logo

logo
Visualizzazione post con etichetta broadcasting. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta broadcasting. Mostra tutti i post

venerdì 5 febbraio 2016

WRTH 2016 70° edizione.

http://www.wrth.com/
Arrivato ! quattro giorni lavorativi ed è arrivato a casa via Amazon.


WRTH 2016 70° edizione.

Come sempre ottima pubblicazione come sempre. Oltre alla rassegna di ricevitori adatti per chi pratica l’ascolto, troviamo la storia della “bibbia” del radioascoltatore con una rassegna delle vecchie pubblicazioni e una rassega di ricevitori a partire dal 1940 ad oggi: cioè dal RCA AR88 al SDR WinRadio.








Altri interessanti  articoli sul futuro delle onde corte, sulle  Radio a Timor-Leste e sulle MW e LW nel Regno Unito a cura di Dave G4OYX.


Altri interessanti articoli di Dave: 

WRTH è anche disponibile in formato digitale



UPDATE ON-LINE 
International Radio http://www.wrth.com/_shop/?cat=36



'73 de IK1XPK, Claudio.





domenica 31 gennaio 2016

A.R.I “BATTITI DI ASCOLTO” 3° CONTEST RADIOASCOLTO




“Battiti di ascolto”
è il Contest ARI  Radioascolto 2016  che vuole, nella sua stessa denominazione, riecheggiare l’emozione che il radioascolto trasmette a chi si lascia coinvolgere da questa passione che ci riporta alle radici della radio e del radiantismo. 
Un ringraziamento pubblico allo sponsor “HAM RADIO SHOP” che ha mostrato sensibilità alla cultura del radioascolto. 
Dal 5 al 12 Marzo 2016 ottimi ascolti a tutti i partecipanti al nostro Contest!


REGOLAMENTO
La manifestazione intende promuovere l’approccio al mondo radioamatoriale, attraverso la riscoperta del radioascolto, primi battiti di una passione sempre tutta da… scoprire. Uno step fondamentale per riscoprire il radiantismo. ARI CLUB Radioascolto organizza il 3° CONTEST RADIOASCOLTO dedicato agli appassionati di Radioascolto. L’iniziativa è  strutturata secondo la normativa che segue.


1) - Partecipazione
Sono ammessi a partecipare tutti gli appassionati di radioascolto (BC-listeners) soci ARI (OM o SWL) e non soci, italiani e stranieri. 

2) - Obiettivo
Ascoltare il maggior numero possibile di emittenti internazionali BC sulle bande, nei giorni e nelle fasce orarie previste, con particolare evidenza alle Stazioni italiane in Banda “Onde Medie”.

3) - Date ed orari
Il contest si svolge dalle ore 00.00 del 5 marzo 2016  alle ore 00. 00 UTC del 12 marzo 2015.

1) -  Bande
Il contest si svolge su tutte le gamme assegnate alle  BC  ovvero sulle seguenti porzioni di banda:
O.L.    da 150 a 350 khz
O.M.   da 530 a 1.650 khz
120 m. da 2.300 a 2.600 khz
90 m.  da 3.150 a 3.600 khz
75 m.  da 3.900 a 4.000 khz
60 m.  da 4.750 a 5.100 khz
49 m. da 5.750 a 6.300 khz
41 m. da 7.150 a 7.650 khz
31 m. da 9.250 a 9.990 khz
25 m. da 11.500 a 12.200 khz
22 m. da 13.500 a 13.990 khz
19 m. da 15.100 a 15.890 khz
16 m. da 17.480 a 17.900 khz
15 m. da 18.800 a 19.050 khz
13 m. da 21.450 a 21.990 khz
11 m. da 25.500 a 26.100 khz

Modi: AM , SSB
5) - Limitazioni
a)Tutti gli ascolti dovranno avere una durata non inferiore a 15’ minuti e conterranno  le informazioni utili ai fini della valutazione: frequenza (kHz), orario UTC, nominativo della emittente, lingua, dettagli dell’ascolto effettuato, valutazione in codice SINPO.
b) Una stessa stazione (BC) non potrà comparire a Log più di due volte, nella stessa data.

