logo

logo
Visualizzazione post con etichetta morse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta morse. Mostra tutti i post

martedì 15 luglio 2014

Evento ENIGMA - ARI La Spezia

La Sezione ARI della Spezia, nell'ambito della "Settimana Europea dei Ricercatori Settembre 2014" ha il piacere di presentare la manifestazione radio "Evento Enigma", con relativo Award. Il documento completo della manifestazione è consultabile alla pagina http://www.arilaspezia.it/pages/evento-enigma.php



La Locandina


DIPLOMA ENIGMA
REGOLAMENTO

L’attività radioamatoriale del "DIPLOMA ENIGMA", legato  all’“Evento Enigma”  che avrà luogo il 26 settembre 2014 in occasione della Notte europea dei ricercatori, nell’ambito della Settimana Europea della Ricerca, inizierà in data 12 settembre 2014. Il programma completo è consultabile sul sito www.arilaspezia.it
PARTECIPAZIONE
Al conseguimento del Diploma possono partecipare tutte le stazioni di Radioamatore e di SWL del mondo. 
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Il diploma avrà inizio il 12 settembre 2014 (00:01 UTC) e si concluderà il 26 settembre 2014 (23.59 UTC).
In particolare:
  • dalle 00.01 UTC del 12 settembre alle 23.59 UTC del 26 settembre le trasmissioni saranno in chiaro, senza utilizzo di codifica di parte del testo, nelle modalità CW - SSB – DIGI (tutti modi digitali attualmente consentiti PSK31 – RTTY- SSTV, etc) ;
  • dalle 08.00 UTC alle 23.59 UTC del 26 settembre le stazioni in possesso di macchina cifrante Enigma reale o virtuale/simulata potranno scambiare messaggi parzialmente codificati in codice chiarificato in modalità CW, secondo le procedure specificate nell' allegato 1. 
STAZIONI PARTECIPANTI
Sono previste tre tipologie di stazioni:
  1. stazioni abbinate ad una macchina ENIGMA  reale
  2.  stazioni abbinate ad una macchina ENIGMA virtuale/emulata
  3.  stazioni di radioamatore (senza ENIGMA)
Le stazioni dotate di Enigma reale o virtuale/emulata partecipanti saranno iscritte in un elenco pubblicato sul sito  www.arilaspezia.it e passeranno i punteggi per il Diploma ai partecipanti. 
In Italia hanno già manifestato volontà di adesione le seguenti stazioni dotate di Enigma reale:
  • Museo Tecnico Navale della Marina Militare - La Spezia
  • Museo della Scienza  e della Tecnologia - Milano
  • Museo della Tecnica elettrica dell’Università di Pavia – Pavia
  • Sezione ARI di Fidenza – Fidenza (PR)
E’ auspicabile che tutte le sopra riportate stazioni adottino nominativi speciali simili, secondo istruzioni di dettaglio che saranno riportate sul sito www.arilaspezia.it.  
ISCRIZIONE
Tutte le stazioni dotate di Enigma reale o virtuale/emulata che intendono partecipare all’evento dovranno  formalizzare la propria iscrizione entro le 24.00 UTC del 07 settembre 2014 seguendo le istruzioni contenute sul sito della Sezione ARI della Spezia www.arilaspezia.it.
Le stazioni dotate di Enigma reale dovranno indicare il nominativo della stazione, la località da cui opera, denominazione del Museo/Associazione presso cui è custodita la macchina o nome del proprietario della stessa (in caso di un privato), dati identificativi della macchina (modello, numero di serie, numero dei rotori funzionanti etc.).
Le stazioni con ENIGMA virtuale o emulata dovranno indicare il nominativo della stazione, la località da cui opera, tipo di software utilizzato per la simulazione. 
MODI
Dal 12 al 26 settembre sono consentiti i seguenti modi: CW - SSB – DIGI (tutti modi digitali attualmente consentiti PSK31, RTTY, SSTV, etc).
Il 26 settembre sarà consentita la sola modalità CW per i messaggi in codice chiarificato. 
BANDE
Tutte le bande HF secondo il Band Plan IARU (WARC comprese)
 
