logo

logo
Visualizzazione post con etichetta fm. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fm. Mostra tutti i post

domenica 20 marzo 2016

Tecsun PL-365



TECSUN PL-365 PLL DSP SSB

Il ricevitore PL-365 è l'ultimo nato della Tecsun ed appartiene alla gamma di radio multi banda portatili. La forma unica, le dimensioni, il peso ridotto, abbinati ad un prezzo accessibile fanno, del PL 365, un ottimo ricevitore nelle gamme MW/SW studiato intorno le esigenze di chi desidera un portatile da tasca il quale, con clips in dotazione, può essere facilmente portato alla cintura.
Il circuito RF del Tecsun PL-365 è stato aggiornato rispetto al fratello minore (PL-360) ed utilizza un chipset SiLabs Si 4735 a differenza del PL360 che utilizzava il Si 4734. La radio estende la sua copertura dalle onde medie 520-1710 kHz alle onde corte 1.711-30.000 kHz oltre alla possibilità di ricevere la gamma FM in stereo. È possibile anche coprire onde lunghe 150-520 kHz selezionando AM con il passo da 9 kHz.


Questo upgrate permette di ricevere la banda laterale unica (SSB) oltre ad aumentare la copertura del SW banda fino a 30 MHz. Nel PL-365 è stata migliora notevolmente la qualità audio dei segnali ricevuti utilizzando la tecnologia Digital Signal Processing (DSP) per elaborare il segnale ricevuto ed annullare il rumore di fondo e RF.
Il PL-365 dispone di 550 memorie suddivise in 4 banchi: 100 AM, FM 100, MW 100 e SW 250 per la sintonizzazione sulle stazioni preferite.
Anche il consumo delle batterie è stato migliorato ora, con tre batterie AA alcaline da 1,5 v, si può arrivare sino a 224 ore di lavoro del ricevitorie aumentando la possibilità di operate in portatile senza fonti esterne inoltre, il Tecsun PL-365, include anche la possibilità di ricarica interna per ricaricare batterie stilo AA Ni-MH, non fornite dalla casa, attraverso la porta di connessione mini USB (5 V) della radio posta sul lato destro della radio. La funzione selezionabile con l'apposito tasto.

Come il precedente modello, il PL-365 utilizza una antenna a stilo per la ricezione del FM e SW e una piccola antenna in ferrite interna per LWe MW. In dotazione c'è una antenna esterna che funziona da 150 a 1700 khz; da inserire nell'apposita presa posta sul pannello superiore. La medesima presa jack, che è utilizzabile anche per la gamma SW, permette anche l’utilizzo di antenne esterne come quali Tecsun AN-100 o AN-200. Il Tecsun PL365 è una radio ideale da utilizzare per AM / MW misurazione dei segnali EMI grazie alla possibilità di utilizzare una antenna AM esterna e alla possibilità di leggere sul display la potenza del segnale in dBuV.


Signal
strength
Relative
intensity
Received
voltage
Received power
(Zc = 50 Ω)
S1
–48 dB
0.20 μV
–14 dBμV
790 aW
–121 dBm
S2
–42 dB
0.40 μV
–8 dBμV
3.2 fW
–115 dBm
S3
–36 dB
0.79 μV
–2 dBμV
13 fW
–109 dBm
S4
–30 dB
1.6 μV
4 dBμV
50 fW
–103 dBm
S5
–24 dB
3.2 μV
10 dBμV
200 fW
–97 dBm
S6
–18 dB
6.3 μV
16 dBμV
790 fW
–91 dBm
S7
–12 dB
13 μV
22 dBμV
3.2 pW
–85 dBm
S8
–6 dB
25 μV
28 dBμV
13 pW
–79 dBm
S9
0 dB
50 μV
34 dBμV
50 pW
–73 dBm
S9+10
10 dB
160 μV
44 dBμV
500 pW
–63 dBm
S9+20
20 dB
500 μV
54 dBμV
5.0 nW
–53 dBm
S9+30
30 dB
1.6 mV
64 dBμV
50 nW
–43 dBm
S9+40
40 dB
5.0 mV
74 dBμV
500 nW
–33 dBm
S9+50
50 dB
16 mV
84 dBμV
5.0 μW
–23 dBm
S9+60
60 dB
50 mV
94 dBμV
50 μW
–13 dBm



Per collegare antenne esterne al Tecsun utilizzare l’ adattatore per antenna Tecsun da 3,5 mm a BNC (SKU P1423). Personalmente consiglio l’utilizzo di un riduttore costruito con cavo flessibile (come in foto) per evitare sollecitazioni meccaniche al jack della radio.





