regardless of mode.
WARNING/EXCEPTION: SWLlog must be submitted within 48 hours after the end of the contest (2359Z May 5, 2015)
11. LOG instructions .(NEW)
ATTENTION PLEASE – LOG WEB UPLOAD ONLY

a) Only CABRILLO log will be accepted
b) LOG must be WEB-Uploaded at ua9qcq.com at this link
c) LOG must be web-uploaded no later than days after the contest (2359Z May 8th, 2015)
WARNING/EXCEPTION: SWLlog must be submitted within 48 hours after the end of the contest (2359Z May 5, 2015)
d) The Web-Uploader (or Robot) will send a confirmation on the log submission.
e) A list of the received LOG will be immediately visible on the ua9qcq.com site and will also be published on www.ari.itsite.
f) If you are not able, for whatever reason, to submit a CABRILLO log, please contact the A.R.I. HF Contest Manager at <hfcontest.ari@gmail.com >
g) Submitted LOG may be made open to the public. Thus, by sending in your log, you implicitly agree that your log may be made open to the public.
12. Penalties and disqualifications.
Logs will be carefully checked by the Contest Committee and mistakes may cause a score reduction. There are no penalties applied to erroneous QSO, but unsportsmanlike conduct may lead to disqualification of the entry. Unsportsmanlike conduct may be found in the LOG data as well in any other recording mean available to the Committee.
All Contest Committee decisions are official and final.
13. Awards. A plaque with a certificate will be awarded to the top scoring station in each category. Special plaques can be awarded by the Contest Committee if country/continental/call-area participation can justify such a decision. A digital award/certificate will be awarded to all stations and will be either sent by email or downloaded from the web-site.
14. Implicit Declaration: By submitting an entry in the ARI International DX Contest you agree that:
a) you have read and understood the rules of the contest and agree to be bound by them;
b) you have operated according to all the rules and regulations of your country that pertain to amateur radio;
c) your log entry may be made open to the public;
d) all actions and decisions of the A.R.I. HF Contest Committee are official and final.
Roberto Soro, I2WIJ
A.R.I. HF Contest Manager on behalf of
A.R.I. HF Contest Committee






