logo

logo
Visualizzazione post con etichetta qrp. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta qrp. Mostra tutti i post

giovedì 2 maggio 2019

1° CONTEST QRP SUBALPINO

Il 30 giugno 2019 dalle ore 04:00 alle 16:00 UTC
si svolgerà il 

1° QRP Contest Subalpino

 a cura del 
QRP Club Subalpino

Contest Manager IK1WEG, Giovanni.




Good Dx on QRP de IK1XPK Clay.



sabato 24 giugno 2017

21° APULIA VHF QRP TEST



21° APULIA VHF QRP TEST
edizione 2017

E' istituito a carattere permanente con l'organizzazione della Sezione ARI di Molfetta (BA), sotto il patrocinio dell'A.R.I., il "21° APULIA VHF QRP TEST".

In piena sinergia con la manifestazione "Field Day WattxMiglio" del Mountain QRP Club , che si svolge nella medesima Data, e con la partecipazione dei soci dell'I QRP CLUB e del Mountain QRP Club, che sono  moltiplicatori nella gara ,  si dettano le seguenti norme:

Possono partecipare tutti i radioamatori in regola secondo le norme vigenti nel proprio paese ed in possesso di regolare licenza.

- DATA: dalle 07.00 alle 13.00 utc del 16/07/2017 (domenica)
- BANDA: 144 MHz
- CATEGORIE:
01) Singolo o Multi operatore QRP (fino a 0.5 Watt di potenza)
02) Singolo o Multi operatore QRP (no a 3 Watt " " " )
03) Singolo o Multi operatore QRP (no a 5 Watt " " " )

-PUNTI/QSO: Un punto a kilometro per tutti i QRB/QSO;

-MOLTIPLICATORI: I prefissi di stazione associati al I QRP Club e al Mountain QRP Club, che passeranno i rapporti aggiungendo la lettera I seguita dal numero di iscrizione all' I QRP Club o MQC seguito dal numero associativo.

Es.: 59001 - jn81kc - I 003 (ssb); 599002 - jn81kc = I seguito dal numero (cw):
( -...- sta per separazione )
Stessa cosa  per i moltiplicatori  MQC:  59001 - jn54lb - MQC 028  ecc.
In tali casi solo il QRB con la stazione I QRP Club o MQC sarà moltiplicato x 2.

- CLASSIFICHE: Una per categoria;

- PREMI: Primo classificato assoluto e primo socio I QRP Club per categoria.

- LOG: Inviare i log in formato categoria+nominativo .edi, (es. 02_IK7HIN.edi) non oltre 15 gg. dalla data di effettuazione della gara, ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

apuliavhfqrptest@virgilio.it

iq3qc.qrp@gmail.com

Nei log dovranno essere esplicitate correttamente le stazioni I QRP CLUB e MQC, effettuando il calcolo x 2 del QRB, altrimenti non saranno presi in considerazione tali moltiplicatori.
La lista degli iscritti all' I QRP Club è consultabile sul sito www.arimontebelluna.it come pure quella dei Soci MQC è consultabile sul sito:  http://mqc.beepworld.it/elenco-soci.htm

Per agevolare il calcolo  automatico è caldamente consigliato di usare il programma gratuito ContestLogHQB, che prevede, nell'ultima versione, il riconoscimento delle stazioni I QRP Club e Mountain QRP Club, con il conseguente calcolo del  qrb x 2. Verrà inviata  diretta conferma via e-mail del ricevimento dei log da parte del Contest Manager.

NOTE: Per quanto non contemplato nel presente regolamento, in particolare sulla regolarità dei log, si farà riferimento alle norme relative ai Trofei ARI attualmente vigenti.

Le Stazioni operanti al di fuori dell'indirizzo riportato in licenza devono, dichiarare la zona "call area"  in cui si trovano ad operare, es. I8ZZZ/4, oppure I6ZZZ/IV3. Qualora il QTH di trasmissione fosse nella stessa call-area di residenza si dovrà utilizzare il proprio call senza posporre altro.  (Es. IK7HIN potrà essere utilizzato in tutta la call-area I7 anche fuori dal proprio domicilio abituale).