Il Tecsun PL365 utilizza ETM sistema easy di sintonia brevettato dalla Tecsun.
Ecco alcune impressioni di una prima prova su strada, come dicono gli americani “dove la gomma incontra la strada”. La radio acquista dalla DAE Telecomunicazioni ha come numero di serie 3652015100428 e risulta prodotto il 10/2015.



Innanzitutto dobbiamo tenere sempre presente che le prestazioni di un oggetto come il PL-365 difficilmente sono paragonabili a ricevitori professionali in uso agli appassionati del settore quindi è fondamentale ricordare quel è l’obbiettivo del progetto per questa radio.

Ho effettuato le prime prove sulla gamma SW. Ho confrontato il PL-365 con alcuni portatili popolari il quale si è dimostrato competitivo, anche con apparati dal costo decisamente superiore. Cosa non insolita con i portatili di piccole dimensioni, il PL-365 aumenta le sue prestazioni tenendolo in mano; su alcuni segnali particolarmente deboli ho notato un aumento della prestazione tendo l’apparato in mano (anche in spazi chiusi) probabilmente per l’effetto capacità creato con il terreno. Come ovvio i segnali ricevibili aumentano, in intensità e quantità, con l’ausilio della antenna esterna; si hanno già ottimi risultati quella in dotazione fatta da pochi metri di filo connesso con una clip all'antenna a stilo.  La selettività si è dimostrata abbastanza buona e permette di separate la maggior parte dei segnali adiacenti.

L’innovazione del PL-365, cioè l’aggiunta di poter operare in SSB, permette di ascoltare le gamme amatoriali in banda laterale con un discreto successo inoltre il particolare design permette con una sola mano di sintonizzazione facilmente la SSB è possibile selezionare sia LSB e USB. Si accede alla funzione SSB dopo essere passati modalità SW. Premendo il pulsante USB/LSB dopo pochi secondi si vedrà una "U", che indica che si è in modalità banda laterale superiore (USB) oppure “L” se si opera in banda laterale inferiore. È interessante notare che il PL-365 ha due opzioni di larghezza di banda, un filtro più largo di circa 6 kHz e un filtro uni stretto 3 kHz (o meno), che si inseriscono automaticamente quando si entra in modalità a secondo della modalità AM o SSB.

In modalità  SSB la radio è impostata da fabbrica con uno step di 50 Hz ma è possibile variare la sintonia con passi da 20 o 10 Hz. Attenzione l’operazione va eseguita a radio spenta come precisa il manuale ed, una volta impostata rime anche spegnendo la Radio; si può, comunque tornare all'impostazione iniziale ripetendo l’operazione all'inverso in qualsiasi momento sempre a radio spenta.

Le prove in MW sono state più soddisfacenti del previsto; la sensibilità è ottima come  rumore di fondo su segnali più deboli il tutto, ovviamente sempre tenendo in considerazione del “giocattolo” che stiamo utilizzando. Ovvio che le prestazioni migliorano con un loop esterno. È comunque possibile ricevere forti segnali MW con l’antenna in ferrite in dotazione . All'accensione, se la radio è impostata con passi di 10 kHz, non riceve le onde lunghe (LW) per abilitare questa opzione, come per il settaggio dei passi (step) in SSB necessita operare a radio spenta operando come segue: premendo il pulsante DEL si scambia il passo in MW da 10 a 9 kHz abilitando automaticamente la ricezione a partire da 150 kHz.

La ricezione FM, nonostante non si abbiano controlli di tono e forse una larghezza di banda adeguata nel suo complesso è buona se confrontata ad altre radio dalle piccole dimensioni ma non mi sono soffermato molto in questo modo in quanto non credo si acquisti un oggetto simile per ascoltare le broadcasting in FM.

