logo

logo
Visualizzazione post con etichetta lw. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lw. Mostra tutti i post

domenica 20 marzo 2016

Tecsun PL-365



TECSUN PL-365 PLL DSP SSB

Il ricevitore PL-365 è l'ultimo nato della Tecsun ed appartiene alla gamma di radio multi banda portatili. La forma unica, le dimensioni, il peso ridotto, abbinati ad un prezzo accessibile fanno, del PL 365, un ottimo ricevitore nelle gamme MW/SW studiato intorno le esigenze di chi desidera un portatile da tasca il quale, con clips in dotazione, può essere facilmente portato alla cintura.
Il circuito RF del Tecsun PL-365 è stato aggiornato rispetto al fratello minore (PL-360) ed utilizza un chipset SiLabs Si 4735 a differenza del PL360 che utilizzava il Si 4734. La radio estende la sua copertura dalle onde medie 520-1710 kHz alle onde corte 1.711-30.000 kHz oltre alla possibilità di ricevere la gamma FM in stereo. È possibile anche coprire onde lunghe 150-520 kHz selezionando AM con il passo da 9 kHz.


Questo upgrate permette di ricevere la banda laterale unica (SSB) oltre ad aumentare la copertura del SW banda fino a 30 MHz. Nel PL-365 è stata migliora notevolmente la qualità audio dei segnali ricevuti utilizzando la tecnologia Digital Signal Processing (DSP) per elaborare il segnale ricevuto ed annullare il rumore di fondo e RF.
Il PL-365 dispone di 550 memorie suddivise in 4 banchi: 100 AM, FM 100, MW 100 e SW 250 per la sintonizzazione sulle stazioni preferite.
Anche il consumo delle batterie è stato migliorato ora, con tre batterie AA alcaline da 1,5 v, si può arrivare sino a 224 ore di lavoro del ricevitorie aumentando la possibilità di operate in portatile senza fonti esterne inoltre, il Tecsun PL-365, include anche la possibilità di ricarica interna per ricaricare batterie stilo AA Ni-MH, non fornite dalla casa, attraverso la porta di connessione mini USB (5 V) della radio posta sul lato destro della radio. La funzione selezionabile con l'apposito tasto.

Come il precedente modello, il PL-365 utilizza una antenna a stilo per la ricezione del FM e SW e una piccola antenna in ferrite interna per LWe MW. In dotazione c'è una antenna esterna che funziona da 150 a 1700 khz; da inserire nell'apposita presa posta sul pannello superiore. La medesima presa jack, che è utilizzabile anche per la gamma SW, permette anche l’utilizzo di antenne esterne come quali Tecsun AN-100 o AN-200. Il Tecsun PL365 è una radio ideale da utilizzare per AM / MW misurazione dei segnali EMI grazie alla possibilità di utilizzare una antenna AM esterna e alla possibilità di leggere sul display la potenza del segnale in dBuV.


Signal
strength
Relative
intensity
Received
voltage
Received power
(Zc = 50 Ω)
S1
–48 dB
0.20 μV
–14 dBμV
790 aW
–121 dBm
S2
–42 dB
0.40 μV
–8 dBμV
3.2 fW
–115 dBm
S3
–36 dB
0.79 μV
–2 dBμV
13 fW
–109 dBm
S4
–30 dB
1.6 μV
4 dBμV
50 fW
–103 dBm
S5
–24 dB
3.2 μV
10 dBμV
200 fW
–97 dBm
S6
–18 dB
6.3 μV
16 dBμV
790 fW
–91 dBm
S7
–12 dB
13 μV
22 dBμV
3.2 pW
–85 dBm
S8
–6 dB
25 μV
28 dBμV
13 pW
–79 dBm
S9
0 dB
50 μV
34 dBμV
50 pW
–73 dBm
S9+10
10 dB
160 μV
44 dBμV
500 pW
–63 dBm
S9+20
20 dB
500 μV
54 dBμV
5.0 nW
–53 dBm
S9+30
30 dB
1.6 mV
64 dBμV
50 nW
–43 dBm
S9+40
40 dB
5.0 mV
74 dBμV
500 nW
–33 dBm
S9+50
50 dB
16 mV
84 dBμV
5.0 μW
–23 dBm
S9+60
60 dB
50 mV
94 dBμV
50 μW
–13 dBm



Per collegare antenne esterne al Tecsun utilizzare l’ adattatore per antenna Tecsun da 3,5 mm a BNC (SKU P1423). Personalmente consiglio l’utilizzo di un riduttore costruito con cavo flessibile (come in foto) per evitare sollecitazioni meccaniche al jack della radio.