Inoltre le stazioni A.R.I. multioperatore (IQ..,I,IK. ecc) saranno considerate moltiplicatori solo se nel team ci sarà almeno un socio dell'I QRP Club o Mountain QRP Club che passerà il moltiplicatore (n. di iscrizione) identificandosi.

A coloro che avranno collegato un numero di 25 soci I QRP Club, come da regolamento I.Q.C.A.       (Italian Qrp Club Award), sarà inviato il diploma relativo gratuitamente.
Tutti i soci I QRP Club, che parteciperanno, riceveranno un attestato di partecipazione in occasione della XX edizione di questo Contest.

Si invitano i vincitori assoluti ad aderire come soci all'I QRP CLUB e al Mountain QRP Club, l'iscrizione è gratuita.

I partecipanti alla gara che desiderassero avvalersi dei Bonus previsti per i Diplomi del  Mountain QRP Club ( WattxMiglio e QRP Portatile ) troveranno istruzioni sul sito: http://mqc.beepworld.it/index.htm

PREMIAZIONI: i premi saranno inviati per posta agli indirizzi presenti sul log dei vincitori,
a spese dell'organizzazione, o consegnati personalmente in occasione di uno dei V-U-SHF Meeting in calendario ufficiale previo nota informativa all'interessato.

IK7HIN M.Surace # 003 I QRP Club
Contest Award Manager














'73 de IK1XPK Claudio


domenica 26 marzo 2017

TL8TT - Racconto di una DXpedition

Serata organizzata dalla Sezione ARI di Novara (IQ1NO) con la partecipazione del Leader Team IDT Silvano I2YSB e Angelo IK2CKR

Partecipate numerosi



La QSL !!


Cosa si dice della spedizione by N6PSE



L'articolo pubblicato da Hamradioweb




I risultati della DX pedition


Il mio modesto risultato con 100 w 

....e in QRP ... FT-817 e Verticale




Good DX de IK1XPK/qrp !!




lunedì 16 gennaio 2017

Una piccola storia di piccole Radio


"Una piccola storia di piccole Radio"



Libro edito dal I QRP CLUB in collaborazione con la


Si tratta di una pregevole raccolta curata da
I1BAY Attilio Sacco #309, di schede tecniche
inerenti a ricetrasmettitori rigorosamente QRP.

Per averne una copia, invia 10 Euro in una busta al nostro indirizzo :

IQRP CLUB C/O
Sezione ARI Montebelluna
c/o Sede Protezione Civile - Via Callarga, 10
31044 Montebelluna (TV)


Per informazioni in merito:




IK1XPK/QRP, Claudio  IQRP #858




giovedì 8 dicembre 2016

IQRP MARATHON 2017


IL IQRP CLUB DELLA SEZIONE ARI DI MONTEBELLUNA ORGANIZZA LA
IQRP QUARTERLY MARATHON

REGOLAMENTO

L'IQRP CLUB, associazione che riunisce i radioamatori italiani e stranieri cultori delle trasmissioni a bassa
potenza (QRP), con il patrocinio della Sezione ARI di Montebelluna (TV) Italy, promuove ed organizza, con
 l'intento di incentivare le trasmissioni in QRP, la seconda edizione della:
IQRP QUARTERLY MARATHON

SCOPO: 
la Maratona è da considerarsi World-Wide per cui è possibile e auspicabile collegare qualsiasi stazione italiana
o straniera durante la prima settimana di ogni trimestre del 2017.

PERIODO: 
da lunedì 2 gennaio a domenica 8 gennaio (IQRP MARATHON FIRST QUARTERLY)
da lunedì 3 aprile a domenica 9 aprile (IQRP MARATHON SECOND QUARTERLY)
da lunedì 3 luglio a domenica 9 luglio (IQRP MARATHON THIRD QUARTERLY)
da lunedì 2 ottobre a domenica 8 ottobre (IQRP MARATHON FOURTH QUARTERLY)
dalle ore 08,00 UTC del lunedì fino alle ore 20,00 UTC della domenica.

