logo

logo
Visualizzazione post con etichetta ARI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ARI. Mostra tutti i post

giovedì 28 dicembre 2017

Serata EME - ARI Biella


LA SEZIONE ARI DI BIELLA ORGANIZZA UNA SERATA A TEMA SUI COLLEGAMENTI EME

Earth-Moon-Earth
Teoria e pratica 





 NANDO I1NDP

QSL e antenne di Nando





'73 de IK1XPK Claudio



giovedì 29 settembre 2016

ARI ARONA - Corso per Radioamatori





La Sez. ARI di Arona è lieta di invitarvi alla serata di presentazione del corso in preparazione al conseguimento della 

Patente di Operatore di Stazione di Radioamatore

Vi aspettiamo Martedì 4 Ottobre alle ore 21 presso la nostra sede.
Di seguito il volantino completo.



Vi Aspettiamo numerosi !!!


QSL 40°ARI Arona





by IK1XPK, Claudio

lunedì 29 agosto 2016

Diploma Millenium Rivalta 2016

IQ1AC,
ARI RIVALTA


Diploma Millenium IQ1AC


Data di svolgimento:  Dalle ore 00:00 del 04/09//2016  -  alle ore 23:59 del 11/09/2016
Frequenze di lavoro 40 – 80 mt
Modi di emissione SSB CW  RTTY
Chiama: diploma Millenium IQ1AC 

Punteggio per il conseguimento del diploma  = 10 punti
Il punteggio è dato dalla somma dei punteggi ottenuti in tutti i tipi di emissione
I collegamenti avranno  i seguenti valori:
SSB             1 punto
CW              2 punti
RTTY          2 Punti
Nella settimana sarà presente la stazione Jolly IQ1AC che avrà validità 5 punti e sarà possibile collegarla solamente una volta per Banda.

Per ottenere il diploma unicamente in formato PDF e in maniera gratuita sarà sufficiente inoltrare indirizzo mail presso iq1ac-sezione-ari@aririvalta.it
 La presente  mail ha valore sia per gli OM italiani che per quelli stranieri si prega di indicare chiaramente nella mail un indirizzo valido a cui inviare il diploma.

Nella speranza di ascoltarvi numerosi  vi saluto cordialmente

        
I1WUA
Valter Amelotti



Elenco stazioni valide per il Diploma

IQ1AC  - I1WUA - IK1MDH - IZ1BWE - IZ1GMJ - IU1DHT - IW1FDQ - IK1YLL - IZ1JKF - IZ1JKE - IK1YLK - I1GMC IZ1YQM  IZ1GYD - IZ1CCE - IK1ZFO/8 - IZ1GDW - IK1YBL - IU1CXD - IZ1GZO - I1TEX - IK1NEM - IZ1EZC - IZ1NGY

pubblicato su RR 06/2016


'73 de IK1XPK, Claudio.




mercoledì 23 marzo 2016

IQRP QUARTERLY MARATHON - II Round


Vi ricordiamo il secondo appuntamento con l’ IQRP QUARTERLY MARATHON.
Vi aspettiamo numerosi.


We remind you the second appointment with “l QRP QUARTERLY MARATHON”.

We hope many of you will come.






REGOLAMENTO

L'IQRP CLUB, associazione che riunisce i radioamatori italiani e stranieri cultori delle trasmissioni a bassa potenza (QRP), con il patrocinio della Sezione ARI di Montebelluna (TV) Italy, promuove ed organizza, con l'intento di incentivare le trasmissioni in QRP, la prima edizione della:
IQRP QUARTERLY MARATHON

SCOPO: 
la Maratona è da considerarsi World-Wide per cui è possibile e auspicabile collegare qualsiasi stazione italiana o straniera durante la prima settimana di ogni trimestre del 2016. 