Regolamento per i partecipanti Italiani

NOVITA’: WEB-Upload per i log ua9qcq.com UNICA OPZIONE

1) Partecipazione. Sono invitati a partecipare OM e SWL Italiani e stranieri.
2) Scopo. È un contest di tipo "world-wide", è quindi possibile lavorare/ascoltare stazioni di qualsiasi paese. Eccezione:NON sono consentiti QSO/HRD tra stazioni Italiane.
3) Data ed orario. Il contest si svolge il primo weekend completo di Maggio con inizio alle ore 1200Z del sabato e termine alle ore 1159Z della domenica. L'edizione 2015 avrà luogo il 2-3 Maggio.
4) Categorie. Sono previste le seguenti categorie di partecipazione per le quali saranno stilate classifiche separate:
Singolo Operatore CW; HIGH/LOW POWER
Singolo Operatore SSB; HIGH/LOW POWER
Singolo Operatore RTTY; HIGH/LOW POWER
Singolo Operatore misto; HIGH/LOW POWER
Multi Operatore (singolo TX) misto; (solo HIGH POWER)
SWL Singolo Operatore misto;
Verrà calcolata, a cura del Contest Committee, anche una classifica per Sezioni ARI, secondo quanto riportato nel paragrafo 12 – “Classifiche e Premi”.
Note:
a) NON sono consentite trasmissioni simultanee su bande e/o modi diversi, tranne che per le stazioni Multi-Operatore secondo le specifiche regole per esse previste. Chi, Singolo Operatore, opera in più di un modo di emissione, deve partecipare alla categoria Misto (D),
b) l'uso del Cluster è consentito a tutti i partecipanti con esclusione di operazioni di “Self-Spotting”, sia dirette che evidentemente a cura di altre stazioni “complici”.
c) i punti accreditati per la classifica per le Sezioni ARI sono ottenuti dalla somma dei migliori punteggi di tutte le stazioni di ciascuna Sezione in ogni categoria. Per questo motivo è necessario che i Soci indichino la Sezione di appartenenza sul log. Non saranno conteggiati i punteggi di quelle stazioni che non indicheranno la propria sezione di appartenenza.
d) La sezione di appartenenza andrà indicata, con il numero identificativo a quattro cifre, nel campo LOCATIONnnnn, introdotto sia nello standard CABRILLO 3.0 che nel CABRILLO 2.0. Per lo standard 2.0 occorrerà inserire il campoLOCATION: con un editor di testo. (vedi par.11 nel dettaglio)
e) Le stazioni Multi Operatore sono tenute a rispettare la cosiddetta “regola dei 10 minuti”, applicata in analogia ai maggiori contest mondiali. E’ permesso l’uso di un solo trasmettitore su una sola banda e modo durante un periodo di 10 minuti. Eccezione: una – e solo una – seconda banda/modo potrà essere usata durante un periodo di 10 minuti se – e solo se – la stazione lavorata è un nuovo moltiplicatore. Il periodo di 10 minuti inizia con il primo QSO sulla banda/modo su cui esso avviene. Gli eventuali QSO in violazione della suddetta regola vanno lasciati comunque a log e saranno annullati senza ulteriore penalità. Un numero eccessivo di violazioni della regola dei 10 minuti può però portare alla squalifica del LOG. Il LOG deve indicare quale trasmettitore lavora ogni singolo QSO. Nel formato CABRILLO verrà utilizzata, come da convenzione, la colonna 81 della stringa QSO, riportando il numero “0” (zero) per la stazione Runner e il numero “1” (uno) per la stazione Moltiplicatori. Si specifica che la regola dei 10 minuti è valida sia per la stazione Runner che per la stazione addetta ai Moltiplicatori.
f) I partecipanti nella categoria LOW POWER potranno utilizzare al massimo 100W di potenza totale in uscita.
5) Bande. È consentito l'uso delle bande dai 10 ai 160m (RTTY: dai 10 agli 80m) con esclusione delle bande WARC nel rispetto dei Band Plan, IARU e nazionale.
6) Rapporti. Le stazioni Italiane passeranno l'RST + la sigla automobilistica della provincia dalla quale stanno operando. Le stazioni DX passeranno l'RST + un numero progressivo a partire da 001.
7) Punti/QSO. Ogni QSO/HRD avrà un punteggio secondo il seguente schema:
a) i QSO/HRD con stazioni europee valgono 1 punto.
b) i QSO/HRD con stazioni extraeuropee valgono 3 punti.
Con la stessa stazione sono consentiti un massimo di 3 QSO/HRD per ciascuna banda: uno in SSB, uno in RTTY ed uno in CW.
8) Moltiplicatori. Sono considerati moltiplicatori tutti i paesi della lista DXCC tranne I, IT9 ed IS0. Ogni moltiplicatore vale una sola volta per banda indipendentemente dal modo nel quale è lavorato (massimo 6 moltiplicatori per ogni paese).