BANDE E MODI DI EMISSIONE:
Sono ammessi QSO in CW, FONIA (SSB), MODI DIGITALI (RTTY e PSK31) effettuati nelle bande HF, VHF, UHF.

COME CHIAMARE:
Le chiamate in CW dovranno essere così effettuate CQ IQRP MAR de (CALL) QRP.
Le chiamate in Fonia dovranno essere così effettuate CQ IQRP Marathon from (CALL) QRP

POTENZA:
La massima potenza ammessa è di 5 Watt

PUNTEGGIO:
1 punto a QSO. Vengono considerati come moltiplicatore soltanto i KM del QSO con maggior QRB.
Per calcolare il moltiplicatore il numero dei KM verrà diviso per 100. (KM/100).

CLASSIFICA:
Sarà stilata una classifica separata per ogni settimana e, sommando i singoli punteggi, a fine anno si otterrà
la classifica generale.
I risultati inerenti alle singole settimane verranno pubblicati sul sito www.arimontebelluna.it

LOG:
I log di ogni singola settimana vanno spediti entro le due settimane successive, solo in formato ADIF,
come allegati all'indirizzo e-mail iqrpclub@arimontebelluna.it
Nel testo dell'e-mail dovranno essere indicati i due locatori (quello del partecipante e quello dell'OM
con cui si è fatto il QSO con il migliore QRB) al fine di poter calcolare il moltiplicatore.
In mancanza dei locator non ci sarà moltiplicatore.
Non saranno accettati Log in formato diverso o Log cartacei.
PREMI:

saranno premiate le prime 3 stazioni classificate per ognuna delle 4 tornate.
Saranno inoltre premiate le prime 3 stazioni classificate nella graduatoria assoluta.
Maggiori informazioni saranno rese disponibili sul sito www.arimontebelluna.it .


DICHIARAZIONE IMPLICITA:

Coin l'invio del Log ciascun partecipante dichiara di aver letto e compreso il Regolamento della Maratona.
Inoltre dichiarerà:
1) di aver operato secondo le leggi e i regolamenti previsti per il Servizio di Radioamatore del proprio paese
di appartenenza.
2) di non aver usato potenze oltre i 5 Watt.
3) che il proprio Log possa essere reso di pubblico dominio.
4) di accettare ogni decisione degli organizzatori.




RULES

Under the patronage of the Montebelluna (TV) ARI Section, the IQRP CLUB, an association of Italian
and foreign radio amateurs expert in the field of low power transmissions (QRP), promotes and organizes
the second edition of the IQRP QUARTERLY MARATHON

AIM

It is possible and desirable to connect any Italian or foreign station during the first week of each quarter
of 2017.

PERIOD

From Monday 2th January to Sunday 8th January (IQRP MARATHON FIRST QUARTERLY)
From Monday 3th April to Sunday 9th April (IQRP MARATHON SECOND QUARTERLY)
From Monday 3th July to Sunday 9th July (IQRP MARATHON THIRD QUARTERLY)
From Monday 2th October to Sunday 8th January (IQRP MARATHON FOURTH QUARTERLY)
from Monday 08:00 am UTC to Sunday 08:00 pm
BANDS AND BROADCAST MODES
QSO in CW, PHONE (SSB), DIGITAL MODES (RTTY and PSK31) are allowed in the bands HF,VHF, UHF

CALLS 

CW calls must be made as follows: CQ IQRP MAR de (CALL) QRP.
Phone calls must be made as follows: CQ IQRP Marathon from (CALL) QRP

POWER

Maximum power allowed: 5W

SCORE

1 point for each QSO. Only the Km of the QSO with greatest QRB are considered as a multiplier,
which is calculated by dividing the number of Km by 100 (Km/100) .

