logo

logo
Visualizzazione post con etichetta award. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta award. Mostra tutti i post

venerdì 1 gennaio 2016

90° IARU AWARD


Logbook of special stations "IARU 90"

Special stations according to IARU 90 years.



Search QSO by your callsign for 90°IARU Award


Search QSO by your callsign for 90°IARU Award - SRR



 My Award






QSL example.


'73 de IK1XPK, Claudio.



domenica 2 agosto 2015

ITALIAN ARMED FORCES - AWARD 2015


ITALIAN ARMED FORCES AWARD 2015"

R E G O L A M E N T O

Il Diploma denominato "ITALIAN ARMED FORCES AWARD" è stato ideato per la giornata delle Forze Armate Italiane. Il Diploma è conseguibile da tutti gli OM e SWL del mondo. Per il 2015 la stazione Jolly è la stazione IQ1CN in rappresentanza del Gruppo Radioamatori Alpini
PERIODO di validità
Il diploma avrà inizio il 1 novembre 2015 (00:00 UTC) e si concluderà il 6 novembre 2015 (24.00 UTC).
STAZIONI
Saranno attive le seguenti stazioni appartenenti all’A.R.M.I. – G.R.A. – G.R.A.M.I. – C.O.T.A.:
- Stazioni con nominativo speciale di associazione, in rappresentanza delle 4 Forze Armate:
- IQ9MQ: Associazione Radioamatori Marinai Italiani (Marina Militare);
- IQ0UT: Gruppo Radioamatori Aereonautica Militare Italiana
- IQ1CN: Sezione ARI Cuneo – G.R.A. – Gruppo Radioamatori Alpini (E.I.)
- IQ6CC: Associazione Radioamatori Carabinieri – COTA
- Stazioni accreditate:
- IZ1CCK - Brigata Alpina Taurinense
- IZ2MIL - Primo Reggimento Trasmissioni Esercito
- IQ7UJ - Sezione ARMI Taranto
- Stazioni iscritte all'A.R.M.I. – G.R.A. – G.R.A.M.I. – COTA (Vedasi elenco iscritti nei rispettivi siti WEB istituzionali);
- Stazioni indipendenti.
MODI
Sono consentiti i seguenti modi : CW - SSB – DIGI (PSK31 – RTTY)
 BANDE
Tutte le bande HF, secondo il Band Plan IARU

PUNTI QSO
QSOs (HRD) con stazioni con nominativo speciale di associazione  10 punti (tutti i modi);
QSOs (HRD) con stazioni accreditate di associazione 5 punti (tutti i modi);
QSOs (HRD) con stazioni iscritte A.R.M.I. - G.R.A. – G.R.A.M.I. – COTA valgono 3 punti (CW);
QSOs (HRD) con stazioni iscritte A.R.M.I. - G.R.A. – G.R.A.M.I. – COTA valgono 2 punti (DIGI);
QSOs (HRD) con stazioni iscritte A.R.M.I. - G.R.A. – G.R.A.M.I. – COTA valgono 1 punto (SSB);
QSOs (HRD) con la  Stazione "JOLLY" IQ1CN valgono 25 punti (tutti i modi);

N.B. : Ogni stazione può essere collegate una sola volta al giorno per ogni modo di emissione (SSB – DIGI – CW) e le stesse per tutto il periodo della gara.
PUNTI DIPLOMA
Per ottenere il diploma è necessario un minimo di punti come segue :
Stazioni Italiane : 30 punti;
Stazione Europee: 15 punti;
Stazioni extra-Europee: 5 punti;

CHIAMATA
La chiamata sarà come segue :
CW / PSK31-RTTY : CQ CQ DE xxxxx AWARD IT ARMED FORCES K
SSB : CQ CQ da xxxxx – CHIAMATA PER IL DIPLOMA DELLE FORZE ARMATE.

RAPPORTI E NUMERI
Le  Stazioni Speciali 
passeranno i rapporti RST.
Le stazioni appartenenti A.R.M.I. – G.R.A. – G.R.A.M.I. - COTA passeranno i rapporti RST seguiti dal numero di iscrizione all’associazione:
- MI#... (Associazione Radioamatori Marinai Italiani);
- EI#...A-B-T (Gruppo Radioamatori Alpini);
- AM#... (Gruppo Radioamatori Aeronautica Militare Italiana);
- CC#... (Associazione Radioamatori Carabinieri – COTA).

n.b.
Dopo il suffisso, riportare il numero di iscrizione corrispondente al proprio club.
Per le stazioni dell’Esercito dopo il numero di iscrizione corrispondente al proprio club, bisogna far seguire la lettera A: se appartengono agli Alpini; la lettera B: se appartengono ai Bersaglieri; la lettera T: se appartengono alle Trasmissioni. Come da esempio EI001A.
E’ obbligatorio che una stazione iscritta a più associazioni, partecipi solo con il numero di iscrizione di una sola associazione.

