The A.I.R. Contest 2016 “Attilio Leoni”, will start at 00:00 UTC on January 2nd, 2016, and will
end at midnight UTC on January 9th, 2016. Participation is open for all radiolisteners, A.I.R.
members and non members alike. The Contest is divided into the following parts: First part: listening to any station broadcasting from Europe-Africa (with its own transmitter or via
relay) from 0000 UTC of January 2nd to 2400 UTC of January 5th, 2016 in any language
(frequencies between 150 and 26100kHz - broadcasting bands) Second part: listening to programmes in any language of the following stations, at any time from
January 6th at 0000UTC to January 9th, 2016, at midnight UTC (frequencies between 150 and
26100kHz - broadcasting bands)
- ARABIA SAUDITA, BSKSA
- ARGENTINA, RAE
- AUSTRALIA, Radio Australia
CINA, Radio China Int.
- CUBA, Radio Habana
- CUBA, Radio Rebelde
- OMAN, R.Sultanate of Oman
- USA, WEWN
- USA, WWCR
- VIETNAM, V.of Vietnam
Each station can be logged only once.
The listening report will have a minimum time of 15 minutes.
The reports must contain all usefull references (frequency, UTC time, station name, language, the
most important details for a good valuation, SINPO code), technical data (receiver, antenna and
optionals). The listening list, with your participation fee, must be sent to this address: PECOLATTO Bruno
AIR Contest Manager
Fermo Posta
I – 10080 RONCO CANAVESE (TO) - ITALY
e-mail: bpecolatto@libero.it
Un altra realizzazione del'AmicoIng. Francesco Villamainaquesta volta si tratta di un
prototipo di eccitatore per la banda dei 630 Mt in banda Radioamatoriale
(450-480 KHz); in passato avevo già recensito un L-C Meter da
lui realizzato.
Dalla
foto allegata , si notano n. 3 pulsanti di selezione di cui il centrale è il
Reset mentre a sinistra è [–]decrementa e quello a destra è
[+]incrementa, un led lampeggiante indica che la selezione è stata effettuata,
lo step di spostamento è di 500 Hz per volta partendo appunto da 450
KHz e fino a 480 KHz, ma, su mio suggerimento, è in fase di studio
l'aggiornamento il software con passi molto più adatti ai nostri
scopi; sulla stessa Board è montato anche un Frequenzimetro con 5
Display a 7 segmenti, che permette di avere una grande precisione sulla
lettura.
L’uscita è un’onda quadra da 12 volt, atta a pilotare un
qualsiasi Mosfet come stadio driver e finale per diverse potenze.
Per coloro che fosse interessato al progetto contattatemi.
Francesco sta anche lavorando su trasmettitori inOnde Mediecon alcuni progetti che variano da TX
da 1 W sino ad alcune decine di Watt a mosfet; ne esiste in studio anche una
versione valvolare per gli appassionati del vecchio tubo!
Il seguente articolo è tratto newsletter CQ MILANO N° 443 edito dalla sezione ARI di Milano (IQ2MI) e tratta di una interessante antenna/captatore; di seguito le foto della antenna vista durante la Ham Messe in Germania.
L'articolo
In seguito ai buoni risultati di ascolto del nostro beacon
IQ2MI a 476,180 kHz ottenuti a Lindau utilizzando una loop magnetica da 1
metro, durante l’annuale ritrovo di Friedrichshafen ho posto la massima
attenzione alle antenne presentate sui banchi in fiera. Sono rimasto
particolarmente attratto da un captatore magnetico presentato in forma
sperimentale da un noto professore universitario germanico. Siamo stati un po’,
io e Giulio a curiosare sull’oggetto, sembrava possibile fare delle prove di
ricezione ma poi la ressa dei visitatori che attorniavano il Maestro ci ha
fatto desistere. Al ritorno ho voluto fare qualche prova copiando in parte
quello che avevo visto e anche scaricato dal WEB in base a precise indicazioni
dello stesso Giulio. E’ uscito questo strano progetto dalle ottime
caratteristiche.Ecco alcuni risultati con questa antenna della ricezione del
beacon IQ2MI: - dalla mia abitazione Sesto San Giovanni (MI) con analizzatore
di spettro W&G SNA-33 intensità -65 dBm con BW 30 Hz il rumore è 40 dB
sotto. - da Pianello Val Tidone (PC) con Level-Meter W&G BW 400 Hz
intensità -80 dBm rumore 25 dB sotto. Inoltre, dopo le ore 21 locali è stato
possibile ascoltare, sempre con questa antenna, con ricevitore W&J 8718 il
beacon polacco BIA che irradia su 474,000 kHz in modo A2A con discreto segnale.
Ciò che ho potuto verificare è la notevole schermatura dai disturbi elettrici
quali lampade a risparmio energetico ed ascensori. Come si vede dalle foto ho
provato entrambi i tipi di bobine. Quella con cinque bacchette di ferrite ha
una resa di solo 1÷2 dB superiore all’altra (cioè con quattro bacchette).