Una caratteristica che definirei interessante del PL-365 è la funzione di sintonia Fast/Slow che si attiva automaticamente. Faccio un sintonia ad esempio di come funziona;  iniziando la ricerca di una stazione, ad esempio in onde medie partendo da una frequenza tipo 900 kHz la sintonia in principio lavorerà in modalità Slow, aumentando di un solo kHz alla volta, ad esempio, passando da 900 kHz a 901, 902, 903, ecc.  raggiunti i 1000 kHz la sintonia passa in modalità Fast  incrementando di 10 kHz a passo, 1000, 101, 1020, ecc..; interrompendo la ricerca per un paio di secondi la sintonia tornerà a step di 1 kHz.
La tastiera, minimale, del PL-365 ha alcuni tasti che hanno una doppia funzione quindi leggere con attenzione il manuale in dotazione.

Conclusione: Il Tecsun PL-365 è, per le sue peculiarità, una radio diversa da quelle portatili che normalmente si usano. Il costruttore ha decisamente migliorato e aumentato le prestazioni rispetto al PL-360;  l’aspetto da walkie-talkie, l’aggiunta del SSB, , ma anche l’antenna in ferrite esterna unite a un prezzo accessibile fanno del Tecsun un ottimo giocattolo per chi ama l’ascolto. Utilizzando la radio in esterno durante una scampagnata con l'antenna filare in dotazione fissata ad un albero da un lato e all'antenna a stili completamente estratta del PL-365, suppongo anche per effetto capacità da me creata con il corpo ne è venuta fuori una sorta di antenna a "L" che acquista una certa direzionalità spostandosi in modo tale l'antenna risulti posizionata nella direzione del segnale aumentando, a volte anche di parecchio, il segnale ricevuto.


Molto interessante l'antenna in ferrite recensita sul blog SWling:

acquistabile su ebay

DATI TECNICI PL-365

FM 76 – 108 MHz, 87-108 MHz, 87.5-108 MHz (Selectable)
LW 150-519 KHz
MW 520 – 1710 KHz
SW 1711 – 29,999 KHz in 14 Bands (120M, 90, 75, 60, 49, 41, 31, 25, 22, 19, 16, 15, 13, 11)
SSB SW Bands: (160M, 80, 40, 30, 24, 20, 17, 15, 12, 10)

FM (S/N=30dB)     3μV 
MW (S/N=26dB)   1mV/m 
LW (S/N=26dB)    10mV/m 
SW (S/N=26dB)     30μV
SSB (S/N=10dB)   3μV (3 Khz Selectivity)

FM Tuning Steps 0.1 MHz (Fast), 0.01 MHz (Slow)
MWTuning Steps 9/10 KHz selectable or 1KHz Slow Mode
LW 9/1 KHz Tuning Steps
SW Tuning Steps 5/1 KHz
SSB Fine Tuning Steps 50Hz, 20 Hz, 10 Hz

Selectivity
SSB 2,3 kHz 
AM 6 kHz 
SW 3,4 kHz 

S/N Ratio 
FM >60 dB 
MW>60 dB 
LW >60 dB 
SW >60 dB


Dimensioni: 2 x 6 x 3/4″ 4.4 oz

Peso: 128 g without batteries

PL-365 è anche commercializzato con il nome di  CountyComm GP-5/SSB 


Manuale On-line 




'73 de IK1XPK, Claudio




sabato 16 gennaio 2016

Radio MI Amigo - Schedule

Dear Radio Mi Amigo International friends,
Just a short message to let you know that -as one of the fastest growing Radio Stations on
Europes airwaves- we are always on the move!
This weekend we are adding 2 Stereo FM frequencies: 92.3 and 106 FM in Spain, Costa
Blanca and very soon we hope to add a new Medium Wave service in Central Europe.
But we also noticed that -after some major improvements to our stereo webstream more and
more listeners tune in online to enjoy our great selection of unique and carefully picked songs
from ‘The Golden Era of Offshore Radio' as a continuous background to their daily activities.
Therefore we thought it might be convenient for you to have the full updated schedule
for our 24/7 web stream as a separate pdf file to print or keep at hand.
Of course this schedule, plus all Shortwave- Medium Wave and FM schedules and their
frequencies and much more, such as bio's of our DJ’s, details and pictures of our transmitters,
links to the WebSDR, Facebook and Mixcloud, the Mi Amigo Webshop and our guestbook can
be found on our new and daily updated website: www.radiomiamigointernational.com (in 3
languages: English, Dutch and German).
We hope to have made it easier for you to enjoy our programmes and if you do: please
drop us a line via email or in our guestbook, we'd love to hear from you!
Best regards from all of us here at Radio Mi Amigo International,
Kord Lemkau.

