logo

logo
Visualizzazione post con etichetta gra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gra. Mostra tutti i post

domenica 11 ottobre 2015

domenica 2 agosto 2015

ITALIAN ARMED FORCES - AWARD 2015


ITALIAN ARMED FORCES AWARD 2015"

R E G O L A M E N T O

Il Diploma denominato "ITALIAN ARMED FORCES AWARD" è stato ideato per la giornata delle Forze Armate Italiane. Il Diploma è conseguibile da tutti gli OM e SWL del mondo. Per il 2015 la stazione Jolly è la stazione IQ1CN in rappresentanza del Gruppo Radioamatori Alpini
PERIODO di validità
Il diploma avrà inizio il 1 novembre 2015 (00:00 UTC) e si concluderà il 6 novembre 2015 (24.00 UTC).
STAZIONI
Saranno attive le seguenti stazioni appartenenti all’A.R.M.I. – G.R.A. – G.R.A.M.I. – C.O.T.A.:
- Stazioni con nominativo speciale di associazione, in rappresentanza delle 4 Forze Armate:
- IQ9MQ: Associazione Radioamatori Marinai Italiani (Marina Militare);
- IQ0UT: Gruppo Radioamatori Aereonautica Militare Italiana
- IQ1CN: Sezione ARI Cuneo – G.R.A. – Gruppo Radioamatori Alpini (E.I.)
- IQ6CC: Associazione Radioamatori Carabinieri – COTA
- Stazioni accreditate:
- IZ1CCK - Brigata Alpina Taurinense
- IZ2MIL - Primo Reggimento Trasmissioni Esercito
- IQ7UJ - Sezione ARMI Taranto
- Stazioni iscritte all'A.R.M.I. – G.R.A. – G.R.A.M.I. – COTA (Vedasi elenco iscritti nei rispettivi siti WEB istituzionali);
- Stazioni indipendenti.
MODI
Sono consentiti i seguenti modi : CW - SSB – DIGI (PSK31 – RTTY)
 BANDE
Tutte le bande HF, secondo il Band Plan IARU

PUNTI QSO
QSOs (HRD) con stazioni con nominativo speciale di associazione  10 punti (tutti i modi);
QSOs (HRD) con stazioni accreditate di associazione 5 punti (tutti i modi);
QSOs (HRD) con stazioni iscritte A.R.M.I. - G.R.A. – G.R.A.M.I. – COTA valgono 3 punti (CW);
QSOs (HRD) con stazioni iscritte A.R.M.I. - G.R.A. – G.R.A.M.I. – COTA valgono 2 punti (DIGI);
QSOs (HRD) con stazioni iscritte A.R.M.I. - G.R.A. – G.R.A.M.I. – COTA valgono 1 punto (SSB);
QSOs (HRD) con la  Stazione "JOLLY" IQ1CN valgono 25 punti (tutti i modi);

N.B. : Ogni stazione può essere collegate una sola volta al giorno per ogni modo di emissione (SSB – DIGI – CW) e le stesse per tutto il periodo della gara.
PUNTI DIPLOMA
Per ottenere il diploma è necessario un minimo di punti come segue :
Stazioni Italiane : 30 punti;
Stazione Europee: 15 punti;
Stazioni extra-Europee: 5 punti;

CHIAMATA
La chiamata sarà come segue :
CW / PSK31-RTTY : CQ CQ DE xxxxx AWARD IT ARMED FORCES K
SSB : CQ CQ da xxxxx – CHIAMATA PER IL DIPLOMA DELLE FORZE ARMATE.

RAPPORTI E NUMERI
Le  Stazioni Speciali 
passeranno i rapporti RST.
Le stazioni appartenenti A.R.M.I. – G.R.A. – G.R.A.M.I. - COTA passeranno i rapporti RST seguiti dal numero di iscrizione all’associazione:
- MI#... (Associazione Radioamatori Marinai Italiani);
- EI#...A-B-T (Gruppo Radioamatori Alpini);
- AM#... (Gruppo Radioamatori Aeronautica Militare Italiana);
- CC#... (Associazione Radioamatori Carabinieri – COTA).

n.b.
Dopo il suffisso, riportare il numero di iscrizione corrispondente al proprio club.
Per le stazioni dell’Esercito dopo il numero di iscrizione corrispondente al proprio club, bisogna far seguire la lettera A: se appartengono agli Alpini; la lettera B: se appartengono ai Bersaglieri; la lettera T: se appartengono alle Trasmissioni. Come da esempio EI001A.
E’ obbligatorio che una stazione iscritta a più associazioni, partecipi solo con il numero di iscrizione di una sola associazione.