RANKING

A separate ranking will be drafted for each week and published www.arimontebelluna.it.
The final ranking will be the sum of each score.

LOGS

The logs of each week will be mailed within the following two weeks only in ADIF format in attachment
to iqrpclub@arimontebelluna.it. The two locators (both of the participant and of the OM with whom
QSO with the best QRB was made) will be indicated in the body of the message in order to calculate the
multiplier. In absence of locators no multiplier will be calculated. Printed logs or in other formats will not
be accepted.

AWARDS

The first three stations of the ranking of each quarter will be awarded.
Furthermore the first three stations of the final ranking will be awarded.
More information will be made available on the website www.arimontebelluna.it .

IMPLICIT DECLARATION

Upon communicating his/her own log each participant declares to have read and understood the Rules
of the Marathon as well as:
1. to have operated according to laws and rules provided by his/her own Country for the Radio Amateur
Service
2. not to have used power greater than 5W.
3. that his/her own log can be of public domain
4. to accept any decision of the organizers.
                                           
Classifica finale IQRP MARATHON 2016
Final results IQRP MARATHON 2016

1° IK4UXA Punteggio/Score 131.353
2° IK1XPK Punteggio/Score 126.672
3° IZ3CLE Punteggio/Score 45.941
4° IK3TZB Punteggio/Score 30.438
5° IZ5JLW Punteggio/Score 17.156
6° IZ4HZA Punteggio/Score 8.316
7° IZ5JLW Punteggio/Score 4.801
8° IW3IJJ Punteggio/Score 1.572
9° IN3AQK Punteggio/Score 466
10° IK1DQW (SK) Punteggio/Score 297
11° IU3AGC Punteggio/Score 198

                                           






IK1XPK/QRP, Claudio
IQRP # 858


domenica 12 giugno 2016

WEATHER BALLOON by QRP PZ OK QRP Club


14 GIUGNO 2016 – dalle 17.00 UTC in poi … Un gruppo di radioamatori cechi, appassionati del QRP PZ OK QRP Club (gruppo non ufficiale del OK QRP Club) lanceranno un pallone sonda denominato “Apollo” (simile a quello, Sputnik 3, che volò sempre a giugno dello scorso anno - vedi CQ Milano NR437). In questo esperimento verrà utilizzata nuova elettronica con GPS.

Trasmetterà i dati inerenti il suo volo in CW e quindi potranno essere decodificati da tutti i radioamatori. La frequenza di emissione del trasmettitore è 3579,87 kHz con potenza RF intorno ai 50/100 mW e antenna verticale.

La trasmissione è così strutturata: 

V V V de OK1DDQ/AM UTC hhmm - LAT xx.xxx - LON xx.xxx - ASL xxx M - SUP xx.xx V - TMP xx.x C 

dove: UTC – Orario in UTC (quando la posizione del Pallone è stata misurata) LAT – Latitudine in gradi (con segno – indica latitudine Sud, es. –49.9542 o S) LON – Longitudine in gradi (con segno – indica longitudine West, es. –14.2568 o W) ASL –

Altitudine sopra il livello del mare in metri SUP – Valore della tensione della batteria al momento della misura TMP – Valore della temperature dell’aria in gradi °C al momento della misura Dopo la trasmissione dei dati segue un minuto di pausa per risparmiare energia.

Durante tale pausa vengono trasmessi solo i punti. Anche dopo la trasmissione della identificazione della posizione, il TX commuta in modalità di risparmio. Temperatura e tensione di alimentazione vengono misurati prima di ogni trasmissione. Si tratta di un nuovo tentativo, che segue quelli praticati gli scorsi anni.