Please find attached our online webstream schedule:

Overview of Radio Mi Amigo International’s daily shows via our 24/7 online stereo web stream
All times are Central (Middle) European Time.

Direct links to our web stream on every page of our website: www.radiomiamigointernational.com.
In the ‘Listen’-section you will also find links to all other ways you can receive us, such as the Online WebSDR radio receiver.

Monday – Friday:
08.00 CET - Ook goeie Morgen - Ton Polderman (Dutch)
09.00 CET - Bruno’s Soulbox – Bruno (English)
10.00 CET - Hello to the World – Lion Keezer (Dutch)
11.00 CET - Paul Newman’s Radio Shack - Paul Newman (English) (English)
12.00 CET - Schoon Schip - Peter de Wit (Dutch)
13.00 CET - Rockin' Ron's Time Machine - Ron O'Quinn (English)
14.00 CET - Hello Europe! - Live online and on Shortwave 6005 kHz: various DJ's (English, Dutch, German)
15.00 CET - Rewind (US Top 100 - 70s/ - 80s) – Mike Uhini (German)
17.00 CET - Jeffrey's Stenen Tijdperk - Jeffrey Williams (Dutch)
18.00 CET - Flashback - Cpt. Kord (German)
19.00 CET - Hello Europe! - Live online and on Shortwave 3985 kHz: various DJ's (English, Dutch, German)
20.00 CET - Hello Europe! (repeat from last week) - various DJ's (English, Dutch, German)
21.00 CET - The Golden Era of Offshore Radio – music non stop
Saturdays:
08.00 CET - Ook Goeie Morgen - Ton Polderman (Dutch) – also on SW 6005 kHz
09.00 CET - Rockin' Ron's Time Machine - Ron O'Quinn (English) – also on SW 6005 kHz
10.00 CET - Rewind-US Top 100 70’s/80’s - Mike Uhini (German) – also on SW 6005 and 9560 kHz
11.00 CET - Rewind-US Top 100 - Mike Uhini - part 2 (German) – also on SW 6005 and 9560 kHz
12.00 CET - Flashback - Cpt. Kord (German) – also on SW 6005 and 9560 kHz
13.00 CET - Schoon Schip - Peter de Wit (Dutch) – also on SW 6005 and 9560 kHz
14.00 CET - The Golden Era of Offshore Radio – music non stop
20.00 CET - Rockin' Ron's Time Machine - Ron O'Quinn (English) – also on FM 92.3 and 106.0
21.00 CET - Rewind-US Top 100 70’s/80’s - Mike Uhini (German) – also on FM 92.3 and 106.0
22.00 CET - Rewind-US Top 100 - Mike Uhini - Teil 2 (German) – also on FM 92.3 and 106.0
23.00 CET - Flashback - Cpt. Kord (German) – also on FM 92.3 and 106.0 and MW 1485 kHz
00.00 CET - Schoon Schip - Peter de Wit (Dutch) – also on FM 92.3 and 106.0 and MW 1485 kHz
Sundays:
01.00 CET - Ook Goeie Morgen - Ton Polderman (Dutch) – also on FM 92.3 and 106.0
02.00 CET - The Golden Era of Offshore Radio – music non stop
08.00 CET - Bruno's Soulbox - Bruno Hantson (English) – also on SW 6005 kHz
09.00 CET - Hello to the world - Lion Keezer (Dutch) – also on SW 6005 kHz
10.00 CET - Paul Newman’s Radio Shack - Paul Newman (English) – also on SW 6005 and 9560 kHz
11.00 CET - Jeffrey's Stenen Tijdperk - Jeffrey Williams (Dutch) – also on also on SW 6005 and 9560 kHz
12.00 CET - Bruno's Soulbox - Bruno Hantson (English) – also on SW 7310 and 9560 kHz
13.00 CET - Hello to the world - Lion Keezer (Dutch) – also on SW 7310 and 9560 kHz
14.00 CET - Radio Shack - Paul Newman (English) – also on SW 7310 and 9560 kHz
15.00 CET - Jeffrey's Stenen Tijdperk - Jeffrey Williams (Dutch) – also on SW 7310 and 9560 kHz
16.00 CET - The Golden Era of Offshore Radio – music non stop
20.00 CET - Bruno's Soulbox - Bruno Hantson (English) – also on FM 92.3 and 106.0 and MW 1485 kHz
21.00 CET - Hello to the world - Lion Keezer (Dutch) – also on FM 92.3 and 106.0 and MW 1485 kHz
22.00 CET - Paul Newman’s Radio Shack - Paul Newman (English) – also on FM 92.3 and 106.0 and MW 1485 kHz
23.00 CET - Jeffrey's Stenen Tijdperk - Jeffrey Williams (Dutch) – also on FM 92.3 and 106.0 and MW 1485 kHz
00.00 CET - The Golden Era of Offshore Radio – music non stop