Il Tecsun PL365 utilizza ETM sistema easy di sintonia brevettato dalla Tecsun.
Ecco alcune impressioni di una prima prova su strada, come dicono gli americani “dove la gomma incontra la strada”. La radio acquista dalla DAE Telecomunicazioni ha come numero di serie 3652015100428 e risulta prodotto il 10/2015.



Innanzitutto dobbiamo tenere sempre presente che le prestazioni di un oggetto come il PL-365 difficilmente sono paragonabili a ricevitori professionali in uso agli appassionati del settore quindi è fondamentale ricordare quel è l’obbiettivo del progetto per questa radio.

Ho effettuato le prime prove sulla gamma SW. Ho confrontato il PL-365 con alcuni portatili popolari il quale si è dimostrato competitivo, anche con apparati dal costo decisamente superiore. Cosa non insolita con i portatili di piccole dimensioni, il PL-365 aumenta le sue prestazioni tenendolo in mano; su alcuni segnali particolarmente deboli ho notato un aumento della prestazione tendo l’apparato in mano (anche in spazi chiusi) probabilmente per l’effetto capacità creato con il terreno. Come ovvio i segnali ricevibili aumentano, in intensità e quantità, con l’ausilio della antenna esterna; si hanno già ottimi risultati quella in dotazione fatta da pochi metri di filo connesso con una clip all'antenna a stilo.  La selettività si è dimostrata abbastanza buona e permette di separate la maggior parte dei segnali adiacenti.

L’innovazione del PL-365, cioè l’aggiunta di poter operare in SSB, permette di ascoltare le gamme amatoriali in banda laterale con un discreto successo inoltre il particolare design permette con una sola mano di sintonizzazione facilmente la SSB è possibile selezionare sia LSB e USB. Si accede alla funzione SSB dopo essere passati modalità SW. Premendo il pulsante USB/LSB dopo pochi secondi si vedrà una "U", che indica che si è in modalità banda laterale superiore (USB) oppure “L” se si opera in banda laterale inferiore. È interessante notare che il PL-365 ha due opzioni di larghezza di banda, un filtro più largo di circa 6 kHz e un filtro uni stretto 3 kHz (o meno), che si inseriscono automaticamente quando si entra in modalità a secondo della modalità AM o SSB.

In modalità  SSB la radio è impostata da fabbrica con uno step di 50 Hz ma è possibile variare la sintonia con passi da 20 o 10 Hz. Attenzione l’operazione va eseguita a radio spenta come precisa il manuale ed, una volta impostata rime anche spegnendo la Radio; si può, comunque tornare all'impostazione iniziale ripetendo l’operazione all'inverso in qualsiasi momento sempre a radio spenta.

Le prove in MW sono state più soddisfacenti del previsto; la sensibilità è ottima come  rumore di fondo su segnali più deboli il tutto, ovviamente sempre tenendo in considerazione del “giocattolo” che stiamo utilizzando. Ovvio che le prestazioni migliorano con un loop esterno. È comunque possibile ricevere forti segnali MW con l’antenna in ferrite in dotazione . All'accensione, se la radio è impostata con passi di 10 kHz, non riceve le onde lunghe (LW) per abilitare questa opzione, come per il settaggio dei passi (step) in SSB necessita operare a radio spenta operando come segue: premendo il pulsante DEL si scambia il passo in MW da 10 a 9 kHz abilitando automaticamente la ricezione a partire da 150 kHz.

La ricezione FM, nonostante non si abbiano controlli di tono e forse una larghezza di banda adeguata nel suo complesso è buona se confrontata ad altre radio dalle piccole dimensioni ma non mi sono soffermato molto in questo modo in quanto non credo si acquisti un oggetto simile per ascoltare le broadcasting in FM.