PERIODO: 
da lunedì 4 gennaio a domenica 10 gennaio (IQRP MARATHON FIRST QUARTERLY)

da lunedì 4 aprile a domenica 10 aprile (IQRP MARATHON SECOND QUARTERLY)

da lunedì 4 luglio a domenica 10 luglio (IQRP MARATHON THIRD QUARTERLY)
da lunedì 3 ottobre a domenica 9 ottobre (IQRP MARATHON FOURTH QUARTERLY)
dalle ore 08,00 UTC del lunedì fino alle ore 20,00 UTC della domenica. 

BANDE E MODI DI EMISSIONE:
Sono ammessi QSO in CW, FONIA (SSB), MODI DIGITALI (RTTY e PSK31)
effettuati nelle bande HF, VHF, UHF. 

COME CHIAMARE:
Le chiamate in CW dovranno essere così effettuate CQ IQRP MAR de (CALL) QRP. 
Le chiamate in Fonia dovranno essere così effettuate CQ IQRP Marathon from (CALL) QRP

POTENZA:
La massima potenza ammessa è di 5 Watt 

PUNTEGGIO:
1 punto a QSO. Vengono considerati come moltiplicatore soltanto i KM del QSO con maggior QRB. Per calcolare il moltiplicatore il numero dei KM verrà diviso per 100. (KM/100). 

CLASSIFICA:
Sarà stilata una classifica separata per ogni settimana e, sommando i singoli punteggi, a fine anno si otterrà la classifica generale. I risultati inerenti alle singole settimane verranno pubblicati sul sito www.arimontebelluna.it

LOG:
I log di ogni singola settimana vanno spediti entro le due settimane successive, solo in formato ADIF, come allegati all'indirizzo e-mailiqrp@arimontebelluna.it 
Nel testo dell'e-mail dovranno essere indicati i due locatori (quello del partecipante e quello dell'OM con cui si è fatto il QSO con il migliore QRB) al fine di poter calcolare il moltiplicatore. In mancanza dei locator non ci sarà moltiplicatore. 
Non saranno accettati Log in formato diverso o Log cartacei.

PREMI:
saranno premiate le prime 3 stazioni classificate per ognuna delle 4 tornate.
Saranno inoltre premiate le prime 3 stazioni classificate nella graduatoria assoluta.
Maggiori informazioni saranno rese disponibili sul sito www.arimontebelluna.it .

DICHIARAZIONE IMPLICITA:
Coin l'invio del Log ciascun partecipante dichiara di aver letto e compreso il Regolamento della Maratona. Inoltre dichiarerà:
1) di aver operato secondo le leggi e i regolamenti previsti per il Servizio di Radioamatore del proprio paese di appartenenza.
2) di non aver usato potenze oltre i 5 Watt.
3) che il proprio Log possa essere reso di pubblico dominio.
4) di accettare ogni decisione degli organizzatori.



REGULATION

Under the patronage of the Montebelluna (TV) ARI Section, the IQRP CLUB, an association of Italian and foreign radio amateurs expert in the field of low power transmissions (QRP), promotes and organizes the first edition of the
IQRP QUARTERLY MARATHON
AIM
It is possible and desirable to connect any Italian or foreign station during the first week of each quarter of 2016.
PERIOD
From Monday 4th January to Sunday 10th January (IQRP MARATHON FIRST QUARTERLY)

From Monday 4th April to Sunday 10th April (IQRP MARATHON SECOND QUARTERLY)