CATEGORIE
Sono previste tre categorie :
"FORZE ARMATE" per le stazioni appartenenti alle 4 FF.AA. rappresentate dall’ARMI – GRA – GRAMI e COTA;

"INDIPENDENT" per gli OM che non sono iscritti all’ARMI – GRA – GRAMI e COTA;

"SWL"

MODI
Sono previste tre modi:
"MIXED" (SSB/CW/PSK31/RTTY)
"PHONE" (SSB)
"MORSE" (CW)

 PREMI
Il punteggio più elevato di ogni Categoria / Modi riceverà una targa premio;
Per gli SWL è previsto un solo Modo (MIXED);
Premi per le stazioni speciali.
Per le stazioni in rappresentanza delle FF.AA. ( uno dell’ARMI, uno del GRA, uno del GRAMI e uno del COTA), saranno premiati con una pergamena (se già vincitore di altro premio, sarà premiato il secondo a seguire).
I premi saranno rilasciati per tutte le categorie / modi, solo se in classifica risulteranno almeno 5

PREMIAZIONI
Le premiazioni verranno effettuate, salvo imprevisti,  durante il meeting (primavera 2016) in quel di Montichiari come è già avvenuto  lo scorso anno.


RICHIESTE

Il Diploma andrà richiesto all' Award manager :

   IK1AAS
Bruno Giraudo
Corso Barale, 37
Borgo S. Dalmazzo
(CN)
- Italy -

Tutti coloro che richiederanno il Diploma entreranno di diritto nelle classifiche finali delle relative categorie di appartenenza.
Il diploma sarà inviato in formato PDF.
Le richieste del diploma che perverranno successivamente alla data del 31 Dicembre 2015 saranno escluse dalle classifiche ufficiali ma avranno comunque diritto all’ottenimento del Diploma.

LOGS
Devono essere recapitati all’award manager tramite posta o tramite email, specificando:
·         Categoria e modo di partecipazione;
·         Nominativo della stazione OM /SWL  partecipante;
·         Nome, cognome ed indirizzo postale esatto dove eventualmente spedire il Diploma (se richiesto);
·         Il proprio indirizzo di posta elettronica.
allegare:
-  l’estratto log di stazione completo in formato cartaceo e debitamente firmato riportante, nominativo stazione collegata, numero di iscrizione club, data, banda o frequenza, modo, e rapporto, dettaglio e totale punteggio ottenuto.
- Logs in formato digitale (files tipo  .xls, .doc, .txt) o ADIF.

-  Per chi desidera ricevere il diploma in formato cartaceo è indispensabile inviare la seguente somma a forma di pagamento forfettario per le spese di stampa e di spedizione.
·         10,00 Euro o 15,00 USD (stazioni italiane ed europee)
·         15,00 Euro o 20,00 USD (stazioni extraeuropee)
-    il pagamento può essere effettuato tramite:
via PostePay (n°4023 6006 0518 7519) intestato a:Giraudo Bruno  Cod. Fisc: GRD BRN 50A29 B033G
-      BONIFICO BANCARIO: IBAN: IT08D0630510200000100134886

SCADENZA
Le richieste per il diploma dovranno pervenire non oltre il 31. 12. 2015.

INFORMAZIONI
Eventuali informazioni in merito alle stazioni partecipanti ed al diploma possono essere prelevate dai seguenti siti ufficiali:




 




'73 de IK1XPK Claudio.

giovedì 2 ottobre 2014

Carte Radioamatoriali by ICOM


Dal sito della ICOM America la possibilità di scaricare in pdf due cartine Radioamatoriali con divisione zone ITU, CQ e un aggiornato elenco dei prefissi radioamatoriali.




CQ Dx Zones of the world


ITU Dx Zones of the world and HAM PFX


'73 IK1XPK, Claudio.

martedì 9 settembre 2014

Radio Free Asia - QSL News




Dear friends, We are changing the way we send QSL card information by email for our friends and listeners; we believe this will improve our handling of QSL information and reception reports.  This week we will distribute the press release for our new QSL card design which will be used for all confirmed reception reports from Sep 1 - Dec 31.  