QSO
Sono validi i QSO tra i radioamatori e le Stazioni ENIGMA (reali o virtuali/emulate) inserite nell’elenco sopra citato; ai fini del Diploma e delle classifiche le Stazioni ENIGMA potranno effettuare QSO anche tra loro.
SWL: sono validi gli ascolti di QSO in cui sia presente almeno una Stazione ENIGMA. 
CHIAMATA
La chiamata sarà del tipo "CQ CQ ENIGMA" 
STAZIONI JOLLY
Saranno attive quattro stazioni JOLLY come segue:
  • Museo della Scienza  e della Tecnologia – Milano  dal 12 al 15 settembre
  • Associazione Rover Joe – ARI Fidenza dal 16 al 19 settembre
  • Museo della Tecnica elettrica dell’università di Pavia – ARI Vigevano dal 20 al 23 settembre
  • Museo Tecnico Navale  della Marina Militare- La Spezia dal 24 al 26 settembre
PUNTI QSO
QSO (HRD) di radioamatore con stazione JOLLY 20 punti
QSO (HRD) di radioamatore con stazioni ENIGMA reali 10 punti
QSO (HRD) di radioamatore con  stazioni ENIGMA virtuali o emulate 3 punti
QSO Stazione ENIGMA con stazione di radioamatore 1 punto
N.B. : Ogni stazione ENIGMA reale o virtuale/emulata può essere collegata una sola volta al giorno per ogni modo di emissione e per banda per tutto il periodo della gara. 
MOLTIPLICATORI
Sarà applicato un moltiplicatore per ogni diversa stazione ENIGMA collegata.
 
CALCOLO DEL PUNTEGGIO
Il calcolo del punteggio sarà dato dalla somma dei punti ottenuti dai QSO moltiplicato per il numero delle diverse stazioni Enigma collegate (moltiplicatori). Ciascuna di esse sarà considerata una sola volta ai fini del computo dei moltiplicatori. 
PUNTI DIPLOMA
Per ottenere il diploma è necessario un minimo di punti come segue:
Stazioni Italiane 30 punti
Stazione Europee 20 punti
Stazioni Extra-Europee 10 punti



RAPPORTI
Le  Stazioni Radio Enigma reali e virtuali/emulate passeranno i rapporti RS(T) convenzionali.
Le Stazioni di Radioamatore passeranno i rapporti RS(T) convenzionali. 
INVIO DEI LOG
I Log per la stesura delle classifiche e le richieste per il Diploma dovranno pervenire entro e non oltre il 30.10.2014 agli indirizzi che saranno indicati sul sito www.arilaspezia.it, indicando la categoria cui si vuole partecipare.
 
CATEGORIE
Stazioni ENIGMA REALI
Stazioni ENIGMA VIRTUALI/EMULATE
Stazioni di radioamatore
Stazioni di SWL 
Per ciascuna categoria sono previste le seguenti Sottocategorie:
"MIXED" (SSB/CW/PSK31/RTTY)
"PHONE" (SSB)
"MORSE" (CW)
(per gli SWL solo “MIXED”) 
Saranno stilate classifiche per ciascuna categoria e per ciascuna sottocategoria in base alla somma dei punti QSO e dei moltiplicatori, più una categoria “assoluta”
(tot. Punti = somma punti QSO x numero moltiplicatori)


Il Diploma


Altre Info:





Good DX, IK1XPK Claudio.

lunedì 14 luglio 2014

Diploma Fausto Coppi - ARI Tortona

Grazie alla Sezione ARI di Tortona che ha attivato la "Casa Coppi" durante l'attività valida per il Diploma Fausto Coppi.


Il Diploma "Fausto Coppi"




Il video 






Good DX de IK1XPK, Claudio.

sabato 12 luglio 2014

IQ2MI/B nuova QRG

Giulio I2FGT mi ha comunicato la nuova frequenza del beacon della Sezione ARI di Milano IQ2MI.
Attualmente il beacon è attivo praticamente 24 ore su 24 - TX 2 min / RX 4 min a 476.590 KHZ.

Immagine tratta dal sito di DK7FC



Good VLF, IK1XPK Claudio.

domenica 29 giugno 2014

VOA Radiogram - A.I.R e la Radio in Bottiglia



               A.I.R.  
Associazione Italiana Radioascolto
                    
                    VOA Radiogram



La Radio in Bottiglia

28 giugno 2014 17860 KHz 16:00 16:30 GMT
SINPO 55555






29 giugno 2014 15670 KHz 19:30-20:00 GMT 
SINPO 54554




Il testo trasmesso con l'immagine:

VOA Radiogram has many listeners in Italy, and many of these
Italian listeners are members of A.I.R., Associazione Italiana
Radioascolto.

