logo

logo
Visualizzazione post con etichetta vhf. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vhf. Mostra tutti i post

giovedì 28 dicembre 2017

Serata EME - ARI Biella


LA SEZIONE ARI DI BIELLA ORGANIZZA UNA SERATA A TEMA SUI COLLEGAMENTI EME

Earth-Moon-Earth
Teoria e pratica 





 NANDO I1NDP

QSL e antenne di Nando





'73 de IK1XPK Claudio



sabato 24 giugno 2017

21° APULIA VHF QRP TEST



21° APULIA VHF QRP TEST
edizione 2017

E' istituito a carattere permanente con l'organizzazione della Sezione ARI di Molfetta (BA), sotto il patrocinio dell'A.R.I., il "21° APULIA VHF QRP TEST".

In piena sinergia con la manifestazione "Field Day WattxMiglio" del Mountain QRP Club , che si svolge nella medesima Data, e con la partecipazione dei soci dell'I QRP CLUB e del Mountain QRP Club, che sono  moltiplicatori nella gara ,  si dettano le seguenti norme:

Possono partecipare tutti i radioamatori in regola secondo le norme vigenti nel proprio paese ed in possesso di regolare licenza.

- DATA: dalle 07.00 alle 13.00 utc del 16/07/2017 (domenica)
- BANDA: 144 MHz
- CATEGORIE:
01) Singolo o Multi operatore QRP (fino a 0.5 Watt di potenza)
02) Singolo o Multi operatore QRP (no a 3 Watt " " " )
03) Singolo o Multi operatore QRP (no a 5 Watt " " " )

-PUNTI/QSO: Un punto a kilometro per tutti i QRB/QSO;

-MOLTIPLICATORI: I prefissi di stazione associati al I QRP Club e al Mountain QRP Club, che passeranno i rapporti aggiungendo la lettera I seguita dal numero di iscrizione all' I QRP Club o MQC seguito dal numero associativo.

Es.: 59001 - jn81kc - I 003 (ssb); 599002 - jn81kc = I seguito dal numero (cw):
( -...- sta per separazione )
Stessa cosa  per i moltiplicatori  MQC:  59001 - jn54lb - MQC 028  ecc.
In tali casi solo il QRB con la stazione I QRP Club o MQC sarà moltiplicato x 2.

- CLASSIFICHE: Una per categoria;

- PREMI: Primo classificato assoluto e primo socio I QRP Club per categoria.

- LOG: Inviare i log in formato categoria+nominativo .edi, (es. 02_IK7HIN.edi) non oltre 15 gg. dalla data di effettuazione della gara, ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

apuliavhfqrptest@virgilio.it

iq3qc.qrp@gmail.com

Nei log dovranno essere esplicitate correttamente le stazioni I QRP CLUB e MQC, effettuando il calcolo x 2 del QRB, altrimenti non saranno presi in considerazione tali moltiplicatori.
La lista degli iscritti all' I QRP Club è consultabile sul sito www.arimontebelluna.it come pure quella dei Soci MQC è consultabile sul sito:  http://mqc.beepworld.it/elenco-soci.htm

Per agevolare il calcolo  automatico è caldamente consigliato di usare il programma gratuito ContestLogHQB, che prevede, nell'ultima versione, il riconoscimento delle stazioni I QRP Club e Mountain QRP Club, con il conseguente calcolo del  qrb x 2. Verrà inviata  diretta conferma via e-mail del ricevimento dei log da parte del Contest Manager.

NOTE: Per quanto non contemplato nel presente regolamento, in particolare sulla regolarità dei log, si farà riferimento alle norme relative ai Trofei ARI attualmente vigenti.

Le Stazioni operanti al di fuori dell'indirizzo riportato in licenza devono, dichiarare la zona "call area"  in cui si trovano ad operare, es. I8ZZZ/4, oppure I6ZZZ/IV3. Qualora il QTH di trasmissione fosse nella stessa call-area di residenza si dovrà utilizzare il proprio call senza posporre altro.  (Es. IK7HIN potrà essere utilizzato in tutta la call-area I7 anche fuori dal proprio domicilio abituale).