9) Punteggio. Il punteggio finale è dato dalla somma dei punti moltiplicata per la somma dei moltiplicatori.
10) SWL. Per gli SWL valgono le stesse regole che governano la competizione tra gli OM. Lo stesso nominativo non può comparire come stazione corrispondente per più di 3 volte per banda indipendentemente dal modo.
IMPORTANTE ECCEZIONE: I LOG degli SWL dovranno essere inviati entro 48 ore dalla fine del contest. (dovranno pervenire entro le ore 23.59Z del 5 Maggio 2015)
11) LOGATTENZIONE – SOLO WEB UPLOAD PER I LOG
a) Saranno accettati solo LOG in formato CABRILLO.
b) E’ necessario indicare la Sezione di appartenenza nel campo “LOCATION:”.
Il campo “LOCATION:” è un campo dello standard Cabrillo 3.0, ma viene introdotto, per compatibilità, anche per il formato Cabrillo 2.0, come campo non-standard.
Nel campo LOCATION: deve essere indicato il NUMERO (di 4 cifre) della propria Sezione ARI di appartenenza. Es.LOCATION: 0001 (per i soci della Sezione di Roma).
I partecipanti Italiani, non soci ARI, devono inserire in tale campo il valore NM (Non Membro).
Es. LOCATION: NM (per i partecipanti Italiani non Soci ARI)
c) I LOG dovranno essere inviati SOLO tramite WEB UPLOAD al sito ua9qcq.com a questo link diretto
d) I LOG dovranno pervenire entro, e non oltre, 5 giorni dalla data di fine contest. Per il 2015 dovranno quindi pervenire entro le ore 23.59Z del 8 Maggio 2015.
IMPORTANTE ECCEZIONE: I LOG degli SWL dovranno essere inviati entro 48 ORE dalla fine del contest. I log degli SWL dovranno quindi pervenire entro le ore 23.59Z del 5 Maggio 2015.
e) Il WEB-Uploader invierà una conferma della sottomissione del LOG
f) Una lista dei log ricevuti sarà immediatamente visibile sul sito ua9qcq.com e sarà anche pubblicata sul sito www.ari.it
g) Se non siete in grado di inviare un log in formato CABRILLO, contattate l’HF Contest Manager a <hfcontest.ari@gmail.com >
h) I LOG potranno essere resi di pubblico dominio. Pertanto, con l’invio del proprio LOG, il partecipante acconsente, implicitamente, alla sua pubblicazione.
12) Classifiche e premi. Sarà stilata una classifica per ciascuna delle categorie di cui al paragrafo 4. Saranno premiati con una placca, più un diploma, i primi classificati di ciascuna categoria.
La classifica per Sezioni ARI sarà determinata dalla somma dei migliori risultati, per ogni categoria, ottenuti dagli appartenenti alla Sezione (secondo quanto indicato nel campo LOCATION del LOG).
Le prime 3 Sezioni classificate riceveranno una targa.
Premio Speciale per le Stazioni "IQ": la prima stazione "IQ" classificata nella categoria Multi Operatore sarà premiata con una placca (nel caso in cui questa stazione vinca la categoria Multi Operatore, il Premio Speciale sarà assegnato alla stazione "IQ" seconda classificata).
Premio di partecipazione alle Sezioni: ogni Sezione che avrà propri soci partecipanti in almeno 8 delle 10 categorie (vedi paragrafo 4), indipendentemente dal punteggio realizzato, riceverà un diploma di  partecipazione.
Ogni stazione partecipante riceverà un Diploma/Certificato digitale che sarà inviato per e-mail o sarà scaricato dal sito web.
13) Penalità e squalifiche. Tutti i log che perverranno saranno accuratamente controllati e gli eventuali errori riscontrati potranno causare riduzioni di punteggio. Non saranno applicate penalità aggiuntive per i QSO errati, ma eventuali comportamenti antisportivi potranno essere causa di squalifica. Tali comportamenti antisportivi potranno essere riscontrati sia dai LOG sia da qualunque altra fonte di dati registrati nella disponibilità del Committee.
Ogni decisione del Contest Committee sarà finale ed inappellabile.
14) Dichiarazione implicita. Con l’invio del proprio LOG al Committee del ARI International DX Contest ciascun partecipante dichiara che:
a) ha letto e compreso il regolamento del Contest e accetta di essere ad esso vincolato;
b) ha operato secondo le leggi e i regolamenti previsti per il Servizio di Radioamatore in Italia;
c) il proprio LOG possa essere reso di pubblico dominio;
d) accetta che tutte le azioni e le decisioni dell’ARI Contest Committee siano finali ed inappellabili.
Roberto Soro, I2WIJ
A.R.I. HF Contest Manager 
per conto di
A.R.I. HF Contest Committee




