logo

logo
Visualizzazione post con etichetta ik2czl. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ik2czl. Mostra tutti i post

domenica 29 giugno 2014

SAQ 17,2 KHz 29 giugno 2014



Alcune videate del segnale della stazione Radio SAQ a 17,2 KHz effettuate con Spectram dalle 08:40 alle 09:00 UTC.








Il file audio registrato alle ore 08:40 UTC



IK1XPK, Claudio.


martedì 24 giugno 2014

SAQ Extra trasmission and SK6SAQ

Extra transmission on Wednesday 2 July 2014


An extra transmission will be performed on Wednesday 2 July at 14:30 UTC to celebrate the 10th anniversary of the World Heritage appointment of SAQ. We start the transmitter at 14:00 UTC and a test signal will be transmitted from about 14:10 UTC. The frequency is 17.2 kHz CW.
We do not require any QSL-reports on this SAQ transmission and will not verify.


SK6SAQ


Amateur Radio Station with special event call SK6SAQ will be QRV on the Alexanderson Day 29 June 2014, 08:00 – 14:00 UTC (excepting when SAQ is on air) on any of the following frequencies:
- 14 035 kHz CW
- 14 215 kHz SSB
-  3 535 kHz CW.
QSL for SK6SAQ via SK6DK or bureau.
During the summer SK6SAQ will be QRV on Tuesdays 16.30-19.00 UTC and Thursdays 09.00-11.00 UTC.


The receiver in Twente

In Twente in The Netherlands is a receiver that continuously streams the reception of longwave, mediumwave and shortwave on the Internet. The receiver can be accessed by clicking here. Then type in the frequnecy field 17.2 kHz, in the Waterfall view field click max in, in the bandwidth field click on CW-narrow. If necessary, adjust the frequency to 17.2 kHz. Good luck!

OLYMPUS DIGITAL CAMERA





Video 






'73 del IK1XPK Claudio


giovedì 5 giugno 2014

IQ2MI e Spectran V.2

Dopo l’ascolto classico ad "orecchio" del Beacon IQ2MI a 474 KHz di alcune sere fa 

o

ecco un esempio di ascolto effettuato con un software tutti italiano realizzato da 
Alberto I2PHD e  Vittorio IK2CZL  - SPECTRAN V.2.



Il programma di facile utilizzo ma comunque corredato di manuale scaricabile on-line è reperibile con altri ottimi software utilizzando il seguente link:


oppure direttamente sul sito:





Ecco l’immagine ricevuta questa sera in u momento di calma atmosferica con rumore minimo. Il QSB era abbastanza profondo tipico dei queste frequenze; il ricevitore un ICOM 756 PRO l’antenna una verticale HF multi banda di circa 10 Mt, il PC un AMD 4core 3.0 Ghz. Il segnale è stato prelevato dal ricevitore utilizzando la  presa cuffia e iniettato nel PC nella presa micro separando le due apparecchiature con trasformatore di isolamento da 600 ohm.





'73 Claudio IK1XPK




venerdì 30 maggio 2014

Beacon IQ2MI 474 KHz


Ancora una possibilità di ascolto in onde lunghe offertaci dalla Sezione ARI di Milano che, dopo gli esperimenti a 500 kHz, da pochi giorni ha attivato un beacon a 474 kHz (630 Mt). Il call utilizzato è sempre il medesimo IQ2MI e la trasmissione in cw è stata chiaramente udibile dal mio QTH con una verticale per le HF di 10 Mt ed un ricevitore ICOM 756 PRO. Il segnale, udibile con un po’ di QSB, è decifrabile ad orecchio anche se l’ausilio di sistemi digitali si potrebbero ottenere sicuramente risultati migliori.
La segnalazione dell’esistenza del beacon come al solito mi è stata data da Giulio I2FGT ieri sera il quale voleva verificare se era possibile l’ascolto dalla mia postazione. L’antenna, provvisoriamente utilizzata, è la stessa che era impiegata per il beacon sui 500 KHz che nonostante essere “fuori frequenza” di circa 30 kHz pare funzionare egregiamente; a dimostrazione l’immagine che DK7FC ha inviato alla Sezione dell’ascolto fatto da JN49IK che dista circa 400 Km da Milano.


MF Grabber di DK7FC



MF Grabber nel quale ho evidenziato le lettere ricevute

La ricezione è del 07 maggio 2014


Su questo link http://www.arimi.it/?page_id=788 la pagina riferita al “vecchio” beacon dell’ARI Milano.


L'antenna


la postazione "cittadina" di IQ2MI


'73 Claudio IK1XPK