Una caratteristica che definirei interessante del PL-365 è la funzione di sintonia Fast/Slow che si attiva automaticamente. Faccio un sintonia ad esempio di come funziona;  iniziando la ricerca di una stazione, ad esempio in onde medie partendo da una frequenza tipo 900 kHz la sintonia in principio lavorerà in modalità Slow, aumentando di un solo kHz alla volta, ad esempio, passando da 900 kHz a 901, 902, 903, ecc.  raggiunti i 1000 kHz la sintonia passa in modalità Fast  incrementando di 10 kHz a passo, 1000, 101, 1020, ecc..; interrompendo la ricerca per un paio di secondi la sintonia tornerà a step di 1 kHz.
La tastiera, minimale, del PL-365 ha alcuni tasti che hanno una doppia funzione quindi leggere con attenzione il manuale in dotazione.

Conclusione: Il Tecsun PL-365 è, per le sue peculiarità, una radio diversa da quelle portatili che normalmente si usano. Il costruttore ha decisamente migliorato e aumentato le prestazioni rispetto al PL-360;  l’aspetto da walkie-talkie, l’aggiunta del SSB, , ma anche l’antenna in ferrite esterna unite a un prezzo accessibile fanno del Tecsun un ottimo giocattolo per chi ama l’ascolto. Utilizzando la radio in esterno durante una scampagnata con l'antenna filare in dotazione fissata ad un albero da un lato e all'antenna a stili completamente estratta del PL-365, suppongo anche per effetto capacità da me creata con il corpo ne è venuta fuori una sorta di antenna a "L" che acquista una certa direzionalità spostandosi in modo tale l'antenna risulti posizionata nella direzione del segnale aumentando, a volte anche di parecchio, il segnale ricevuto.


Molto interessante l'antenna in ferrite recensita sul blog SWling:

acquistabile su ebay

DATI TECNICI PL-365

FM 76 – 108 MHz, 87-108 MHz, 87.5-108 MHz (Selectable)
LW 150-519 KHz
MW 520 – 1710 KHz
SW 1711 – 29,999 KHz in 14 Bands (120M, 90, 75, 60, 49, 41, 31, 25, 22, 19, 16, 15, 13, 11)
SSB SW Bands: (160M, 80, 40, 30, 24, 20, 17, 15, 12, 10)

FM (S/N=30dB)     3μV 
MW (S/N=26dB)   1mV/m 
LW (S/N=26dB)    10mV/m 
SW (S/N=26dB)     30μV
SSB (S/N=10dB)   3μV (3 Khz Selectivity)

FM Tuning Steps 0.1 MHz (Fast), 0.01 MHz (Slow)
MWTuning Steps 9/10 KHz selectable or 1KHz Slow Mode
LW 9/1 KHz Tuning Steps
SW Tuning Steps 5/1 KHz
SSB Fine Tuning Steps 50Hz, 20 Hz, 10 Hz

Selectivity
SSB 2,3 kHz 
AM 6 kHz 
SW 3,4 kHz 

S/N Ratio 
FM >60 dB 
MW>60 dB 
LW >60 dB 
SW >60 dB


Dimensioni: 2 x 6 x 3/4″ 4.4 oz

Peso: 128 g without batteries

PL-365 è anche commercializzato con il nome di  CountyComm GP-5/SSB 


Manuale On-line 




'73 de IK1XPK, Claudio




venerdì 5 febbraio 2016

WRTH 2016 70° edizione.

http://www.wrth.com/
Arrivato ! quattro giorni lavorativi ed è arrivato a casa via Amazon.


WRTH 2016 70° edizione.

Come sempre ottima pubblicazione come sempre. Oltre alla rassegna di ricevitori adatti per chi pratica l’ascolto, troviamo la storia della “bibbia” del radioascoltatore con una rassegna delle vecchie pubblicazioni e una rassega di ricevitori a partire dal 1940 ad oggi: cioè dal RCA AR88 al SDR WinRadio.








Altri interessanti  articoli sul futuro delle onde corte, sulle  Radio a Timor-Leste e sulle MW e LW nel Regno Unito a cura di Dave G4OYX.