From Monday 4th July to Sunday 10th July (IQRP MARATHON THIRD QUARTERLY)
From Monday 3th October to Sunday 9th January (IQRP MARATHON FOURTH QUARTERLY)
from Monday 08:00 am UTC to Sunday 08:00 pm
BANDS AND BROADCAST MODES
QSO in CW, PHONE (SSB), DIGITAL MODES (RTTY and PSK31) are allowed in the bands HF,VHF, UHF
CALLS 
CW calls must be made as follows: CQ IQRP MAR de (CALL) QRP.
Phone calls must be made as follows: CQ IQRP Marathon from (CALL) QRP
POWER
Maximum power allowed: 5W
SCORE
1 point for each QSO. Only the Km of the QSO with greatest QRB are considered as a multiplier, which is calculated by dividing the number of Km by 100 (Km/100) .
RANKING
A separate ranking will be drafted for each week and published www.arimontebelluna.it. The final ranking will be the sum of each score.
LOGS
The logs of each week will be mailed within the following two weeks only in ADIF format in attachment to iqrp@arimontebelluna.it. The two locators (both of the participant and of the OM with whom QSO with the best QRB was made) will be indicated in the body of the message in order to calculate the multiplier. In absence of locators no multiplier will be calculated. Printed logs or in other formats will not be accepted.
AWARDS
The first three stations of the ranking of each quarter will be awarded.
Furthermore the first three stations of the final ranking will be awarded.
More information will be made available on the website www.arimontebelluna.it .
IMPLICIT DECLARATION
Upon communicating his/her own log each participant declares to have read and understood the Rules of the Marathon as well as:
1. to have operated according to laws and rules provided by his/her own Country for the Radio Amateur Service
2. not to have used power greater than 5W.
3. that his/her own log can be of public domain
4. to accept any decision of the organizers.




'73 Claudio, IK1XPK.


domenica 31 gennaio 2016

A.R.I “BATTITI DI ASCOLTO” 3° CONTEST RADIOASCOLTO




“Battiti di ascolto”
è il Contest ARI  Radioascolto 2016  che vuole, nella sua stessa denominazione, riecheggiare l’emozione che il radioascolto trasmette a chi si lascia coinvolgere da questa passione che ci riporta alle radici della radio e del radiantismo. 
Un ringraziamento pubblico allo sponsor “HAM RADIO SHOP” che ha mostrato sensibilità alla cultura del radioascolto. 
Dal 5 al 12 Marzo 2016 ottimi ascolti a tutti i partecipanti al nostro Contest!


REGOLAMENTO
La manifestazione intende promuovere l’approccio al mondo radioamatoriale, attraverso la riscoperta del radioascolto, primi battiti di una passione sempre tutta da… scoprire. Uno step fondamentale per riscoprire il radiantismo. ARI CLUB Radioascolto organizza il 3° CONTEST RADIOASCOLTO dedicato agli appassionati di Radioascolto. L’iniziativa è  strutturata secondo la normativa che segue.


1) - Partecipazione
Sono ammessi a partecipare tutti gli appassionati di radioascolto (BC-listeners) soci ARI (OM o SWL) e non soci, italiani e stranieri. 

2) - Obiettivo
Ascoltare il maggior numero possibile di emittenti internazionali BC sulle bande, nei giorni e nelle fasce orarie previste, con particolare evidenza alle Stazioni italiane in Banda “Onde Medie”.

3) - Date ed orari
Il contest si svolge dalle ore 00.00 del 5 marzo 2016  alle ore 00. 00 UTC del 12 marzo 2015.

1) -  Bande
Il contest si svolge su tutte le gamme assegnate alle  BC  ovvero sulle seguenti porzioni di banda:
O.L.    da 150 a 350 khz
O.M.   da 530 a 1.650 khz
120 m. da 2.300 a 2.600 khz
90 m.  da 3.150 a 3.600 khz
75 m.  da 3.900 a 4.000 khz
60 m.  da 4.750 a 5.100 khz
49 m. da 5.750 a 6.300 khz
41 m. da 7.150 a 7.650 khz
31 m. da 9.250 a 9.990 khz
25 m. da 11.500 a 12.200 khz
22 m. da 13.500 a 13.990 khz
19 m. da 15.100 a 15.890 khz
16 m. da 17.480 a 17.900 khz
15 m. da 18.800 a 19.050 khz
13 m. da 21.450 a 21.990 khz
11 m. da 25.500 a 26.100 khz

Modi: AM , SSB
5) - Limitazioni
a)Tutti gli ascolti dovranno avere una durata non inferiore a 15’ minuti e conterranno  le informazioni utili ai fini della valutazione: frequenza (kHz), orario UTC, nominativo della emittente, lingua, dettagli dell’ascolto effettuato, valutazione in codice SINPO.
b) Una stessa stazione (BC) non potrà comparire a Log più di due volte, nella stessa data.