There may be some bumps as we start the new method but we hope you will be patient with us.  As always, please let us know if you want to be removed from our email list. 

Thank you for continued interest in RFA, our programming, and especially for your interest in our QSL cards.   
73.

AJ -- Andrew "A.J." JanitschekDirectorProgram & Operations SupportRadio Free Asia 
2025 M. Street NWWashington DC 20036
United States of America +1 202 530 4999

Visit us at www.rfa.org or at http://techweb.rfa.org


by IK1XPK, Claudio

mercoledì 6 agosto 2014

Contest IARU HF 2014 - II0HQ

II0HQ ATTESTATO A.R.I. DI PARTECIPAZIONE.



Per tutti i Soci ARI che avessero partecipato allo IARU Championship 2014 è disponibile sul sito
www.ari.it il certificato in pdf scaricabile al seguente indirizzo:
 




'73 de IK1XPK, Claudio.

martedì 15 luglio 2014

Evento ENIGMA - ARI La Spezia

La Sezione ARI della Spezia, nell'ambito della "Settimana Europea dei Ricercatori Settembre 2014" ha il piacere di presentare la manifestazione radio "Evento Enigma", con relativo Award. Il documento completo della manifestazione è consultabile alla pagina http://www.arilaspezia.it/pages/evento-enigma.php



La Locandina


DIPLOMA ENIGMA
REGOLAMENTO

L’attività radioamatoriale del "DIPLOMA ENIGMA", legato  all’“Evento Enigma”  che avrà luogo il 26 settembre 2014 in occasione della Notte europea dei ricercatori, nell’ambito della Settimana Europea della Ricerca, inizierà in data 12 settembre 2014. Il programma completo è consultabile sul sito www.arilaspezia.it
PARTECIPAZIONE
Al conseguimento del Diploma possono partecipare tutte le stazioni di Radioamatore e di SWL del mondo. 
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Il diploma avrà inizio il 12 settembre 2014 (00:01 UTC) e si concluderà il 26 settembre 2014 (23.59 UTC).
In particolare:
  • dalle 00.01 UTC del 12 settembre alle 23.59 UTC del 26 settembre le trasmissioni saranno in chiaro, senza utilizzo di codifica di parte del testo, nelle modalità CW - SSB – DIGI (tutti modi digitali attualmente consentiti PSK31 – RTTY- SSTV, etc) ;
  • dalle 08.00 UTC alle 23.59 UTC del 26 settembre le stazioni in possesso di macchina cifrante Enigma reale o virtuale/simulata potranno scambiare messaggi parzialmente codificati in codice chiarificato in modalità CW, secondo le procedure specificate nell' allegato 1. 
STAZIONI PARTECIPANTI
Sono previste tre tipologie di stazioni:
  1. stazioni abbinate ad una macchina ENIGMA  reale
  2.  stazioni abbinate ad una macchina ENIGMA virtuale/emulata
  3.  stazioni di radioamatore (senza ENIGMA)
Le stazioni dotate di Enigma reale o virtuale/emulata partecipanti saranno iscritte in un elenco pubblicato sul sito  www.arilaspezia.it e passeranno i punteggi per il Diploma ai partecipanti. 
In Italia hanno già manifestato volontà di adesione le seguenti stazioni dotate di Enigma reale:
  • Museo Tecnico Navale della Marina Militare - La Spezia
  • Museo della Scienza  e della Tecnologia - Milano
  • Museo della Tecnica elettrica dell’Università di Pavia – Pavia
  • Sezione ARI di Fidenza – Fidenza (PR)
E’ auspicabile che tutte le sopra riportate stazioni adottino nominativi speciali simili, secondo istruzioni di dettaglio che saranno riportate sul sito www.arilaspezia.it.  
ISCRIZIONE
Tutte le stazioni dotate di Enigma reale o virtuale/emulata che intendono partecipare all’evento dovranno  formalizzare la propria iscrizione entro le 24.00 UTC del 07 settembre 2014 seguendo le istruzioni contenute sul sito della Sezione ARI della Spezia www.arilaspezia.it.
Le stazioni dotate di Enigma reale dovranno indicare il nominativo della stazione, la località da cui opera, denominazione del Museo/Associazione presso cui è custodita la macchina o nome del proprietario della stessa (in caso di un privato), dati identificativi della macchina (modello, numero di serie, numero dei rotori funzionanti etc.).
Le stazioni con ENIGMA virtuale o emulata dovranno indicare il nominativo della stazione, la località da cui opera, tipo di software utilizzato per la simulazione. 
MODI
Dal 12 al 26 settembre sono consentiti i seguenti modi: CW - SSB – DIGI (tutti modi digitali attualmente consentiti PSK31, RTTY, SSTV, etc).
Il 26 settembre sarà consentita la sola modalità CW per i messaggi in codice chiarificato. 
BANDE
Tutte le bande HF secondo il Band Plan IARU (WARC comprese)
 