Possiamo provare ad ascoltare quello che si sente ed eventuali rapporti di ascolto inviarli a ok1ddq@qth.cz

Informazioni tnx: Milan OK1IF ok1if@volny.cz e Ivan Swl i2-5759 guerini.ivan@gmail.com




Kmitočet balónového majáku Apolla nastaven na 3579,87 kHz. 
Start naplánován na 14.6.2016 v 17 UTC z oblasti Šumavy (Kvilda)Možná si někdo z Vás všiml aktivity na kmitočtu 3579,60 kHz (v současné době na 3579,87 kHz). Probíhaly tam zkoušky životnosti baterie prvního vzorku aparatury Apolla a v současné době závěrečné zkoušky SW aparatury balónu před vypuštěním. Celá elektronika vysílala pod značkou OK1USP/1 (v současné době OK1DDQ/1). Zařízení na jednu sadu baterií bylo v činnosti celkem 80 hodin. Byla to záložní druhá aparatura. Hlavní (která bude umístěna na palubě balónu) byla přeladěna na kmitočet 3579,87 kHz (na původním 3579,60 kHz nastávala interference s jedním italským majákem). Tento kmitočet tedy bude využit i při startu dne 14.6. 2016 v 17 UTC. V současné době aparatura běži do antény Jirky OK1DDQ. Výkon je cca 50mW, což by mělo s vertikální balónovou anténou zaručit slušnou slyšitelnost. Můžete si tedy vyzkoušet poslechnout to, co pak uslyšíte.

A co je vlastně vysíláno?
Relace je ve tvaru:
V V V de OK1DDQ/AM  UTC HHMM - LAT XX.XXX - LON XX.XXX - ASL XXX M - SUP XX.XX V - TMP XX.X C
UTC - Čas UTC, kdy byla zjištěna poloha. Udávají se hodiny a minuty
LAT - zeměpisná šířka ve stupních. znaménko mínus indikuje jižní šířku, například 49.9542° SŠ
LON - zeměpisná délka ve stupních, znaménko mínus indikuje západní délku například 14.2568° VD
ASL - Nadmořská výška v metrech
SUP - Aktuální hodnota napájecího napětí ve voltech
TMP - Aktuální teplota ve °C
Po relaci následuje z důvodu úspory energie asi minutová přestávka, ve které se vysílají pouze tečky. V době zjišťování polohy přechází TX rovněž do tohoto úsporného režimu. Teplota a napětí se měří před každou relací.



'73 Claudio IK1XPK

sabato 16 aprile 2016

Yaesu FT 891 - The new QRP



 Source: @JH3XCU
 Incoming 1° July
·         HF/50 mhz transceiver
·         RX 0.30 KHz to 56 MHz
·         10 watts output
·         DSP included
·         On the rear panel one BNC, and the classic SO 239.
·         11 cm x 2.6 cm x 7 cm
·         Weight: 1100 gr



The ultimate QRP ?


'73 de IK1XPK, Claudio


mercoledì 23 marzo 2016

IQRP QUARTERLY MARATHON - II Round


Vi ricordiamo il secondo appuntamento con l’ IQRP QUARTERLY MARATHON.
Vi aspettiamo numerosi.


We remind you the second appointment with “l QRP QUARTERLY MARATHON”.

We hope many of you will come.






REGOLAMENTO

L'IQRP CLUB, associazione che riunisce i radioamatori italiani e stranieri cultori delle trasmissioni a bassa potenza (QRP), con il patrocinio della Sezione ARI di Montebelluna (TV) Italy, promuove ed organizza, con l'intento di incentivare le trasmissioni in QRP, la prima edizione della:
IQRP QUARTERLY MARATHON

SCOPO: 
la Maratona è da considerarsi World-Wide per cui è possibile e auspicabile collegare qualsiasi stazione italiana o straniera durante la prima settimana di ogni trimestre del 2016. 

PERIODO: 
da lunedì 4 gennaio a domenica 10 gennaio (IQRP MARATHON FIRST QUARTERLY)

da lunedì 4 aprile a domenica 10 aprile (IQRP MARATHON SECOND QUARTERLY)

da lunedì 4 luglio a domenica 10 luglio (IQRP MARATHON THIRD QUARTERLY)
da lunedì 3 ottobre a domenica 9 ottobre (IQRP MARATHON FOURTH QUARTERLY)
dalle ore 08,00 UTC del lunedì fino alle ore 20,00 UTC della domenica. 