Altri interessanti articoli di Dave: 

WRTH è anche disponibile in formato digitale



UPDATE ON-LINE 
International Radio http://www.wrth.com/_shop/?cat=36



'73 de IK1XPK, Claudio.





domenica 31 gennaio 2016

A.R.I “BATTITI DI ASCOLTO” 3° CONTEST RADIOASCOLTO




“Battiti di ascolto”
è il Contest ARI  Radioascolto 2016  che vuole, nella sua stessa denominazione, riecheggiare l’emozione che il radioascolto trasmette a chi si lascia coinvolgere da questa passione che ci riporta alle radici della radio e del radiantismo. 
Un ringraziamento pubblico allo sponsor “HAM RADIO SHOP” che ha mostrato sensibilità alla cultura del radioascolto. 
Dal 5 al 12 Marzo 2016 ottimi ascolti a tutti i partecipanti al nostro Contest!


REGOLAMENTO
La manifestazione intende promuovere l’approccio al mondo radioamatoriale, attraverso la riscoperta del radioascolto, primi battiti di una passione sempre tutta da… scoprire. Uno step fondamentale per riscoprire il radiantismo. ARI CLUB Radioascolto organizza il 3° CONTEST RADIOASCOLTO dedicato agli appassionati di Radioascolto. L’iniziativa è  strutturata secondo la normativa che segue.


1) - Partecipazione
Sono ammessi a partecipare tutti gli appassionati di radioascolto (BC-listeners) soci ARI (OM o SWL) e non soci, italiani e stranieri. 

2) - Obiettivo
Ascoltare il maggior numero possibile di emittenti internazionali BC sulle bande, nei giorni e nelle fasce orarie previste, con particolare evidenza alle Stazioni italiane in Banda “Onde Medie”.

3) - Date ed orari
Il contest si svolge dalle ore 00.00 del 5 marzo 2016  alle ore 00. 00 UTC del 12 marzo 2015.

1) -  Bande
Il contest si svolge su tutte le gamme assegnate alle  BC  ovvero sulle seguenti porzioni di banda:
O.L.    da 150 a 350 khz
O.M.   da 530 a 1.650 khz
120 m. da 2.300 a 2.600 khz
90 m.  da 3.150 a 3.600 khz
75 m.  da 3.900 a 4.000 khz
60 m.  da 4.750 a 5.100 khz
49 m. da 5.750 a 6.300 khz
41 m. da 7.150 a 7.650 khz
31 m. da 9.250 a 9.990 khz
25 m. da 11.500 a 12.200 khz
22 m. da 13.500 a 13.990 khz
19 m. da 15.100 a 15.890 khz
16 m. da 17.480 a 17.900 khz
15 m. da 18.800 a 19.050 khz
13 m. da 21.450 a 21.990 khz
11 m. da 25.500 a 26.100 khz

Modi: AM , SSB
5) - Limitazioni
a)Tutti gli ascolti dovranno avere una durata non inferiore a 15’ minuti e conterranno  le informazioni utili ai fini della valutazione: frequenza (kHz), orario UTC, nominativo della emittente, lingua, dettagli dell’ascolto effettuato, valutazione in codice SINPO.
b) Una stessa stazione (BC) non potrà comparire a Log più di due volte, nella stessa data.

6) - Punteggio
a) Ogni ascolto sarà valutato come di seguito indicato:
Stazioni europee (escluso Italia) in OM ed OL: 10 punti.
Stazioni extraeuropee in OM :…………………    50 punti.
Stazioni OM (Onde Medie) in Italia:…………  100 punti.
Bande 120, 90, 75 e 60 metri:………………….  10 punti;
Tutte le altre bande :……………………………….5 punti .
Ascolti confermati da QSL (cartacea o via email) : 50 punti.
Per tutti, gli ascolti di Stazioni Broadcasting operanti “fuori gamma”saranno valutati in 25 punti. Ai fini del punteggio (20 punti ) valgono anche le stazioni che trasmettono segnali campione orari e frequenza.
b) Per ottenere l’accredito del bonus di punti 50 per ogni conferma ricevuta, sarà necessario allegare copia QSL di conferma.