6) - Punteggio
a) Ogni ascolto sarà valutato come di seguito indicato:
Stazioni europee (escluso Italia) in OM ed OL: 10 punti.
Stazioni extraeuropee in OM :…………………    50 punti.
Stazioni OM (Onde Medie) in Italia:…………  100 punti.
Bande 120, 90, 75 e 60 metri:………………….  10 punti;
Tutte le altre bande :……………………………….5 punti .
Ascolti confermati da QSL (cartacea o via email) : 50 punti.
Per tutti, gli ascolti di Stazioni Broadcasting operanti “fuori gamma”saranno valutati in 25 punti. Ai fini del punteggio (20 punti ) valgono anche le stazioni che trasmettono segnali campione orari e frequenza.
b) Per ottenere l’accredito del bonus di punti 50 per ogni conferma ricevuta, sarà necessario allegare copia QSL di conferma.

7) - Log cartacei e Log su CD.
a) I Log possono essere inviati in formato cartaceo oppure su CD in normale tabella formato.doc
b) All'indirizzo e-mail del Contest Manager a.gallerati@radioascolto.it  si può richiedere campione del Modulo predisposto per la compilazione in formato doc. (come si osserva in figura)
c) I Log, con allegate copie delle QSL di conferma vanno inviati a mezzo “prioritario” entro e non oltre il 12 Aprile 2016 all’indirizzo del Contest Manager: Alfredo Gallerati; ARI - Club Radioascolto- P.O. Box 21 - 76121 Barletta (BT). Farà fede la data del timbro postale.
d) Ai fini della valutazione, il Contest Manager procederà alle verifiche, all’accredito del punteggio ed alla designazione dei vincitori del contest.
e) La classifica sarà pubblicata in RR e sul portale www.ari.it   

8) Classifica e Premi
Entro il 12 Maggio 2016 sarà stilata una classifica da pubblicare in RR e sul portale www.ari.it
I Premi sono stati gentilmente offerti dallo sponsor: HAMRADIO  Shop

Premio al 1°classificato: 
CW Reader Decoder e trainer per radioamatori;

Premio al 2° classificato: 
Filtro JG “88-108 MHz” (disponibile con connettore BNCo SMA).

I premi ai vincitori saranno direttamente inviati da HAMRADIO Shop.

Il Contest Manager è a disposizione per ulteriori eventuali utili informazioni al seguente indirizzo postale : IK7JGI  Alfredo Gallerati - C.P. 21 - 76121 Barletta (Ba) 

9) - Log, copie QSL, CD ed altri documenti inviati non saranno restituibili.

10) - Ai fini della valutazione e designazione dei vincitori, le decisioni del Contest Team
saranno finali ed inappellabili. Negli eventuali casi di irregolarità riscontrate ed accertate, in rapporto alla loro entità, il Contest Manager ha facoltà di applicare una penalizzazione (p. 50) sul punteggio attribuito, ovvero la esclusione del partecipante stesso dal Contest.

Diamo uno sguardo ai premi in palio.

sponsor:

Ditta HAM RADIO SHOP (www.hamradioshop.it) 
di Dino Tersigni (IZ0IIY).


Kit Scheda CW Reader Decoder

Il CW Reader Decoder e trainer per radioamatori è un kit utilissimo per l’apprendimento della telegrafia.Il lettore viene alimentato con 9V DC. 
Dati tecnici:   
1) Ingresso: DC 9V
2) Frequenza di uscita Tune: 600Hz ~ 1200Hz
3) Potenza di uscita: 0,5 W
4) Velocità dell' interpretazione audio CW: 10 ~ 40 (tasso di errore del 10%) (100% corretto, senza errore di velocità è di 15 ~ 35).
5) Keyer di ingresso: jack da 3,5 mm
6) Ingresso audio: jack da 3,5 mm ( è possibile utilizzare anche un singolo canale).
Breve descrizione . Nella parte inferiore della Scheda vi è un potenziometro per la regolazione del tasso di errore, così da interpretare in modo agevole il segnale audio CW. Quando si usa un computer per eseguire il segnale CW e quando il LED visibile in basso a sx lampeggia, si può regolare il potenziometro per verificare se il contenuto è gestibile dal computer. In caso contrario, si deve ruoterà il potenziometro in senso contrario e di ripeterà il test. 