BANDE E MODI DI EMISSIONE:
Sono ammessi QSO in CW, FONIA (SSB), MODI DIGITALI (RTTY e PSK31)
effettuati nelle bande HF, VHF, UHF. 

COME CHIAMARE:
Le chiamate in CW dovranno essere così effettuate CQ IQRP MAR de (CALL) QRP. 
Le chiamate in Fonia dovranno essere così effettuate CQ IQRP Marathon from (CALL) QRP

POTENZA:
La massima potenza ammessa è di 5 Watt 

PUNTEGGIO:
1 punto a QSO. Vengono considerati come moltiplicatore soltanto i KM del QSO con maggior QRB. Per calcolare il moltiplicatore il numero dei KM verrà diviso per 100. (KM/100). 

CLASSIFICA:
Sarà stilata una classifica separata per ogni settimana e, sommando i singoli punteggi, a fine anno si otterrà la classifica generale. I risultati inerenti alle singole settimane verranno pubblicati sul sito www.arimontebelluna.it

LOG:
I log di ogni singola settimana vanno spediti entro le due settimane successive, solo in formato ADIF, come allegati all'indirizzo e-mailiqrp@arimontebelluna.it 
Nel testo dell'e-mail dovranno essere indicati i due locatori (quello del partecipante e quello dell'OM con cui si è fatto il QSO con il migliore QRB) al fine di poter calcolare il moltiplicatore. In mancanza dei locator non ci sarà moltiplicatore. 
Non saranno accettati Log in formato diverso o Log cartacei.

PREMI:
saranno premiate le prime 3 stazioni classificate per ognuna delle 4 tornate.
Saranno inoltre premiate le prime 3 stazioni classificate nella graduatoria assoluta.
Maggiori informazioni saranno rese disponibili sul sito www.arimontebelluna.it .

DICHIARAZIONE IMPLICITA:
Coin l'invio del Log ciascun partecipante dichiara di aver letto e compreso il Regolamento della Maratona. Inoltre dichiarerà:
1) di aver operato secondo le leggi e i regolamenti previsti per il Servizio di Radioamatore del proprio paese di appartenenza.
2) di non aver usato potenze oltre i 5 Watt.
3) che il proprio Log possa essere reso di pubblico dominio.
4) di accettare ogni decisione degli organizzatori.



REGULATION

Under the patronage of the Montebelluna (TV) ARI Section, the IQRP CLUB, an association of Italian and foreign radio amateurs expert in the field of low power transmissions (QRP), promotes and organizes the first edition of the
IQRP QUARTERLY MARATHON
AIM
It is possible and desirable to connect any Italian or foreign station during the first week of each quarter of 2016.
PERIOD
From Monday 4th January to Sunday 10th January (IQRP MARATHON FIRST QUARTERLY)

From Monday 4th April to Sunday 10th April (IQRP MARATHON SECOND QUARTERLY)

From Monday 4th July to Sunday 10th July (IQRP MARATHON THIRD QUARTERLY)
From Monday 3th October to Sunday 9th January (IQRP MARATHON FOURTH QUARTERLY)
from Monday 08:00 am UTC to Sunday 08:00 pm
BANDS AND BROADCAST MODES
QSO in CW, PHONE (SSB), DIGITAL MODES (RTTY and PSK31) are allowed in the bands HF,VHF, UHF
CALLS 
CW calls must be made as follows: CQ IQRP MAR de (CALL) QRP.
Phone calls must be made as follows: CQ IQRP Marathon from (CALL) QRP
POWER
Maximum power allowed: 5W
SCORE
1 point for each QSO. Only the Km of the QSO with greatest QRB are considered as a multiplier, which is calculated by dividing the number of Km by 100 (Km/100) .
RANKING
A separate ranking will be drafted for each week and published www.arimontebelluna.it. The final ranking will be the sum of each score.
LOGS
The logs of each week will be mailed within the following two weeks only in ADIF format in attachment to iqrp@arimontebelluna.it. The two locators (both of the participant and of the OM with whom QSO with the best QRB was made) will be indicated in the body of the message in order to calculate the multiplier. In absence of locators no multiplier will be calculated. Printed logs or in other formats will not be accepted.
AWARDS
The first three stations of the ranking of each quarter will be awarded.
Furthermore the first three stations of the final ranking will be awarded.
More information will be made available on the website www.arimontebelluna.it .
IMPLICIT DECLARATION
Upon communicating his/her own log each participant declares to have read and understood the Rules of the Marathon as well as:
1. to have operated according to laws and rules provided by his/her own Country for the Radio Amateur Service
2. not to have used power greater than 5W.
3. that his/her own log can be of public domain
4. to accept any decision of the organizers.