The A.I.R. held its 32nd annual meeting on 9-10 May in Turin
(Torino). One of the activities at the meeting was the launch, in
the River Po, of a bottle containing a 10-milliwatt beacon
transmitting on 28325 kHz...


RX: ICOM 756 pro
ANT: Verticale HF 10-40 Mt  (10Mt)
Intref.: SB2000
PC: laptop Pentiunm II
Soft: FLDigi V.3.21.83



'73 de IK1XPK, Claudio.




sabato 28 giugno 2014

W1AW Code Practice MP3 Files




Impariamo il CW con l'ARRL. Sul sito Web della più grande Associazione mondiale di Radioamatori troviamo alcune parte dedicare all'apprendimento del codice morse (CW) utile anche a chi si diletta di solo ascolto.
Tralasciando la possibilità di partecipare a contest che precedano questo tipo di emissione il quali possono essere difficoltosi per un novice apprendere il CW è senza dubbio utile per l'ascolto delle stazioni utility che operano in telegrafia o per identificare i beacon.
Avevo già parlato della stazione militare francese FAV22 che organizza corsi di telegrafia in collaborazione con la REF in un precedente post http://laradioa360gradi.blogspot.it/2014/03/fav22-impariamo-il-morse.html ora vediamo il servizio on-line offerto dalla ARRL.

La pagina di riferimento è la seguente http://www.arrl.org/code-practice-files; nella pagina viene presentato il programma e si ha la possibilità di scaricare file MP3, magari per riascoltarsi con un telefonino di ultima generazione nei momenti di pausa, con relatico testo per confrontare la propria abilità nel ricevere con quanto ascoltato. I testi non sono i solito gruppi di cinque lettere o numeri ma veri e propri testi.
e' possibile approcciarsi all'ascolto con velocità diverse che variano da 5 WPM a 40 WPM. sul sito ritroviamo anche l'archivio dei file MP3 dal 2013.





W1AW Code Practice MP3 Files

Listed here are W1AW code practice transmissions for the dates and speeds indicated. The files are in MP3 format, playable using Windows Media Player, RealPlayer or your favorite MP3 player.
The files are updated every other week.
The first link is used for streaming audio -- click on the link to have the player play the code practice as it receives it. It may also be used to download the code-practice file to disk for later playback. (In Windows, right-click on the link to the file you want to save to get a menu of options.) Not all MP3 players will treat the link the same, and some players may not work on the link type.
The second link is the actual text of the code practice file.  Please note that the text file may contain control characters.  You will hear these characters as regular Morse code prosigns or abbreviations.

Files

Text Source for W1AW Web Code Practice Files for June 24 and 25, 2014:
Text for the 5 to 15 WPM runs comes from November 2013 QST, page 85.

Text for the 20 to 40 WPM runs comes from December 2013 QST, page 90.


The various archive files are available from the following links.  Access to each other archive is also available from any of these various pages:
5 WPM files 20 WPM files
7.5 WPM files 25 WPM files
10 WPM Files 30 WPM files
13 WPM Files 35 WPM files
15 WPM Files 40 WPM files
18 WPM files  

The 18 WPM is a "transition" file to help bridge the gap from 15 to
20 WPM.  The file contains word and letter groups sent at 18 WPM
with an 18 WPM character speed.

This particular file is actually part of the W1AW CW bulletin from
previous weeks.  This allows for a different transition file with
each update.

The 40 WPM file is composed of texts taken from the lower speed
files.

The various TEXT files contain the actual code practice text used in
each run.  Please note the embedded "control characters" (used to
generate the CW prosigns) are included in the text.

Please note the tone frequency is 750 Hz.

Questions or comments about these files may be directed to:

Joe Carcia, NJ1Q   -  nj1q@arrl.org


http://www.arrl.org/code-practice-files
http://www.arrl.org/5-wpm-code-archive


'73 de IK1XPK, Claudio


giovedì 26 giugno 2014

VOA Radiogram, 28-29 June 2014, CQ FD


Ancora l'A.I.R. protagonista nelle trasmissioni digitali della VOA Radiogram; la "Radio in bottiglia" torna alla ribalta in un trasmissione digitale della VOA.
Al 23° minuto l'AIR.