Filtro “JG” 88-108 MHz per ricevitori




Premi Speciali messi a disposizione dall'ARI ai primi 20 classificati:

- 10 Volumi Ascoltare le Onde Corte

- 10 Volumi Storia del Radiantismo Italiano




Nell'immagine il modello LOG che potete fotocopiare e richiedere, via Email, all'indirizzo della nostra rubrica.
LOG


Per trarre il maggior numero di change durante la “caccia” sulle varie frequenze, vorrei dare un semplice ma utile suggerimento, per chi, durante il Contest, volesse velocizzare la ricerca e l’individuazione delle Stazioni. Si può provare a consultare il motore di ricerca http://www.short-wave.info/, una guida che ci presenta la situazione, banda per banda, in tempo reale.



Buon Contest a tutti!  73’s de Alfredo Gallerati, IK7JGI 




Da  parte mia, oltre che ad applaudire all'iniziativa dell'ARI, consiglio l'utilizzo di software Log che permettono l'archiviazione oltre che l'esportazione degli ascolti in vari formati, una rassega di Log al seguente link: 
http://www.forumradioamatori.it/download/log/log.html

......... a tutti buon contest  ... che la propagazione sia con Voi !!


IK1XPK, Claudio






domenica 15 novembre 2015

The A.I.R. Contest 2016








The A.I.R. Contest 2016 “Attilio Leoni”, will start at 00:00 UTC on January 2nd, 2016, and will
end at midnight UTC on January 9th, 2016. Participation is open for all radiolisteners, A.I.R.
members and non members alike. The Contest is divided into the following parts:
First part: listening to any station broadcasting from Europe-Africa (with its own transmitter or via
relay) from 0000 UTC of January 2nd to 2400 UTC of January 5th, 2016 in any language
(frequencies between 150 and 26100kHz - broadcasting bands)
Second part: listening to programmes in any language of the following stations, at any time from
January 6th at 0000UTC to January 9th, 2016, at midnight UTC (frequencies between 150 and
26100kHz - broadcasting bands)

- ARABIA SAUDITA, BSKSA
- ARGENTINA, RAE
- AUSTRALIA, Radio Australia
CINA, Radio China Int.
- CUBA, Radio Habana
- CUBA, Radio Rebelde
- OMAN, R.Sultanate of Oman
- USA, WEWN
- USA, WWCR
- VIETNAM, V.of Vietnam

Each station can be logged only once.
The listening report will have a minimum time of 15 minutes.
The reports must contain all usefull references (frequency, UTC time, station name, language, the
most important details for a good valuation, SINPO code), technical data (receiver, antenna and
optionals). The listening list, with your participation fee, must be sent to this address:
PECOLATTO Bruno
AIR Contest Manager
Fermo Posta
I – 10080 RONCO CANAVESE (TO) - ITALY
e-mail: bpecolatto@libero.it



sabato 9 maggio 2015

AN-200 Loop Mediun Wave - il supporto - 3° puntata





Dopo le due precedenti puntate dedicate al loop AN-200, la descrizione e le prove, viste la difficoltà di accoppiare il ricevitore all'antenna sia "meccanicamente" che "elettricamente" ho ideato un supporto che mi permettesse un "accoppiamento stabile con possibilità di ruotare il tutto per direzionare il loop.

Il supporto è fatto in legno con ritagli trovati a pochi centesimi nei vari "fai da te" dal costo complessivo, di cerniera e piedini a sfera che permettono la rotazione del supporto, che non supera i 5 € e un oretta di lavoro. Le foto sono più esplicative di ogni commento.