7) - Log cartacei e Log su CD.
a) I Log possono essere inviati in formato cartaceo oppure su CD in normale tabella formato.doc
b) All'indirizzo e-mail del Contest Manager a.gallerati@radioascolto.it  si può richiedere campione del Modulo predisposto per la compilazione in formato doc. (come si osserva in figura)
c) I Log, con allegate copie delle QSL di conferma vanno inviati a mezzo “prioritario” entro e non oltre il 12 Aprile 2016 all’indirizzo del Contest Manager: Alfredo Gallerati; ARI - Club Radioascolto- P.O. Box 21 - 76121 Barletta (BT). Farà fede la data del timbro postale.
d) Ai fini della valutazione, il Contest Manager procederà alle verifiche, all’accredito del punteggio ed alla designazione dei vincitori del contest.
e) La classifica sarà pubblicata in RR e sul portale www.ari.it   

8) Classifica e Premi
Entro il 12 Maggio 2016 sarà stilata una classifica da pubblicare in RR e sul portale www.ari.it
I Premi sono stati gentilmente offerti dallo sponsor: HAMRADIO  Shop

Premio al 1°classificato: 
CW Reader Decoder e trainer per radioamatori;

Premio al 2° classificato: 
Filtro JG “88-108 MHz” (disponibile con connettore BNCo SMA).

I premi ai vincitori saranno direttamente inviati da HAMRADIO Shop.

Il Contest Manager è a disposizione per ulteriori eventuali utili informazioni al seguente indirizzo postale : IK7JGI  Alfredo Gallerati - C.P. 21 - 76121 Barletta (Ba) 

9) - Log, copie QSL, CD ed altri documenti inviati non saranno restituibili.

10) - Ai fini della valutazione e designazione dei vincitori, le decisioni del Contest Team
saranno finali ed inappellabili. Negli eventuali casi di irregolarità riscontrate ed accertate, in rapporto alla loro entità, il Contest Manager ha facoltà di applicare una penalizzazione (p. 50) sul punteggio attribuito, ovvero la esclusione del partecipante stesso dal Contest.

Diamo uno sguardo ai premi in palio.

sponsor:

Ditta HAM RADIO SHOP (www.hamradioshop.it) 
di Dino Tersigni (IZ0IIY).


Kit Scheda CW Reader Decoder

Il CW Reader Decoder e trainer per radioamatori è un kit utilissimo per l’apprendimento della telegrafia.Il lettore viene alimentato con 9V DC. 
Dati tecnici:   
1) Ingresso: DC 9V
2) Frequenza di uscita Tune: 600Hz ~ 1200Hz
3) Potenza di uscita: 0,5 W
4) Velocità dell' interpretazione audio CW: 10 ~ 40 (tasso di errore del 10%) (100% corretto, senza errore di velocità è di 15 ~ 35).
5) Keyer di ingresso: jack da 3,5 mm
6) Ingresso audio: jack da 3,5 mm ( è possibile utilizzare anche un singolo canale).
Breve descrizione . Nella parte inferiore della Scheda vi è un potenziometro per la regolazione del tasso di errore, così da interpretare in modo agevole il segnale audio CW. Quando si usa un computer per eseguire il segnale CW e quando il LED visibile in basso a sx lampeggia, si può regolare il potenziometro per verificare se il contenuto è gestibile dal computer. In caso contrario, si deve ruoterà il potenziometro in senso contrario e di ripeterà il test. 


Filtro “JG” 88-108 MHz per ricevitori




Premi Speciali messi a disposizione dall'ARI ai primi 20 classificati:

- 10 Volumi Ascoltare le Onde Corte

- 10 Volumi Storia del Radiantismo Italiano




Nell'immagine il modello LOG che potete fotocopiare e richiedere, via Email, all'indirizzo della nostra rubrica.
LOG


Per trarre il maggior numero di change durante la “caccia” sulle varie frequenze, vorrei dare un semplice ma utile suggerimento, per chi, durante il Contest, volesse velocizzare la ricerca e l’individuazione delle Stazioni. Si può provare a consultare il motore di ricerca http://www.short-wave.info/, una guida che ci presenta la situazione, banda per banda, in tempo reale.



Buon Contest a tutti!  73’s de Alfredo Gallerati, IK7JGI 




Da  parte mia, oltre che ad applaudire all'iniziativa dell'ARI, consiglio l'utilizzo di software Log che permettono l'archiviazione oltre che l'esportazione degli ascolti in vari formati, una rassega di Log al seguente link: 
http://www.forumradioamatori.it/download/log/log.html

......... a tutti buon contest  ... che la propagazione sia con Voi !!