'73 Claudio, IK1XPK.


lunedì 15 febbraio 2016

QRP Pixie CW 7.023MHz 40M


 QRP Kit Shortwave Transmitter Receiver 7.023MHz 40M

Description:


In the field of amateur radio, usually no more than 5W is known as a low-power communications, or QRP communication is an important branch of amateur radio.
Many QRP communication enthusiasts keen on homemade QRP equipment.
Classic kit, hope you like.

This kit welding of electronic technology basis, will recognize device, welding, induction machine without debugging, as long as careful as Sleeve assembly can be successful.

The default delivery suite for parts.

Brief introduction

This suite is the classic "PIXIE" ("leather") low power transceiver. This is simply a very small volume of 40 meters of micro power amplitude cable transceiver, using 9V battery. This circuit is most early by the foreign design, frequency stability,

The receiving effect is good, the code readability is strong, is the most primary radio enthusiasts entry!

Technical parameters

Power: 9V-14V DC

Antenna: 50 ohms, unbalanced

Receiving the static current: 10mA 9V

Power: 0.1W 9V, 0.2W 12V

Frequency range: launch 7.023MHz, receiving 7.023-7.026MHz (7.023MHz crystal)

Mode of operation: CW





IK1XPK, Claudio.

lunedì 8 febbraio 2016

JARL 90th Anniversary Award

           


JARL 90th Anniversary Award

The Japan Amateur Radio League (JARL) was established in 1926, and we are in the 90th year. To commemorate this special occasion, JARL issues a special award named "JARL 90th Anniversary Award."

 Requirements

J

For contacts with Japanese amateur stations with 9 different Prefixes.

A

For contacts with 9 different cities or ku of Japan.

R

For contacts with 9 different Guns of Japan.

L

For contacts with 9 different prefectures of Japan.
90th
For contacts with 90 different amateur stations. 
 
If you contacted with JARL Special commemoration stations of 90th anniversary, you may count it as nine of its required points.
 Period:
Only contacts (receptions) made
   from June 12, 2015 
     through June 11, 2016
will be acceptable. 
JARL starts accepting applications
on June 12, 2015, and will
close on December 31, 2016. 

 Application:
Please send the application form and the fee below.
A sample of application form (.doc) 
(QSLs are not required for this award.) 

 Fee:
Please send 1,000 yen.- (or 8IRCs)
with your application.
Free for junior high school students or younger than 15 years.
( Please send the documents for
age verification
“PayPal button is provided on the website.”

 Endorsement:
Applicants can request for maximum of 3 endorsements from the following
6 kinds.
□ Single Band
□ Single Mode
□ QRP (QRPp)
□ Satellite
□ D-STAR
□ ONE DAY

 Points:
If you made QSOs through repeaters or internet,we will also issue the award.

 Commemorative Plaque:
If you obtained all of five awards,
you will be awarded a commemorative plaque (a fee is required). 
The details are here. The details are here. 

 Note:
Only one contact with a particular station is valid for each award. 
Even if you have QSOs with JA1RL and JA1RL/2, only one QSO can be used for the application of each award. 



'73 de JARL International Ken Yamamoto JA1CJP




Good award IK1XPK, Claudio.