Inoltre le stazioni A.R.I. multioperatore (IQ..,I,IK. ecc) saranno considerate moltiplicatori solo se nel team ci sarà almeno un socio dell'I QRP Club o Mountain QRP Club che passerà il moltiplicatore (n. di iscrizione) identificandosi.

A coloro che avranno collegato un numero di 25 soci I QRP Club, come da regolamento I.Q.C.A.       (Italian Qrp Club Award), sarà inviato il diploma relativo gratuitamente.
Tutti i soci I QRP Club, che parteciperanno, riceveranno un attestato di partecipazione in occasione della XX edizione di questo Contest.

Si invitano i vincitori assoluti ad aderire come soci all'I QRP CLUB e al Mountain QRP Club, l'iscrizione è gratuita.

I partecipanti alla gara che desiderassero avvalersi dei Bonus previsti per i Diplomi del  Mountain QRP Club ( WattxMiglio e QRP Portatile ) troveranno istruzioni sul sito: http://mqc.beepworld.it/index.htm

PREMIAZIONI: i premi saranno inviati per posta agli indirizzi presenti sul log dei vincitori,
a spese dell'organizzazione, o consegnati personalmente in occasione di uno dei V-U-SHF Meeting in calendario ufficiale previo nota informativa all'interessato.

IK7HIN M.Surace # 003 I QRP Club
Contest Award Manager














'73 de IK1XPK Claudio


giovedì 15 ottobre 2015

44° Meeting Alpe Adria



44° Meeting Alpe Adria
Domenica 18 Ottobre 2015

Villa Manin di Passariano, Salone trattoria Ca’ Dei Angeli
Piazza dei Dogi n°3 – Passariano (UD)

Programma:

9,00 Saluto del Presidente IV3AOW ed apertura dei lavori.

9,20 Inizio delle relazioni
Angolo di “take-off” dell’ antenna
Come varia l’angolo di take-off di un’antenna HF in funzione dell’orografia del terreno.
di Roberto Turco IV3GKE

QSO via Aircraft Scatter
“Utilizzare” la riflessione sugli arerei in volo per fare QSO DX.
di Walter GermanoIW3SPI e Dino Fachin IV3FDO

Coffee break.

Sperimentazioni Digital-ATV
Vantaggi e “scoperte” dall’uso di questa nuova tecnologia di trasmissione digitale.
di Mauro Cok IV3WSJ e Alessandro Nicli IW3RMR

12.00 Consegna diplomi del 55° anniversario Pattuglia Acrobatica Nazionale
Alle stazioni IV3, IW3 ed operatori della stazione speciale
Premiazioni “Trofeo P.A.N”

Premiazioni classifica Italiana contest Alpe Adria V-UHF 2015
(le premiazione generali internazionale sono quest’ anno a cura dell’ Austria)

Seguirà la chiusura lavori ed il pranzo.

Si segnala, agli accompagnatori, la possibilità di visite alla Villa, alle sue mostre ed al parco.
Chi desiderasse fermarsi a pranzo trova, sul sito ariudine.it , i dettagli; ed è gradito, per motivi organizzativi, segnalare la propria presenza al pranzo via email.
Ed ancora per qualsiasi altra info, email sempre a: alpeadria@ariudine.it

SEZIONE DI UDINE SEDE: Via A. Diaz, 58 - 33100 UDINE
Tel. 0432/299304 - Fax 0432/1840213 – www.ariudine.it

'73 Claudio, IK1XPK.

venerdì 18 settembre 2015

4° QRP SOTA ITALIA DAY

  
4° QRP SOTAITALIA day
domenica 20 settembre 2015



    A t t i v a t o r i

IW0HNL - Luigi - monte cotento - lz-302  - jn61qv
IZ0QPO - Fabio - monte cotento - lz-302  - jn61qv