Notes:
SW frequencies 6005, 7310 and 9560 kHz are available in most parts of Europe (depending on reception conditions)
MW frequency 1485 AM available in the Baltic States, parts of Scandinavia, Eastern Germany and parts of Russia
FM frequencies 92,3 and 106 FM available in Spain, Costa Blanca.

LIVE






IK1XPK, Claudio

sabato 21 febbraio 2015

Kaito Voyager Pro KA600

Dynamo & Solar Powered Radio with all the Dream Features, all in Digital with RDS on FM stations






A perfect radio for emergencies and disasters, it comes with all the features that you need in any emergency situation. It comes with a High quality AC type brushless generator. The solar panel powers the radio by itself and charges the built-in batteries as well. To maximize the sunlight’s rays, the solar panel is designed to tilt with the suns position to receive the energy during the day time. On the bottom side of the solar panel is a 5 LED reading lamp that you can use in poorly lit conditions. The radio is built with a multi-function LED flashlight. The super bright LED on the side can be used as a flashlight.

The 7 Band Weather radio precisely gives you weather bands. The weather alert feature enables you to receive the alert signal when a disaster arrives.

This radio is world wide registered for a Design Patent, The register number is ZL 200930174984.0

Specifications:

6 Ways of Power:
1. Dynamo Cranking Power: 120 turns per minute of cranking will power the built in Ni-MH battery pack with strong current and voltage.
2. Solar Panel Power: Under the direct sunlight, the solar panel will power the radio without a problem.
3. AA Batteries: You can use 3 normal AA batteries to run the radio for maximum     reception.
4. A built-in Rechargeable battery pack.
5. AC adaptor charge from the 3.5 mm jack. (Optional)
6. Charge from a computer via USB port.

Lighting:
1. 5 LED reading lamp for camping and emergency use.
2. White LED flashlight 

Radio Reception
1. AM: 520-1710 KHz
2. FM: 87.00- 108.00 MHz
3. SW: 2.30MHz-23.00MHz
4. NOAA Weather Band: 7 standard bands for all stations, PLL crystal control circuit for stable reception
5. Weather Alert: To be activated by weather alert signals.
6. Temperature
7. Thermometer
8. 2 Alarm Clocks
9. Sleep Mode up to 90 minutes and infinity.
10. 100 Memories on all bands


11. Radios Size: 9 1/2"X 6"X 2 1/2"







'73 de IK1XPK Claudio.


sabato 15 marzo 2014

ATS 909 X Sangean - Prova su strada





La Sangean, Società fondata nel 1974 è una nota azienda che opera nel settore della progettazione costruzione di apparecchiature radio multi banda e multi modo che hanno da subito trovato un riscontro positivo presso gli Ascoltatori delle bande di frequenza che rientrano tra 100 KHz e i 30 MHz.
Il più noto ricevitore, è sufficiente vedere le “condizioni di lavoro” descritte da molti  BCL è l’ATS 909, apparato largamente impiegato per l’ascolto non solo delle broadcasting ma anche delle stazioni Utility o HAM.
Del fratello minore si possono trovare diverse recensioni ma della new-entry si sa ancora molto poco scopriamo, quindi, cosa offre il modello di punta della Sangean l’ATS 909X.
L’apparecchiatura con cui ho fatto i test ed attualmente mi diverto a fare un