CABRILLO STANDARD per ARI International DX Contest

START-OF-LOG: 3.0
CREATED-BY:
CONTEST: ARI-DX
CALLSIGN:
CLAIMED-SCORE:
NAME:
ADDRESS:
ADDRESS:
ADDRESS:
LOCATION: nnnn / NM
SOAPBOX:
CATEGORY-OPERATOR: SINGLE-OP / MULTI-OP
CATEGORY-TRANSMITTER: ONE / SWL
CATEGORY-ASSISTED: ASSISTED
CATEGORY-BAND: ALL
CATEGORY-POWER: HIGH / LOW
CATEGORY-MODE: SSB / CW / RTTY / MIXED
CATEGORY-STATION: FIXED
QSO:
END-OF-LOG:
START-OF-LOG: 2.0
CREATED-BY:
CONTEST: ARI-DX
CALLSIGN:
CLAIMED-SCORE:
NAME:
ADDRESS:
ADDRESS:
ADDRESS:
LOCATION: nnnn / NM
SOAPBOX:
CATEGORY: SINGLE-OP ALL HIGH/LOW SSB/CW/RTTY/MIXED
CATEGORY: MULTI-ONE ALL HIGH MIXED
CATEGORY: SWL
QSO:

END-OF-LOG:











Good DX, IK1XPK, Claudio.

domenica 22 marzo 2015

Spagna in Onde medie


Riprendendo il post pubblicato da Gianpiero sui blog “Ascoltiamo la Spagna in Onde Medie, per avere una panoramica completa DELLE EMITTENTI in AM spagnole, consiglio di visitare la pagina del  AER, Asociaciòn Espanola de Radioescucha dove è possibile reperire l’elenco di tute le stazioni radio in Onde medie che trasmettono dalla Spagna con i vari servizi sia locali che della Radio Nazionale Spagnola (RNE).

  • CPR: Cadena Punto Radio.
  • COPE: Cadena de Ondas Populares Españolas.
  • SER: Sociedad Española de Radiodifusión.
  • EITB: Euskal Irratia Telebista (Radio Televisión Vasca).
  • Ind: Independiente.
  • RNE: Radio Nacional de España.
  • COV: Cadena Onda Vasca.
  • KISS: Cadena KISS Media.
  • XAL: Xarxa Audiovisual Local.
  • OCR: Onda Cero Radio.
  • IE: Intereconomia.
  • ECCA: Sistema de enseñanza ECCA.





Gli elenchi di ogni singola emittente sono consultabili utilizzando il seguente  form:



Oppure scaricabili sempre dalla stessa pagina in PDF:



Il sito del AER presenta, inoltre, interessanti link con info e news legate al mondo del radioascolto.

Consiglio una visita approfondita del sito.



Good DX, IK1XPK Claudio.

martedì 17 febbraio 2015

G.R.A.1° Meeting Montichiari 7 marzo 2015


Il Gruppo Radioamatori Alpini “G.R.A.” organizza il 1° Meeting GRA sabato 7 marzo 2015 presso il Centro fiera del Garda, in occasione della manifestazione “Radiantistica Expò” mostra mercato radiantistico.






'73 Claudio IK1XPK

mercoledì 28 gennaio 2015

Fiere del Radioamatore 3D - Venturina


Venturina 14 e 15 Marzo 2015

Fiera dell'elettronica che offre al pubblico una vasta scelta di 


articoli interessanti. 


Elettronica si, ma quella giusta, innovazione e largo consumo caratterizzano l'evento che offrirà al pubblico una scelta di prodotti sia di carattere generale ed anche di innovazione grazie al 3D e all'open source.
Il radioamatore è uno dei protagonisti indiscussi dell'evento, che ospiterà tra le più prestigiose società che trattano radio ed accessori.
Talk e convegni continui garantiscono un focus no-stop per tutti coloro che sono interessati a conoscere il 3D l'open source.