QSO
Sono validi i QSO tra i radioamatori e le Stazioni ENIGMA (reali o virtuali/emulate) inserite nell’elenco sopra citato; ai fini del Diploma e delle classifiche le Stazioni ENIGMA potranno effettuare QSO anche tra loro.
SWL: sono validi gli ascolti di QSO in cui sia presente almeno una Stazione ENIGMA. 
CHIAMATA
La chiamata sarà del tipo "CQ CQ ENIGMA" 
STAZIONI JOLLY
Saranno attive quattro stazioni JOLLY come segue:
  • Museo della Scienza  e della Tecnologia – Milano  dal 12 al 15 settembre
  • Associazione Rover Joe – ARI Fidenza dal 16 al 19 settembre
  • Museo della Tecnica elettrica dell’università di Pavia – ARI Vigevano dal 20 al 23 settembre
  • Museo Tecnico Navale  della Marina Militare- La Spezia dal 24 al 26 settembre
PUNTI QSO
QSO (HRD) di radioamatore con stazione JOLLY 20 punti
QSO (HRD) di radioamatore con stazioni ENIGMA reali 10 punti
QSO (HRD) di radioamatore con  stazioni ENIGMA virtuali o emulate 3 punti
QSO Stazione ENIGMA con stazione di radioamatore 1 punto
N.B. : Ogni stazione ENIGMA reale o virtuale/emulata può essere collegata una sola volta al giorno per ogni modo di emissione e per banda per tutto il periodo della gara. 
MOLTIPLICATORI
Sarà applicato un moltiplicatore per ogni diversa stazione ENIGMA collegata.
 
CALCOLO DEL PUNTEGGIO
Il calcolo del punteggio sarà dato dalla somma dei punti ottenuti dai QSO moltiplicato per il numero delle diverse stazioni Enigma collegate (moltiplicatori). Ciascuna di esse sarà considerata una sola volta ai fini del computo dei moltiplicatori. 
PUNTI DIPLOMA
Per ottenere il diploma è necessario un minimo di punti come segue:
Stazioni Italiane 30 punti
Stazione Europee 20 punti
Stazioni Extra-Europee 10 punti



RAPPORTI
Le  Stazioni Radio Enigma reali e virtuali/emulate passeranno i rapporti RS(T) convenzionali.
Le Stazioni di Radioamatore passeranno i rapporti RS(T) convenzionali. 
INVIO DEI LOG
I Log per la stesura delle classifiche e le richieste per il Diploma dovranno pervenire entro e non oltre il 30.10.2014 agli indirizzi che saranno indicati sul sito www.arilaspezia.it, indicando la categoria cui si vuole partecipare.
 
CATEGORIE
Stazioni ENIGMA REALI
Stazioni ENIGMA VIRTUALI/EMULATE
Stazioni di radioamatore
Stazioni di SWL 
Per ciascuna categoria sono previste le seguenti Sottocategorie:
"MIXED" (SSB/CW/PSK31/RTTY)
"PHONE" (SSB)
"MORSE" (CW)
(per gli SWL solo “MIXED”) 
Saranno stilate classifiche per ciascuna categoria e per ciascuna sottocategoria in base alla somma dei punti QSO e dei moltiplicatori, più una categoria “assoluta”
(tot. Punti = somma punti QSO x numero moltiplicatori)


Il Diploma


Altre Info:





Good DX, IK1XPK Claudio.

lunedì 14 luglio 2014

Diploma Fausto Coppi - ARI Tortona

Grazie alla Sezione ARI di Tortona che ha attivato la "Casa Coppi" durante l'attività valida per il Diploma Fausto Coppi.


Il Diploma "Fausto Coppi"




Il video 






Good DX de IK1XPK, Claudio.