po’ di radio ascolto è stato acquistato dall’Amico Giorgio della DAE Telecomunicazioni, è la versione Black con numero di serie 5810265.
Partiamo da come si presenta al momento dell’acquisto: la confezione di cartone è di ottima fattura è sufficiente conformata per sopportare urti che possono verificarsi nel trasporto in caso di spedizione, tra l’altro esteticamente gradevole.
Nella confezione troviamo oltre il ricevitore, la sua custodia protettiva di colore nero (grigio per il modello Silver),  gli auricolari con spugnette, l’alimentatore da muro, il rocchetto con l’antenna supplementare a filo (7mt) AN-60 con relativa clip per collegarla, in alternativa alla presa posta sul pannello laterale del ricevitore, direttamente allo stilo, il manuale multilingue ed un manuale separo in Italiano.
Due parole vanno spese per i manuali: quello multi lingue è leggermente più completo e descrittivo di quello in italiano ma, entrambi, risultano insufficienti e non riportano tutte le nozioni utili per l’utilizzo neppure le
caratteristiche tecniche ad esempio, non è riportata la sensibilità del ricevitore, la selettività come non sono indicate chiaramente alcune caratteristiche fondamentali. Maggiori informazioni sulle peculiarità dell’apparato sono riuscito a trovarle sul manuale di servizio reperibile su internet dove ho anche scoperto una interessante possibilità che offre la presa antenna ma, di questo ne parlerò in seguito.

Non ritengo di dover dilungarmi troppo sulle caratteristiche tecniche dell’apparato, per chi vuole saperne di più il Service Manual è reperibile, come già accennato in rete o in alternativa posso inviarlo vai mail a chi ne farà richiesta ho preferito, invece, fare una panoramica più pratica, una sorta di impressione visiva e di utilizzo anziché addentrarmi in specifiche che riempiono pagine e che alla fine nessuno legge. Mi limito a elencare le principali caratteristiche del ricevitore che è a doppia conversione IF1 55.845 MHz e IF2 450 KHz (IF 10,7 solo per FM) e si presenta di dimensioni simili, o meglio di pochissimo differenti al fratello minore (AST 909) ma molto migliorato nell’estetica con un display più grande e  ben illuminato, illuminazione escludibile per risparmiare le batterie. l’AT909X  opera sullo stesso range di frequenza del modello precedente, copre dalle onde lunghe 100 Khz a 29.999 KHz per la versione europea; in banda FM copre da 76 MHz a 108 MHz mentre,  le versioni USA e Russian hanno limiti diversi. Possono essere sintonizzate stazioni che trasmettono in FM, AM SSB (LSB-USB) con una sintonia che ha passi variabili da 40 Hz – 1KHz  (SSB), AM 1 o 5 KHz per le SW che diventano 1 o 9 KHz sulle MW e LW. Il passo di frequenza per le MW e LW (9KHz) può essere variato a 10 KHz per adattare i passi di frequenza allo standard americano tramite lo swicth posizionato nell’alloggiamento delle batterie vicino al commutatore che seleziona se si utilizzano batterie di tipo comune o ricaricabile. Va precisato che la variazione di sintonia modo Slow in SSB non fa variare la frequenza letta sul display rendendo imprecisa la lettura della frequenza. In AM si può selezionare un filtro Wide/Narrow  mediante  un commutatore posto sul lato destro della radio; in FM il commutatore ha la funzione  Mono/Stereo. Utile la manopola che regola la sensibilità dell’apparato sulle varie gamme ma, un po’ scomoda da usare vista anche la posizione vicino alle prese alimentazione  cuffie.  La sintonia delle stazioni è funzionale ed è tradizionale, cioè utilizzando la manopola, impostabile tramite tastiera o mediante scansione;  manualmente è resa gradevole ed agevole dalla manopola posta sul frontale che per la sua forma favorisce la sintonia; anche questa manopola come praticamente tutti i tasti della radio è usata per più funzioni.
Ottima la scelta del costruttore di inserire il pulsante “Squelch” il quale tasto se tenuto premuto ruotando la manopola della sintonia ne fa variare la soglia visualizzata sulla barra “Signal”; i banchi di memoria suddivisi per banda coprono a mio avviso sufficientemente  le necessità dell’utilizzatore. Per la FM riscontriamo funzioni interessanti,  RDS con le funzioni PS, PTY, RT e CT; i tre Timer con funzione di sveglia e accensione radio combinato con la funzione (Human Wake System)  fanno della radio anche una ottima compagna di viaggio.  Ottima la funzione di ricarica batterie e possibilità quindi, di utilizzare accumulatori ricaricabili senza il bisogno di estrarre per ricaricare i medesimi.