IV3ZNK - Luca - monte san simeone - fv-309 - jn66ni
IW3RPK - Paolo - monte san simeone - fv-309 - jn66ni

IV3EPO - Giorgio - monte matajour - fv-319 - jn66rl
IV3IFN - Gabriele - monte matajour - fv-319 - jn66rl
IV3CYT - Marco - monte matajour - fv-319 - jn66rl

IV3ITV - Andrea - monte toraro - ve-333 - jn55pu
IZ3ODB - Paolo - monte toraro - ve-333 - jn55pu

IQ3WW- sez ARI Padova - monte altissimo tn-307 - jn55kt

IW2NHE - Alberto - monte boletto - lo-308 - jn45nt
IK2JYT - Giovanni - monte boletto - lo-308 - jn45nt

IK1RAC - Vittorio - pizzo ormea - pm-416 - jn34we
            oppure - monte mongioie pm-415 - jn34ve

I2NFJ - Ercole - campo dei fiori - lo-385 - jn45ju

IQ9FR - sez ARI Frascati - monte aquila - ab-303 - jn62sl

IS0JXO - Antonio - monte torru - is-321 - jn40hn 

I1LSN - Loris - monte mars - pm-910 - jn35wp
            oppure - monte mucreone - pm-444 - jn35xp

IK1TNU - Renato -  monte faiè - pm-937 - jn45fx
             
IZ1MHN - Andrea - punta quiseina - pm-303 - jn35st
IW1ALX - Giancarlo - punta quiseina - pm-303 - jn35st
IZ1GFF - Gianni - punta quiseina - pm-303 - jn35st

I1URL - Orlando - testa ciaudon - pm-828 - jn34te

I1WKN - Beppe - punta sommeiller - pm-461 - jn35kd
            oppure - monte palon - pm-383 - jn35ne

IZ0WRS - Alex - monte gennaro - lz-307 - jn62jb

IZ8JVE- Giuseppe - sant'angelo 3 pizzi - ca-313 - jn70gp

 IQ2LS- sezione ARI Lissone - monte bolettone - lo-333 - jn45ou

IU1AUG - Diego - cima bonze - va-314 jn35un

IZ6EBV - Fabio - monte camicia - ab-310 jn62uk

IZ5HMO - Stefano - monte calvi - to-304 jn53hc
IW5DAH - Maurizio - monte calvi - to-304 jn53hc

IU1EBO - Giorgio - monte rolla - lo-393 jn46ve

IZ2EWW - Egidio - cima grem - LO - 328 - jn45vv

IN3ECI - Andrea - catinaccio tn-320 - jn56tl
            oppure monte roen - tn-342 - jn56oi

I3GNQ - Giacomo - Cima d'Asta tn-303 - jn56te
                oppure - cima cauriol tn-313 - jn56tf 


    C a c c i a t o r i

IW1ARE - Carlo biella - jn45an

 IQ1BD/1- sez ARI Vercelli - camino (al) - jn45dd

IZ2JNN - Stefano - vimodrone (mi) - jn45pm

IV3XMJ - Ugo - ampezzo carnico (ud) - jn66jk

IZ1TWC- Andrea - omegna (vb) - jn45ev



Il regolamento sul sito del Sota http://www.sotaitalia.it/news-.html




Segui Sota su Twitter https://twitter.com/SOTA_Italia


by 73 iw1are - Carlo - manager nazionale sota





Good SOTA de IK1XPK, Claudio.

domenica 10 maggio 2015

PJ4VHF Listen D4C/B on 144 Mhz


D4C antenne
On May 6, 2015 history  was made on contact a cross the Atlantic on VHF bands on the W-E path: The new D4C 2m beacon was received on Tropo for several hours in the Caribbean by PJ4VHF Dave on Bonaire on al most 4700 km path. The band was open  for 90 minutes from 0100-0230 UTC May 6, 2015. Report 519 on a TS-2000 with 2 x 13 element yagis.
Beacons were set up from the Monteverde Contest Team D4C and in particular by HB9DUR and IZ4DPV. We thanks HB9OK Tera radio club for providing the old unused equipment laboratory tested from HB9BCD Carlo. We are glad that our efforts help the VHF community. Let’s work for more with the aim of a two-way communication.
We are encouraging any Caribbean and south American station with 2m capability to keep listening to D4C/B on 144.436 MHz and to spread out the news as well as stations in the U.K. on the other direction.
Thanks to PJ4VHF Dave for this fantastic reception and happy DX’ing on VHF.
Watch D4C 144.426 MHz at PJ4VHF (4686km)