Supporto aperto e AN-200.


        Particolare del piedino.               Insieme AN-200 e supporto.




Supporto, AN-200, ATS 909X.



Good DX, IK1XPK, Claudio.

sabato 31 gennaio 2015

Radio Uruguay 1050 AM Programas DX


Desde Uruguay ``RADIOACTIVIDADES´´ programa conducido por Daniel Ayala, con la participación de Roberto Belo y la producción y diseño técnico deLuis Ignacio Moreira, se emite por la Emisora Publica Uruguaya ''Radio Uruguay'' perteneciente a la Radiodifusión Nacional del Uruguay.
Se emite los días Sábados y Domingos a las 11 y 23 hora local (13 y 01 utc), con repeticiones los días domingos y lunes a las 03 horas local,05 utc.
Nos dedicamos a historiar sobre la radio, personajes, programas y la actualidad de los medios de comunicación.
Este año 2014 cumple 25 años en el aire .




Página de Radio Uruguay 1050 AM: http://www.radios.com.uy/uruguay/

Programas DX en facebook: 
https://www.facebook.com/programasdx

domenica 18 gennaio 2015

AN-200 Loop Mediun Wave




Alla ricerca di un loop adatto alle onde medie senza troppe pretese, di buona fattura, con un ingombro minimo dal costo contenuto ma adatto anche a chi volesse fare un po’ ascolti in questa fantastica gamma in portatile dopo un po’ di autocostruzioni con ottimi risultati ho provato a vedere quale era l’offerta commerciale.

Tralasciando alcuni prodotti dalla fattura pregevole professionale ho ripiegato sulla più comune AN-200 trovabile sia su E-Bay e Amazon. A costi che variano da poche decine di euro a oltre un centinaio secondo il marchio e il rivenditore. L’AN-200 è reperibile sul mercato con tre diversi marchi Grundig, Kaito, Tecsun; io ho optato per quest’ultimo.

Leggendo su internet pare che l’elettrica dell’antenna sia diversa da antenna a antenna; partendo un diametro di 230 mm del loop  leggo su varie recensioni che le spire dell’avvolgimento varia da 26 a 30 spire, la mia ha un avvolgimento di 30 spire con filo di 0,8 mm; il link di accoppiamento sito nella parte interno è di 2 spire di filo dallo stesso diametro. Non smontando l’antenna non ho dati sul condensatore variabile ma sul sito di LX1SM leggo che nella versione  da lui acquistata ha un range che va da 7.74 pf a 268 pf  quindi suppongo che nella mia versione si discosti di poco da questi valori. In ogni caso l’antenna funziona egregiamente da 500 KHz a 1700 KHz.




Il loop può essere utilizzato sia per accoppiamento induttivo avvicinandolo al ricevitore oppure, utilizzando la presa jack da 3,5 mm, con accoppiamento diretto al ricevitore in questo caso ritengo opportuno inserire tra il ricevitore e l’antenna un preamplificatore.

Le prove effettuate hanno dato risultati soddisfacenti anche con radio modeste come il TREVI MB 709 piccolo multi banda dal costo di pochi euro.


Loop Tecsun AN 200 modificato 173 - 1730 Khz !


Una modifica interessante fatta da Claudio Re per utilizzare il loop a partire da 173 KHz la si trova su: http://air-radiorama.blogspot.it/2012/06/loop-tecnosun-200-modificato-173-1730.html



Altri link interessanti:







Buoni ascolti IK1XPK, Claudio

giovedì 1 gennaio 2015

VOA RADIOGRAM - FlDigi - 3-4 January 2015





Hello friends,

Because of difficult mid-winter shortwave propagation, one of this weekend's VOA News items will be in MFSK16 (55 wpm), to see if it will provide a more successful text decode than our usual MFSK32 (120 wpm).