Accendiamo la radio.
Al primo impatto il ricevitore non mi ha soddisfatto in modo completo anzi ma, avevo appena spento il mio Icom 756 Pro  a cui sono applicate  una verticale e dipoli di vario tipo che mi hanno dato oltre tantissimi DX molte soddisfazioni anche nella pratica del radioascolto sulle gamme non radioamatoriali. Va rimarcato che i primi test di ricezione sono stati effettuati  in condizioni del tutto sfavorevoli per la radio: interno del mio  alloggio anche se al 4° ed ultimo piano di un palazzo con le sole antenne in dotazione all’apparato (ferrite e stilo) soffermandomi solo sulle stazioni più forti e paragonando il segnale con quanto ricevuto dall’ICOM. Solo la gamma FM si è dimostrata all’altezza.

Ipressioni sulle varie gamme.

FM - le prime prove sono state fatte su questa gamma, ottima la ricerca e la memorizzazione delle stazioni radio, la funzione RDS lavora bene l’audio non è il massimo con l’altoparlante entro contenuto, migliora con gli auricolari o delle buone cuffie; stessa considerazione sull’audio per le altre gamme ma potrebbe essere una personale abitudine ad altri diffusori esterni con prestazioni superiori al piccolo altoparlante.
LW - l’antenna interna in ferrite lavora abbastanza bene ma in casa si ascolta pochissimo. Durante il giorno praticamente non si ascolta nulla mentre la sera e la notte in numero delle stazioni aumenta anche se non come mi aspettavo.
MW – stessa situazione riscontrata per le onde lunghe, qualcosa di più ma anche per questa gamma niente di entusiasmante.
SW – con l’antenna telescopica (8 sezioni per circa 1,2 mt) all’interno permette di ascoltare le stazioni più forti sulle varie gamme; si migliora parecchio la situazione  con la “filare” di corredo AN-60, alcuni metri di filo che stesi nella stazione fanno già la differenza.

Dopo l’iniziale, a mio avviso, deludente test ho inserito il dipolo che ho steso sotto il tetto alla presa esterna utilizzando un Jack ottenendo un incremento considerevole delle stazioni ascoltate su tutte le gamme; è da tenere in considerazione che l’impedenza ai capi della presa del ricevitore (Jack femmina da 3,5mm) è 50 ohm situazione da non trascurare  in caso di utilizzo di una filare che presenta per sua caratteristica un’alta impedenza. Consiglio, con questa configurazione un balun da interporre tra la longwire e la radio; ho fatto prove con ottimi risultati con un classico 9:1 avvolto su toroide tipo 114-43. Con l’inserimento dell’antenna esterna, per alcune stazioni, ho dovuto addirittura “attenuare” riducendo la sensibilità del ricevitore con l’apposito comando per evitare fastidiose intermodulazioni e sono apparse stazioni che in un primo tempo non si sentivano. Ottimi risultati anche sulle gamme Radioamatoriali, si ascolta la SSB come i segnali in CW è  ottima e, anche se i passi di sono di 40 Hz, non si fa nessuna difficoltà a sintonizzare i QSO. Ho anche testato l’apparato nelle gamme MW e LW utilizzando vari loop auto costruiti sia accoppiando direttamente che per induzione le antenne con l’apparato ottenendo ottimi risultati anche nella discriminazione di stazioni isofrequenza. Per evitare di compromettere lo stadio iniziale del ricevitore ho realizzato, sempre con un toroide modello 114-43 un separatore  1:1 avvolgendo sia per primario che per il secondario 11 spire di filo da 0,5 mm in modo tale da separare elettricamente l’antenna dal ricevitore.
Ho fatto alcuni test di ricezione con antenne amplificate tipo la MiniWhip di PA0RDT o utilizzando pre-amplificatori auto costruiti o di provenienza commerciale con guadagno tra i 15 e 20 dB abbinati ad pochi metri di filo e stili telescopici di massimo 2 metri ottenendo ottimi risultati. Queste alternative antenne possono essere ottime soluzioni per chi ha poco spazio o non ha la possibilità di fare installazioni esterne ma si presentano  ottime come soluzioni da viaggio. In ogni caso non bisogna esagerare con i dB, meglio utilizzare amplificatori con guadagno regolabile, e la lunghezza del filo e degli stili per non sovraccaricare il ricevitore, sicuramente valida la soluzione di un buon accordatore o preselettore d’antenna. Ovviamente ma dimenticarsi di una buona presa di terra