'73 de IK1XPK, Claudio.

giovedì 12 marzo 2015

AOR3000A sostituzione batteria





Ricondizioniamo un vecchio ma sempre valido  ricevitore AOR.
L’apparato, rimasto spento in un armadio per anni alla prima accensione non si accende ma appaiono sul display  tutti i simboli, abbreviazioni, frequenza, ecc… .
Il problema è null’altro  che la batteria di backup, una CR2032-HA3 (3,2 Volt) che ha lo scopo, oltre di mantenere le memore  nei vari banchi di mantenere in vita il processore. Se la batteria scende sotto un livello, normalmente 2,8 V, il microprocessore si blocca e necessita la sostituzione della batteria oltre ad un reset.



Come sostituzione della batteria.
Per arrivare alla batteria necessita aprire il ricevitore togliendo i pannelli superiore e inferire; come prima operazione ho tolto le quattro viti del pannello inferiore (due sotto e due sulla parte posteriore) ho staccato lo spinotto del altoparlante quindi ho smontato il pannello superiore svitando le due vite poste sul retro.
La batteria, saldata sul retro del pannello frontale dove alloggia anche la CPU non è di facile accessibilità e, visti gli spazi e il circuito tutto in SMD la batteria non è di facile sostituzione.



Per ovviare di saldare su un circuito sul quale se non si è pratici e con adeguata attrezzatura ho praticato una semplice modifica per evitare in futuro di dover armeggiare con il saldatore. Dopo aver tagliato la batteria usando piccole tronchesine avendo cura di lasciare parte delle alette in modo tale da non dover operare in seguito direttamente sullo stampato ho quindi saldato due fili (rosso e nero) verificando di non invertire le polarità e portato nella parte posteriore del ricevitore quindi, ho sostituito la batteria con una analoga (CR2032) con una versione che prevede l’alloggiamento. Quest’ultimo è stato recuperato da una vecchia scheda madre PC, un vecchio 486 orgoglio di 30 anni fa, quindi con l’ausilio di un pezzetto di basetta mille fori opportunamente sagomato ho sistemato la nuova batteria nella parte posteriore del ricevitore.


Ultima nota prima di chiudere serve un reset da effettuarsi con il pulsante, posto  sulla medesima scheda che vede alloggiata la batteria, vicino ad un micro interruttore.
I passi da seguire sono:
-         Inserire l’alimentazione e accendere il ricevitore,
-         Premere il pulsantino reset,
-         Spegnere il ricevitore.


All'accensione tutto funzionerà come prima. Le fotografie sono molto più esplicative delle parole.




Link utili:

Modifiche

Manuale in inglese (più completo)