IK1XPK, Claudio






domenica 15 novembre 2015

The A.I.R. Contest 2016








The A.I.R. Contest 2016 “Attilio Leoni”, will start at 00:00 UTC on January 2nd, 2016, and will
end at midnight UTC on January 9th, 2016. Participation is open for all radiolisteners, A.I.R.
members and non members alike. The Contest is divided into the following parts:
First part: listening to any station broadcasting from Europe-Africa (with its own transmitter or via
relay) from 0000 UTC of January 2nd to 2400 UTC of January 5th, 2016 in any language
(frequencies between 150 and 26100kHz - broadcasting bands)
Second part: listening to programmes in any language of the following stations, at any time from
January 6th at 0000UTC to January 9th, 2016, at midnight UTC (frequencies between 150 and
26100kHz - broadcasting bands)

- ARABIA SAUDITA, BSKSA
- ARGENTINA, RAE
- AUSTRALIA, Radio Australia
CINA, Radio China Int.
- CUBA, Radio Habana
- CUBA, Radio Rebelde
- OMAN, R.Sultanate of Oman
- USA, WEWN
- USA, WWCR
- VIETNAM, V.of Vietnam

Each station can be logged only once.
The listening report will have a minimum time of 15 minutes.
The reports must contain all usefull references (frequency, UTC time, station name, language, the
most important details for a good valuation, SINPO code), technical data (receiver, antenna and
optionals). The listening list, with your participation fee, must be sent to this address:
PECOLATTO Bruno
AIR Contest Manager
Fermo Posta
I – 10080 RONCO CANAVESE (TO) - ITALY
e-mail: bpecolatto@libero.it



sabato 12 settembre 2015

Kenwood TS-2000 Modifiche in RX

Come aumentare la sensibilità in LW e MW e modificare il valore di attenuazione in RX

Come per tutti gli apparati RTX HF commerciali, ancke per il Kenwood TS-2000 (compresa la versione X (1296 Mhz opz.) si riscontra un decadimento del segnale nella gamma che copre le Onde Lunghe (LW) e le Onde Medie (MW) dovuto, a seconda delle case costruttrici da circuiti attenuatori tipicamente con una perdita di segnale che si aggira attorno ai -15 Db (o più) che possono essere passivi (resistenze) o dovuti a più bassa amplificazione dello stadio riservato a queste frequenze (10 Khz – 1700 Khz)
Per i cultori del DX sulle gamme LW-MW, queste soluzioni che impediscono di sovraccaricare il ricevitore in caso di presenza di segnali forti, talvolta possono non essere gradite in quanto non permettono la ricezione dei segnali più deboli.
 La Kenwood ha lasciato una porta aperta dando la possibilità di aumentare l’amplificazione del segnale operando sul transistor Q101 posizionato  sul board TX-RX 1 Unit, posizionata nella parte inferire dell’apparato in modo tale da recuperare qualche Db.


Schema CN3 e CN4


La modifica non prevede l’usi di saldatore, neppure rimossione o aggiunta di componenti ma, si realizza semplicemente spostando un jumper (JP) posizionato nel connettore (2 pin) CN4 al connettore CN3. Sulla board troverete anche le indicazioni CN4 NORMAL e CN3 DX che non lasciano dubbi su cosa fare.
Le specifiche del TS-2000 per la gamma MW sono: 0.5 to 1.705MHz : 4μV or less ad orecchio, non disponendo di attrezzatura adeguata si nota un buon miglioramento del segnale.

Altra modifica “indolore” da effettuarsi contemporaneamente alla precedente vista la posizione del jumper posizionato nelle immediate vicinanze dei precedenti, è la possibilità di aumentare il livello di Db attenuati inserendo il pulsante relativo all’attenuatore (ATT) posto sul pannello frontale. Nonostante che, per convenzione, RF ATT abbia un livello di attenuazione di 20dB, il livello di attenuazione della di fabbrica del TS-200 è soltanto di 12dB. Questo valore può, tuttavia essere modificato a circa 20dB rimuovendo il ponticello (CN2) vicino al ATT all'interno dell'unità. 


Schema CN2

Questa operazione è descritta anche nel Manual Service a pagina 11:
“Although the conventional RF ATT had an attenuation level of 20dB, the attenuation level of the current RF ATT is 12dB. It can, however, be changed to approximately 20Db by removing the jumper (CN2) near the ATT within the unit.”

Schema a blocchi

Posizione dei Jumper CN3, CN4 e CN2



Foto TX-RX 1 UNIT TS-2000


Manual Service:





Good DX on LW & MW, Claudio IK1XPK