6) - Punteggio
a) Ogni ascolto sarà valutato come di seguito indicato:
Stazioni europee (escluso Italia) in OM ed OL: 10 punti.
Stazioni extraeuropee in OM :…………………    50 punti.
Stazioni OM (Onde Medie) in Italia:…………  100 punti.
Bande 120, 90, 75 e 60 metri:………………….  10 punti;
Tutte le altre bande :……………………………….5 punti .
Ascolti confermati da QSL (cartacea o via email) : 50 punti.
Per tutti, gli ascolti di Stazioni Broadcasting operanti “fuori gamma”saranno valutati in 25 punti. Ai fini del punteggio (20 punti ) valgono anche le stazioni che trasmettono segnali campione orari e frequenza.
b) Per ottenere l’accredito del bonus di punti 50 per ogni conferma ricevuta, sarà necessario allegare copia QSL di conferma.

7) - Log cartacei e Log su CD.
a) I Log possono essere inviati in formato cartaceo oppure su CD in normale tabella formato.doc
b) All'indirizzo e-mail del Contest Manager a.gallerati@radioascolto.it  si può richiedere campione del Modulo predisposto per la compilazione in formato doc. (come si osserva in figura)
c) I Log, con allegate copie delle QSL di conferma vanno inviati a mezzo “prioritario” entro e non oltre il 12 Aprile 2016 all’indirizzo del Contest Manager: Alfredo Gallerati; ARI - Club Radioascolto- P.O. Box 21 - 76121 Barletta (BT). Farà fede la data del timbro postale.
d) Ai fini della valutazione, il Contest Manager procederà alle verifiche, all’accredito del punteggio ed alla designazione dei vincitori del contest.
e) La classifica sarà pubblicata in RR e sul portale www.ari.it   

8) Classifica e Premi
Entro il 12 Maggio 2016 sarà stilata una classifica da pubblicare in RR e sul portale www.ari.it
I Premi sono stati gentilmente offerti dallo sponsor: HAMRADIO  Shop

Premio al 1°classificato: 
CW Reader Decoder e trainer per radioamatori;

Premio al 2° classificato: 
Filtro JG “88-108 MHz” (disponibile con connettore BNCo SMA).

I premi ai vincitori saranno direttamente inviati da HAMRADIO Shop.

Il Contest Manager è a disposizione per ulteriori eventuali utili informazioni al seguente indirizzo postale : IK7JGI  Alfredo Gallerati - C.P. 21 - 76121 Barletta (Ba) 

9) - Log, copie QSL, CD ed altri documenti inviati non saranno restituibili.

10) - Ai fini della valutazione e designazione dei vincitori, le decisioni del Contest Team
saranno finali ed inappellabili. Negli eventuali casi di irregolarità riscontrate ed accertate, in rapporto alla loro entità, il Contest Manager ha facoltà di applicare una penalizzazione (p. 50) sul punteggio attribuito, ovvero la esclusione del partecipante stesso dal Contest.

Diamo uno sguardo ai premi in palio.

sponsor:

Ditta HAM RADIO SHOP (www.hamradioshop.it) 
di Dino Tersigni (IZ0IIY).


Kit Scheda CW Reader Decoder

Il CW Reader Decoder e trainer per radioamatori è un kit utilissimo per l’apprendimento della telegrafia.Il lettore viene alimentato con 9V DC. 
Dati tecnici:   
1) Ingresso: DC 9V
2) Frequenza di uscita Tune: 600Hz ~ 1200Hz
3) Potenza di uscita: 0,5 W
4) Velocità dell' interpretazione audio CW: 10 ~ 40 (tasso di errore del 10%) (100% corretto, senza errore di velocità è di 15 ~ 35).
5) Keyer di ingresso: jack da 3,5 mm
6) Ingresso audio: jack da 3,5 mm ( è possibile utilizzare anche un singolo canale).
Breve descrizione . Nella parte inferiore della Scheda vi è un potenziometro per la regolazione del tasso di errore, così da interpretare in modo agevole il segnale audio CW. Quando si usa un computer per eseguire il segnale CW e quando il LED visibile in basso a sx lampeggia, si può regolare il potenziometro per verificare se il contenuto è gestibile dal computer. In caso contrario, si deve ruoterà il potenziometro in senso contrario e di ripeterà il test. 