Info Utili:

Indirizzo: Centro fieristico di Venturina Terme Via della Fiera 3 Campiglia Marittima LI

Orari Apertura Pubblico : Sabato 9,00 - 19,00  continuato
                                     Domenica 9,00 - 18,30 continuato

Parcheggio fiera , frontalmente alla stessa ad una distanza di 50 metri, GRATUITO.

Parcheggio disabili disponibile.

Bar e Ristoro all'interno della Fiera.

Altre info su http://www.eccofatto.info/


.............. e poi c'è anche il concorso !


Locandina Concorso

1° CONCORSO AUTOCOSTRUZIONE 


" IL QUARTIERE DELLE IDEE"

L'ELETTRONICA SIAMO NOI

Ed ecco disponibile, online, la domanda di partecipazione al 1° CONCORSO DI AUTOCOSTRUZIONE FIERA DI VENTURINA "IL QUARTIERE DELLE IDEE".
E' gratuito, è aperto a tutti..

Scarica il modulo per partecipare:






Gli stand


'73 de IK1XPK, Claudio



martedì 20 gennaio 2015

AN-200 Loop Mediun Wave 2° puntata





Dopo i primi test un pò di prove in Onde Medie da "visionare" effettuate con il Loop Tecsun AN-200 un Sangean ATS 909X e una piccola TREVI MB709



AN-200 TREVI MB709



AN-200 Sangean ATS 909X


'73 de IK1XPK, Claudio

domenica 18 gennaio 2015

AN-200 Loop Mediun Wave




Alla ricerca di un loop adatto alle onde medie senza troppe pretese, di buona fattura, con un ingombro minimo dal costo contenuto ma adatto anche a chi volesse fare un po’ ascolti in questa fantastica gamma in portatile dopo un po’ di autocostruzioni con ottimi risultati ho provato a vedere quale era l’offerta commerciale.

Tralasciando alcuni prodotti dalla fattura pregevole professionale ho ripiegato sulla più comune AN-200 trovabile sia su E-Bay e Amazon. A costi che variano da poche decine di euro a oltre un centinaio secondo il marchio e il rivenditore. L’AN-200 è reperibile sul mercato con tre diversi marchi Grundig, Kaito, Tecsun; io ho optato per quest’ultimo.

Leggendo su internet pare che l’elettrica dell’antenna sia diversa da antenna a antenna; partendo un diametro di 230 mm del loop  leggo su varie recensioni che le spire dell’avvolgimento varia da 26 a 30 spire, la mia ha un avvolgimento di 30 spire con filo di 0,8 mm; il link di accoppiamento sito nella parte interno è di 2 spire di filo dallo stesso diametro. Non smontando l’antenna non ho dati sul condensatore variabile ma sul sito di LX1SM leggo che nella versione  da lui acquistata ha un range che va da 7.74 pf a 268 pf  quindi suppongo che nella mia versione si discosti di poco da questi valori. In ogni caso l’antenna funziona egregiamente da 500 KHz a 1700 KHz.




Il loop può essere utilizzato sia per accoppiamento induttivo avvicinandolo al ricevitore oppure, utilizzando la presa jack da 3,5 mm, con accoppiamento diretto al ricevitore in questo caso ritengo opportuno inserire tra il ricevitore e l’antenna un preamplificatore.

Le prove effettuate hanno dato risultati soddisfacenti anche con radio modeste come il TREVI MB 709 piccolo multi banda dal costo di pochi euro.


Loop Tecsun AN 200 modificato 173 - 1730 Khz !


Una modifica interessante fatta da Claudio Re per utilizzare il loop a partire da 173 KHz la si trova su: http://air-radiorama.blogspot.it/2012/06/loop-tecnosun-200-modificato-173-1730.html



Altri link interessanti:







Buoni ascolti IK1XPK, Claudio