23:08  Associazione Italiana Radioascolto 10M river beacon, with image.

Grazie a  Kim Elliot.





La mail di Kim.


Hello friends,

Some of our North American listeners may be busy this weekend because of the annual amateur radio Field Day event. If you are participating, you might want to take a break to tune in VOA Radiogram and demonstrate the concept to other radio amateurs. This weekend's program will include items that will be of interest to anyone involved in radio.

Here is the lineup for VOA Radiogram, program 65, 28-29 June 2014 (MFSK32):

  1:36  Program preview
 2:40  Field Day greetings to radio amateurs, with image
 5 03  VOA Cold War broadcasts from a Coast Guard cutter, with image
14:25  Scientists push for continued HAARP funding, with image
23:08  Associazione Italiana Radioascolto 10M river beacon, with image
26:30  Closing announcements


There will also be two surprise modes at the end of the show.

Please send reception reports to radiogram@voanews.com.

Again this weekend, VOA Radiogram is recorded at a sample rate of 8000 Hz. This does not seem to have any negative effect on the decoding of the digital modes, but it does make the opening and closing music sound muddy and low-fi. Now that I've remembered the Fldigi Configure > Sound Card > Wav setting, things should be back to normal next week.

VOA Radiogram transmission schedule
(all days and times UTC):
Sat 0930-1000 5745 kHz
Sat 1600-1630 17860 kHz
Sun 0230-0300 5745 kHz
Sun 1930-2000 15670 kHz
All via the Edward R. Murrow transmitting station in North Carolina.


Kim

Kim Andrew Elliott
Producer and Presenter
VOA Radiogram









This weekend, The Mighty KBC will also transmit greetings to Field Day participants this weekend. A minute of MFSK64 will be transmitted Saturday at about 1130 UTC on 6095 kHz, and Sunday at about 0130 UTC (Saturday 9:30 pm EDT) on 9925 kHz. Both frequencies are via Germany. Reports to themightykbc@gmail.com

 I hope you can tune in and email in this weekend.

Kim

Kim Andrew Elliott
Producer and Presenter
VOA Radiogram
voaradiogram.net


'73 de IK1XPK, Claudio

martedì 24 giugno 2014

SAQ Extra trasmission and SK6SAQ

Extra transmission on Wednesday 2 July 2014


An extra transmission will be performed on Wednesday 2 July at 14:30 UTC to celebrate the 10th anniversary of the World Heritage appointment of SAQ. We start the transmitter at 14:00 UTC and a test signal will be transmitted from about 14:10 UTC. The frequency is 17.2 kHz CW.
We do not require any QSL-reports on this SAQ transmission and will not verify.


SK6SAQ


Amateur Radio Station with special event call SK6SAQ will be QRV on the Alexanderson Day 29 June 2014, 08:00 – 14:00 UTC (excepting when SAQ is on air) on any of the following frequencies:
- 14 035 kHz CW
- 14 215 kHz SSB
-  3 535 kHz CW.
QSL for SK6SAQ via SK6DK or bureau.
During the summer SK6SAQ will be QRV on Tuesdays 16.30-19.00 UTC and Thursdays 09.00-11.00 UTC.


The receiver in Twente

In Twente in The Netherlands is a receiver that continuously streams the reception of longwave, mediumwave and shortwave on the Internet. The receiver can be accessed by clicking here. Then type in the frequnecy field 17.2 kHz, in the Waterfall view field click max in, in the bandwidth field click on CW-narrow. If necessary, adjust the frequency to 17.2 kHz. Good luck!

OLYMPUS DIGITAL CAMERA





Video 






'73 del IK1XPK Claudio


Morse and Music


Vadrum Speaks Morse Code (Drum Video) 




Video da youtube


Codice Morse


'73 IK1XPK Claudio

giovedì 15 maggio 2014

La Radio in bottiglia news !!!

Parlano dell'esperimento anche su ARI Fidenza.






A quanto si legge qualcuno avrebbe sentito il Beacon Gilberto IK7LMX di Brindisi grazie a aperture 
e-sporadico.



Mentre Paolo Mattiolo (Bolzano) tramite Twitter mi ha inviato questa immagine.



Saranno ascolti reali ? Una cosa è certa l'esperimento ha suscitato interesse... grazie a Claudio Re.

Claudio Bianco (IK1XPK)