Service manual



'73 de IK1XPK, Claudio



martedì 3 marzo 2015

U.R.E. 90th IARU

Autorización general indicativos 


especiales 


90 Aniversario IARU


La Unión de Radioaficionados Españoles (URE) ha solicitado autorización para la utilización de determinados distintivos de llamada especiales, con carácter temporal, con motivo de la celebración del 90 aniversario de la fundación de la International Amateur Radio Union (IARU).
Considerando la importancia y trascendencia de esta asociación internacional en el ámbito de la radioafición, su relevante contribución al desarrollo y divulgación de las radiocomunicaciones en general y al mundo de la radioafición en particular, la SETSI autoriza la utilización de distintivos de llamada especiales por los radioaficionados con carácter temporal y,
RESUELVE
Primero.- Autorizar desde el 1 hasta el 30 de abril de 2015, a los titulares de autorizaciones de radioaficionado la utilización de distintivos de llamada especiales, manteniendo el sufijo de su distintivo y modificando su prefijo y cifra de distrito, conforme a lo siguiente:
Prefijo:
Distintivos con prefijo EA, utilizarán el prefijo AM
Distintivos con prefijo EB, utilizarán el prefijo AN
Distintivos con prefijo EC, utilizarán el prefijo AO
Distrito: añadirán el número 90 a su cifra de distrito.
Ejemplos:
Al distintivo EA4URE correspondería AM490URE
Al distintivo EB4URE correspondería AN490URE
Al distintivo EC4URE correspondería AO490URE
Segundo.- Autorizar la utilización desde el 1 hasta el 30 de abril de 2015 de los distintivos especiales a continuación indicados en las emisiones que efectúen las delegaciones territoriales de URE desde las estaciones colectivas que tienen autorizadas:
EG90IARU para las estaciones en la península.
EH90IARU para las estaciones de las islas Canarias, isla Baleares, Ceuta y Melilla.
primeras-transmisiones-en-ea


Fron IARU:


Dear societies members,
The spanish amateur radio society URE, is proud to announce that our national regulator has granted to all spanish permit holders and to the URE's section club stations, a special prefix celebrating the 90th IARU anniversary, during the month of April 2015.
EA stations will use the AM prefix.
EB stations will use the AN prefix.
EC stations will use the AO prefix.
"90" will be added after the call area number.
URE club stations in the mainland will share, not simultaneously, the call EG90IARU.
URE club stations outside the mainland (6, 8 and 9 call areas) will share, not simultaneously, the call EH90IARU.
73

EA1YO, URE President.


'73 de IK1XPK, Claudio

giovedì 21 agosto 2014

SunSDR-MB1 Transceiver

  SunSDR-MB1 transceiver ovvero il super SDR

Il ricetrasmettitore DUC / DDC SunSDR-MB1  è un prodotto di nuova generazione costruito in Russia che abbina un design classico con il DDC / SDR-DUC tecnologicamente  più avanzate. Il transciver non è altro che l’insieme RTx con tecnologia SDR ed un computer completo con una CPU Intel Core i5.


SunSDR MB1 Pannello frontale

Molti Radioamatori utilizzano  il ricetrasmettitore insieme a un computer per la gestione del medesimo. Il “Monoblocco” SunSDR-MB1 non è altro che un ricetrasmettitore e un computer in un unico contenitore  Tutti i collegamenti possono essere effettuati con Virtual Cable (cavi audio virtuali) e porte COM, è possibile collegare un monitor esterno, il mouse e la tastiera, e inoltre e possibile controllare  il SunSDR-MB1 con manopole e pulsanti posti sul pannello frontale del transceiver.

SunSDR MB1 Pannello posteriore


Di seguito le caratteristiche principali, per ulteriori info:




General coverage receiver in HF, MHz
0.01 - 65 (0.01-80)
General coverage receiver in VHF, MHz
95 – 148 (80-160)
Frequency coverage in HF in TX mode, MHz
All the amateur’s
frequencies
Frequency coverage in VHF in TX mode, MHz
144-148
Sensitivity(Preamp ON), uV
0.07
Output power in HF(Max), W
125
Output power in VHF(Max), W
60
Blocking dynamic range in HF, dB
126
Blocking dynamic range in VHF, dB
119
Receiver's SFDR (in bandwidth 80 MHz), dB
90...100
Supply voltage range, V
110...240
Supply voltage frequency, Hz
50...60
Consumption current, А
2 А
ADC sample rate, MHz
160
ADC resolution, bit
16
DAC sample rate, MHz
640
DAC resolution, bit
14
Built-in audio codec resolution, bit
24
ALC input voltage range, V
0...-4
Dimensions, mm
320х240х140
Weight, kg
8


Alcuni video tratti da YouTube






Un prototipo di SunSDR-MB1



SunSDR-MB1 e tablet

Good '73, Claudio IK1XPK