Sarebbe interessante che venga sperimentata e magari migliorata. Resto in
attesa dei vostri commenti … buon ascolto!
Il ricetrasmettitoreDUC/DDCSunSDR-MB1 è un prodotto di nuovagenerazione costruito in Russiache abbinaun design classicoconilDDC/SDR-DUC tecnologicamente più avanzate. Il transciver non è altro che l’insieme RTx con
tecnologia SDR ed un computercompletoconuna CPUIntel
Corei5.
SunSDR MB1 Pannello frontale
MoltiRadioamatori
utilizzano il
ricetrasmettitoreinsieme a uncomputer
per la gestione del medesimo. Il “Monoblocco”SunSDR-MB1 non è altro
che un ricetrasmettitoree un computerin un unico contenitore Tutti i collegamentipossono essere effettuati con Virtual Cable (caviaudiovirtuali) eporte
COM, è possibile collegareun monitor
esterno, il mouse e la tastiera, e
inoltree possibile controllare ilSunSDR-MB1 conmanopole e
pulsantiposti sul pannello frontaledel transceiver.
SunSDR MB1 Pannello posteriore
Di seguito le caratteristiche principali, per ulteriori info:
L’oggetto è presentato come una soluzione
portatileutilizzabile, vista anche una alimentazione interna a batteria,consmartphone, tableto computer portatili.
Non vi èalcuna necessità diinstallare driverparticolari perchétutte le interfaccesono basate suprotocolli di rete standard, quindiildispositivo èsemplice
da utilizzareall'interno ditutti
gli ambienti. È sufficiente collegarsitramiteWifioEthernetperlaSDR-Network o anche utilizzarelaporta USBche funge
dainterfaccia di rete.
Il ricevitore copre una vasta gamma di frequenza
compresa tra 100kHzfino a 1,7GHzpermettendoun vasto campodioperazioni. Adesempio,tutto ilmondodi
trasmissioniin onde corteoil rilevamentodella nave, nonché
le posizionidegli aereidaricezione di messaggidi sistemadi identificazione automatica. L'amplificatorea larga bandaincorporatoassicuraun
ottimo rapporto segnale-rumoreper riceveresegnali deboli. La schermatura RF assicuraun basso livello diinterferenzal'unità di elaborazione di mantenereil livello di rumorepiù basso possibile.
Oltre alla classica applicazione di ricevitore il XIONE è utilizzabile come Spectrum
analyzera banda largache mostralo spettro con unalarghezza di banda di20 MHz.
Alcuni filmati dimostrativi.
XIONE - parte 1
XIONE - parte 2
Ecco le caratteristiche rilasciate dal costruttore:
·Frequency range: 100 kHz – 1.7 GHz
·Sensitivity better than: -130 dBm
·Up to 3.2 MHz bandwidth
·8 bit AD-Conversion providing a dynamic range of around 50 dB
·Internal wide band amplifier (MAR-8A+), switchable by software commands
·Strong RF-Shielding of the different system parts (RF-Path, Tuner and Controller, MIPS-Processor)
·Internal battery for more than 2 hours of mobile usage. Easily extendable by an external USB power pack
·Updatable Firmware to keep the XiOne always on the newest Software versions
·Open, well documented, network based Application Interface for easy software development to enable the Maker Community
·Bundle of free software to get started without deep knowledge of special SDR software
·System based on the following chipset:
oR820T (Tuner)
oRTL2832U (Controller, AD-Conversion)
oRTL8197D (MIPS Processor)
oRTL8192C (WiFi)
oRTL8152B (USB Network Interface)
·USB Interface for internal battery charging which can also act as a network interface to stream the SDR IQ-Data
·WiFi 2.4 GHz bgn
oConnect any mobile device easily
oUse XiOne as access point to assure SDR and for example Internet usage at the same time
·Ethernet Network Interface:
oConnect it to an existing network to use Internet and SDR in parallel
Un ottima possibilità per
utilizzare on-line, da postazione remota, apparecchiature professionali site in
varie parte del mondo.
Il sito http://www.remotehams.com/ offre questa
possibilità semplicemente iscrivendosi al sito e utilizzando un programma di gestione
in remoto il RCForbv0.8 nella versione Client.
Sulla pagina iniziale troviamo le istruzioni per registrarsi e
utilizzare il software dedicato.
Il primopasso è quello
diregistrare un account. Questa
registrazione vipermetterà di accedereai forum, di avere accesso ai comandi remoti,
unirei clube
noninteragire con la comunità;
Il secondo passo è di scaricare ed installare il software RCForbv0.8client;
Giulio I2FGT mi ha comunicato la nuova frequenza del beacon della Sezione ARI di Milano IQ2MI. Attualmente il beacon è attivo praticamente 24 ore su 24 - TX 2 min / RX 4 min a 476.590 KHZ.