Come ho anticipato all'inizio della mia modesta recensione una funzione molto interessante non rintracciabile su nessun manuale rende interessante l’utilizzo della presa ANT. Su alcuni siti americani nel trattare il fratello minore si parla della presa d’antenna come una presa stereo alla quale si può collegare  su di un polo l’antenna esterna per le gamme SW e sull’altro polo, questa è la parte interessante una antenna per le gamme basse LW/MW. Dal Manual Service del ATS 909X  si desume chiaramente che inserendo il jack si esclude le antenne in dotazione all’apparato dando quindi la possibilità di collegare antenne esterne sia per le Onde Corte che per le gamme MW e LW. Chi non ha voglia di “costruirsi” il gruppo Jack con prese antenne potrà tranquillamente optare per la soluzione commerciale del riduttore Jack-RCA (vedi foto) acquistabile a pochi cent nelle fiere di settore. Consiglio di utilizzate sempre cavetti schermati 50 ohm di piccola fattura e maneggevoli come l’RG 174 per il collegamento all’apparato delle antenne onde evitare un “sovraccarico” meccanico della presa jack.
Il ricevitore, a differenza di altri della stessa categoria, non ha dato particolari problemi di QRN dovuti a neon o se posto nelle vicinanze del pc non so se per la qualità dell’impianto e delle apparecchiature o bontà del medesimo è certo che con radio di classi inferiori catturavo disturbi dal computer e scariche di ogni tipo ogni qualvolta qualche apparecchiatura non ben schermata entrava in funzione.


Alcune modifiche.
I limiti di gamma che contraddistinguono le varie versioni posso essere modificati intervenendo sulla Control PCB intervenendo su una serie di diodi che ovviamente vanno saldato o dissaldati secondo le necessità; qui è possibile anche intervenire sullo step in FM 50 o 100 KHz come sul tempo della Deemphasis (da 75 a 50 micro secondi); sempre in tema di modifiche è
possibile prelevare il segnale di media frequenza 450 KHz per pilotare un converter 455/12 Khz per ascoltare le stazioni che trasmettono in DRM; il segnale va prelevato con un cavetto di dimensioni adeguate (RG 174 o similare in teflon) e portato all’esterno praticando un foro sul ricevitore. Si consiglia di utilizzare convertitori dall’impedenza d’ingresso superiore ai 2000 ohm. Lo scostamento di frequenza di pochi Khz non influisce sulla ricezione ma, lascerei tali modifiche solo a chi ha le competenze, manualità e l’attrezzatura adeguata di seguito il punto dove prelevare il segnale.
Una “modifica” invece alla portata di tutti è l’espansione di gamma in FM portando i limiti da 64 a 108 MHz come nella versione Russia. Per ottenere quando descritto è sufficiente tenere premuto il pulsante dell’illuminazione del display mentre si accende l’apparato il quale riporterà la scritta Russia sul visore. Nulla di complesso o distruttivo ma una possibilità di poter accede alla gamma dei 4 Mt solo in modalità FM; non ho dati sulla sensibilità su questa gamma ma sperimentiamo un po’ di ascolto anche su questa interessante gamma.



Considerazioni finali (personali)
Il ricevitore, per chi è abituato alle prestazioni di apparati radioamatoriali di classe e costo decisamente superiore, potrà apparire sicuramente poco più di un giocattolo ma, se abbinato ad antenne adeguate ed usato nel modo corretto può dare molte soddisfazioni; è maneggevole, pratico e di dimensioni ridotte ottimo anche da mettere nello zaino in caso di gita, può essere un ottimo compagno di viaggio per chi, fuori casa, non vuole rinunciare a fare un po’ di ascolto.



'73 de IK1XPK, Claudio.