The printout of Fldigi,  under its default settings, displays the name of the previous mode rather than the mode that has just started. If you want the name of the just-started mode in your printout and log file, make the following adjustments to Fldigi:
1) Configure > Notifications  
2) Under Event, select RSID Reception
3) Click Add
4) Click the box to the right of "Append to RX text:"
5) This should appear in the box: RSID: $RX_MARKER
6) Click Update
7) Click Close


(Fldigi 3.22.04 is now available from http://www.w1hkj.com/download.html , although this particular update is not necessary for this weekend's VOA Radiogram.)

VOA Radiogram 3-4 January 2015

Here is the lineup for VOA Radiogram, program 92, 3-4 January 2015 (in MFSK 32 except where noted):

 1:44  Program preview
 2:39  Iran expands Internet censorship*
 8:42  North Korea TV ends Russian, Chinese films*
16:40  MFSK16: Spray-on solar panels*
25:46  Closing announcements*
28:14  Bonus mode: Olivia 64-2000


*with image

Please send reception reports to radiogram@voanews.com.

VOA Radiogram transmission schedule (all days and times are UTC)
Saturday
0930-1000 UTC
5910 kHz
Gray-line reception possible in Europe this time of year. Asia-Pacific reception also possible.
Saturday
1600-1630 UTC
17860 kHz
Usually provides the best reception in Europe this time of year.
Sunday
0230-0300 UTC
5745 kHz
Saturday night in North America. Usually audible in Europe, if you are awake.
Sunday
1930-2000 UTC
15670 kHz
Difficult into Europe this time of year, but should improve by February. Often audible in southern Asia and the Pacific.
All via the Edward R. Murrow transmitting station in North Carolina.




The Mighty KBC will transmit a minute of MFSK64 Saturday at about 1230 UTC on 6095 kHz and Sunday at about 0130 UTC (Saturday 8:30 pm EST) on 7375 kHz. Both frequencies are via Germany. The content will be the same as last weekend. Reports to Eric: themightykbc@gmail.com .

Thank you for your reception reports to VOA Radiogram last weekend and throughout 2014. Because of travel, I will not be able to answer reports to program 91 until next week. 

Wishing you good listening, good decoding, and all the best in 2015.

Kim

Kim Andrew Elliott
Producer and Presenter
VOA Radiogram



Good dx de IK1XPK, Claudio.

lunedì 24 novembre 2014

The Danish Shortwave Club International - Contest


The Danish Shortwave Club International
 
Tavleager 31, 2670 Greve, DENMARK



5th INTERNATIONAL DX CONTEST
"THE GRAND TOUR ACROSS ALL CONTINENTS" 
2014



This contest is held from Friday 28th November 2014, 0000 UTC, to Sunday 14th December 2014, 2400 UTC. It is open to all shortwave listeners regardless to their membership in any DX club.

Primary contest frequencies are from 2300 to 26100 kHz. Logs outside this range will be valued by half points.

The contest fee EUR 3.00 / USD 5.00 shall be sent together with the contest form to:

Jaroslav Bohac, Svestkova 2828/7, 400 11 Usti n.L., CZECH REPUBLIC
trams@volny.cz

Deadline: 31st December 2014 (date of post stamp).

Each participant will receive a contest diploma with his/her classification and a list of paricipants with their results. The first three participants will be awarded non-cash prizes.

In Part 1 listen please to any BC station of the contest country, for 15 minutes at least. For one country one log only. Unofficial, pirate and clandestine stations are not allowed.

Scoring: 1000 points of each logged country will be divided by a number of logs and rounded to two decimal places.

In Part 2 you can raise your score by listening to any DX programme. The number of DX programmes is limited to 4! No particular country limit. Scoring in the same way as in Part 1, maximum point value 100 points for one DX programme.
Note: Please mention sufficient details in your logs to be validated! Logs with general notes, such as “music”, “male talk” cannot be accepted.

We wish you good listening!

Info: http://www.dswci.org/


Good DX !

IK1XPK, Claudio.