Filtro “JG” 88-108 MHz per ricevitori




Premi Speciali messi a disposizione dall'ARI ai primi 20 classificati:

- 10 Volumi Ascoltare le Onde Corte

- 10 Volumi Storia del Radiantismo Italiano




Nell'immagine il modello LOG che potete fotocopiare e richiedere, via Email, all'indirizzo della nostra rubrica.
LOG


Per trarre il maggior numero di change durante la “caccia” sulle varie frequenze, vorrei dare un semplice ma utile suggerimento, per chi, durante il Contest, volesse velocizzare la ricerca e l’individuazione delle Stazioni. Si può provare a consultare il motore di ricerca http://www.short-wave.info/, una guida che ci presenta la situazione, banda per banda, in tempo reale.



Buon Contest a tutti!  73’s de Alfredo Gallerati, IK7JGI 




Da  parte mia, oltre che ad applaudire all'iniziativa dell'ARI, consiglio l'utilizzo di software Log che permettono l'archiviazione oltre che l'esportazione degli ascolti in vari formati, una rassega di Log al seguente link: 
http://www.forumradioamatori.it/download/log/log.html

......... a tutti buon contest  ... che la propagazione sia con Voi !!


IK1XPK, Claudio






domenica 3 gennaio 2016

IQRP QUARTERLY MARATHON

L’IQRP CLUB, associazione che riunisce i radioamatori italiani e stranieri cultori delle trasmissioni a bassa potenza (QRP), con il patrocinio della Sezione ARI di Montebelluna (TV) Italy, promuove ed organizza, con l’intento di incentivare le trasmissioni in QRP,  la prima edizione della:


IQRP QUARTERLY MARATHON






SCOPO:
la Maratona è da considerarsi World-Wide per cui è possibile e auspicabile collegare qualsiasi stazione italiana o straniera  durante la prima settimana di ogni trimestre del 2016.
PERIODO:
da lunedì 4 gennaio a domenica 10 gennaio (IQRP MARATHON FIRST QUARTERLY)
da lunedì 4 aprile a domenica 10 aprile (IQRP MARATHON SECOND QUARTERLY)
da lunedì 4 luglio a domenica 10 luglio  (IQRP MARATHON THIRD QUARTERLY)
da lunedì 3 ottobre a domenica 9 ottobre  (IQRP MARATHON FOURTH QUARTERLY)

dalle ore 08,00 UTC del lunedì fino alle ore 20,00 UTC della domenica. 
  
BANDE E MODI DI EMISSIONE:
Sono ammessi QSO in CW, FONIA (SSB), MODI DIGITALI (RTTY e PSK31) effettuati nelle bande HF, VHF, UHF.  

COME CHIAMARE:
Le chiamate in CW dovranno essere così effettuate CQ IQRP MAR de (CALL) QRP.  Le chiamate in Fonia dovranno essere così effettuate CQ IQRP Marathon  from (CALL) QRP

POTENZA:
La massima potenza ammessa è di 5 Watt 

PUNTEGGIO:
1 punto a QSO. Vengono considerati come moltiplicatore soltanto i KM del QSO con maggior QRB. Per calcolare il moltiplicatore  il numero dei KM verrà diviso per 100.  (KM/100).  

CLASSIFICA:
Sarà stilata una classifica separata per ogni settimana e, sommando i singoli punteggi, a fine anno si otterrà la classifica generale. I risultati inerenti alle singole settimane verranno pubblicati sul sito www.arimontebelluna.it

LOG:
I log di ogni singola settimana vanno spediti entro le due settimane successive, solo in formato ADIF,  come allegati all'indirizzo email:
iqrp@arimontebelluna.it
Nel testo dell’e-mail dovranno essere indicati i due locatori (quello del partecipante e quello dell’OM con cui si è fatto il QSO con il migliore QRB) al fine di poter calcolare il moltiplicatore. In mancanza dei locator non ci sarà moltiplicatore.  
Non saranno accettati Log in formato diverso o Log cartacei.

