logo

logo
Visualizzazione post con etichetta an-200. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta an-200. Mostra tutti i post

sabato 9 maggio 2015

AN-200 Loop Mediun Wave - il supporto - 3° puntata





Dopo le due precedenti puntate dedicate al loop AN-200, la descrizione e le prove, viste la difficoltà di accoppiare il ricevitore all'antenna sia "meccanicamente" che "elettricamente" ho ideato un supporto che mi permettesse un "accoppiamento stabile con possibilità di ruotare il tutto per direzionare il loop.

Il supporto è fatto in legno con ritagli trovati a pochi centesimi nei vari "fai da te" dal costo complessivo, di cerniera e piedini a sfera che permettono la rotazione del supporto, che non supera i 5 € e un oretta di lavoro. Le foto sono più esplicative di ogni commento.





Supporto aperto e AN-200.


        Particolare del piedino.               Insieme AN-200 e supporto.




Supporto, AN-200, ATS 909X.



Good DX, IK1XPK, Claudio.

martedì 20 gennaio 2015

AN-200 Loop Mediun Wave 2° puntata





Dopo i primi test un pò di prove in Onde Medie da "visionare" effettuate con il Loop Tecsun AN-200 un Sangean ATS 909X e una piccola TREVI MB709



AN-200 TREVI MB709



AN-200 Sangean ATS 909X


'73 de IK1XPK, Claudio

domenica 18 gennaio 2015

AN-200 Loop Mediun Wave




Alla ricerca di un loop adatto alle onde medie senza troppe pretese, di buona fattura, con un ingombro minimo dal costo contenuto ma adatto anche a chi volesse fare un po’ ascolti in questa fantastica gamma in portatile dopo un po’ di autocostruzioni con ottimi risultati ho provato a vedere quale era l’offerta commerciale.

Tralasciando alcuni prodotti dalla fattura pregevole professionale ho ripiegato sulla più comune AN-200 trovabile sia su E-Bay e Amazon. A costi che variano da poche decine di euro a oltre un centinaio secondo il marchio e il rivenditore. L’AN-200 è reperibile sul mercato con tre diversi marchi Grundig, Kaito, Tecsun; io ho optato per quest’ultimo.

Leggendo su internet pare che l’elettrica dell’antenna sia diversa da antenna a antenna; partendo un diametro di 230 mm del loop  leggo su varie recensioni che le spire dell’avvolgimento varia da 26 a 30 spire, la mia ha un avvolgimento di 30 spire con filo di 0,8 mm; il link di accoppiamento sito nella parte interno è di 2 spire di filo dallo stesso diametro. Non smontando l’antenna non ho dati sul condensatore variabile ma sul sito di LX1SM leggo che nella versione  da lui acquistata ha un range che va da 7.74 pf a 268 pf  quindi suppongo che nella mia versione si discosti di poco da questi valori. In ogni caso l’antenna funziona egregiamente da 500 KHz a 1700 KHz.




Il loop può essere utilizzato sia per accoppiamento induttivo avvicinandolo al ricevitore oppure, utilizzando la presa jack da 3,5 mm, con accoppiamento diretto al ricevitore in questo caso ritengo opportuno inserire tra il ricevitore e l’antenna un preamplificatore.

Le prove effettuate hanno dato risultati soddisfacenti anche con radio modeste come il TREVI MB 709 piccolo multi banda dal costo di pochi euro.


Loop Tecsun AN 200 modificato 173 - 1730 Khz !


Una modifica interessante fatta da Claudio Re per utilizzare il loop a partire da 173 KHz la si trova su: http://air-radiorama.blogspot.it/2012/06/loop-tecnosun-200-modificato-173-1730.html



Altri link interessanti:







Buoni ascolti IK1XPK, Claudio