PREMI:
saranno premiate le prime 3 stazioni classificate per ognuna delle 4 tornate.
Saranno inoltre premiate le prime 3 stazioni classificate nella graduatoria assoluta.
Maggiori informazioni saranno rese disponibili sul sito www.arimontebelluna.it .

DICHIARAZIONE IMPLICITA:

Con l’invio del Log ciascun partecipante dichiara di aver letto e compreso il Regolamento della Maratona. 
Inoltre dichiarerà:
1) di aver operato secondo le leggi e i regolamenti previsti per il Servizio di Radioamatore del proprio paese di appartenenza.
2) di non aver usato potenze oltre i 5 Watt.
3) che il proprio Log possa essere reso di pubblico dominio.
4) di accettare ogni decisione degli organizzatori.




Marathon is considered World-wide it is possible and desirable for any Italian or foreign station during the first week of each quarter of 2016.

PERIOD
From Monday 4th January to Sunday 10th January (IQRP MARATHON FIRST QUARTER)
From Monday 4th April to Sunday 10th April (IQRP MARATHON SECOND QUARTER)
From Monday 4th July to Sunday 10th July (IQRP MARATHON THIRD QUARTER)
From Monday 3th October to Sunday 9th January (IQRP MARATHON FOURTH QUARTER)

from Monday 08:00 am UTC to Sunday 08:00 pm

BANDS AND BROADCAST MODES
QSO in CW, PHONE (SSB), DIGITAL MODES (RTTY and PSK31) are allowed in the bands HF,VHF, UHF

CALLS
CW calls must be made as follows: CQ IQRP MAR de (CALL) QRP.
Phone calls must be made as follows: CQ IQRP Marathon from (CALL) QRP

POWER
Maximum power allowed: 5W

SCORE
1 point for each QSO. Only the Km of the QSO with greatest QRB are considered as a multiplier, which is calculated by dividing the number of Km by 100 (Km/100) .

RANKING
A separate ranking will be drafted for each week and published www.arimontebelluna.it. The final ranking will be the sum of each score.

LOGS
The logs of each week will be mailed within the following two weeks only in ADIF format in attachment to iqrp@arimontebelluna.it. The two locators (both of the participant and of the OM with whom QSO with the best QRB was made) will be indicated in the body of the message in order to calculate the multiplier. In absence of locators no multiplier will be calculated. Printed logs or in other formats will not be accepted. 

AWARDS
The first three stations of the ranking of each quarter will be awarded. Furthermore the first three stations of the final ranking will be awarded.

IMPLICIT DECLARATION
Upon communicating his/her own log each participant declares to have read and understood the Rules of the Marathon as well as:
1. to have operated according to laws and rules provided by his/her own Country for the Radio Amateur Service
2. not to have used power greater than 5W.
3. that his/her own log may be put into public domain
4. to accept any decision of the organizers.

INTERNATIONAL QRP BAND PLAN
 
160m
80m
40m
30m
20m
17m
15m
12m
10m
6m
2m
CW
1.810
3.560
7.040
10.106
14.060
18.080
21.060
24.910
28.060
50.060
50.099
144.060
CW Europe
1.843
----
7.030
----
----
----
----
----
----
----
----
Novice
 ----
3.710
7.110
 ----
----
----
21.110
 ----
28.110
 ----
----
SSB
1.825
3.985
7.285
 ----
14.285
18.130
21.385
24.950
28.885
50.885
144.285
SSB Europe
1.843
----
----
----
----
----
21.285
----
28.360
50.285
144.585


IK1XPK, Claudio 
IQRP #858




venerdì 1 gennaio 2016

90° IARU AWARD


Logbook of special stations "IARU 90"

Special stations according to IARU 90 years.



Search QSO by your callsign for 90°IARU Award


Search QSO by your callsign for 90°IARU Award - SRR



 My Award






QSL example.


'73 de IK1XPK, Claudio.