CATEGORIE
Sono previste tre categorie :
"FORZE ARMATE" per le stazioni appartenenti alle 4 FF.AA. rappresentate dall’ARMI – GRA – GRAMI e COTA;

"INDIPENDENT" per gli OM che non sono iscritti all’ARMI – GRA – GRAMI e COTA;

"SWL"

MODI
Sono previste tre modi:
"MIXED" (SSB/CW/PSK31/RTTY)
"PHONE" (SSB)
"MORSE" (CW)

 PREMI
Il punteggio più elevato di ogni Categoria / Modi riceverà una targa premio;
Per gli SWL è previsto un solo Modo (MIXED);
Premi per le stazioni speciali.
Per le stazioni in rappresentanza delle FF.AA. ( uno dell’ARMI, uno del GRA, uno del GRAMI e uno del COTA), saranno premiati con una pergamena (se già vincitore di altro premio, sarà premiato il secondo a seguire).
I premi saranno rilasciati per tutte le categorie / modi, solo se in classifica risulteranno almeno 5

PREMIAZIONI
Le premiazioni verranno effettuate, salvo imprevisti,  durante il meeting (primavera 2016) in quel di Montichiari come è già avvenuto  lo scorso anno.


RICHIESTE

Il Diploma andrà richiesto all' Award manager :

   IK1AAS
Bruno Giraudo
Corso Barale, 37
Borgo S. Dalmazzo
(CN)
- Italy -

Tutti coloro che richiederanno il Diploma entreranno di diritto nelle classifiche finali delle relative categorie di appartenenza.
Il diploma sarà inviato in formato PDF.
Le richieste del diploma che perverranno successivamente alla data del 31 Dicembre 2015 saranno escluse dalle classifiche ufficiali ma avranno comunque diritto all’ottenimento del Diploma.

LOGS
Devono essere recapitati all’award manager tramite posta o tramite email, specificando:
·         Categoria e modo di partecipazione;
·         Nominativo della stazione OM /SWL  partecipante;
·         Nome, cognome ed indirizzo postale esatto dove eventualmente spedire il Diploma (se richiesto);
·         Il proprio indirizzo di posta elettronica.
allegare:
-  l’estratto log di stazione completo in formato cartaceo e debitamente firmato riportante, nominativo stazione collegata, numero di iscrizione club, data, banda o frequenza, modo, e rapporto, dettaglio e totale punteggio ottenuto.
- Logs in formato digitale (files tipo  .xls, .doc, .txt) o ADIF.

-  Per chi desidera ricevere il diploma in formato cartaceo è indispensabile inviare la seguente somma a forma di pagamento forfettario per le spese di stampa e di spedizione.
·         10,00 Euro o 15,00 USD (stazioni italiane ed europee)
·         15,00 Euro o 20,00 USD (stazioni extraeuropee)
-    il pagamento può essere effettuato tramite:
via PostePay (n°4023 6006 0518 7519) intestato a:Giraudo Bruno  Cod. Fisc: GRD BRN 50A29 B033G
-      BONIFICO BANCARIO: IBAN: IT08D0630510200000100134886

SCADENZA
Le richieste per il diploma dovranno pervenire non oltre il 31. 12. 2015.

INFORMAZIONI
Eventuali informazioni in merito alle stazioni partecipanti ed al diploma possono essere prelevate dai seguenti siti ufficiali:




 




'73 de IK1XPK Claudio.

giovedì 19 marzo 2015

Diploma Centenario Grande Guerra

La Sezione Thiene, in collaborazione con le Sezioni limitrofe di Agno Chiampo, Bassano del Grappa e Vicenza, organizza e coordina questa nuova attività.


REGOLAMENTO
Diploma “Centenario Grande Guerra sul Fronte Vicentino”
La Sezione A.R.I. di Thiene assieme alle sezioni di Bassano del Grappa, Valdagno, Vicenza e con il Patrocinio del G.R.A. (Gruppo Radioamatori Alpini) istituisce il "Diploma Centenario Grande Guerra Prealpi Vicentine" valido dal 24-maggio-2015 al 4-novembre 2018
L’attività ai fini del diploma sarà considerata valida solo se attuata secondo quanto previsto dal presente Regolamento: al verificarsi di condizioni o situazioni particolari, che rendessero necessario un parere in merito, l’unico valido ed insindacabile, sarà quello pronunciato dal Manager del Diploma.

Art 1- Partecipanti
Il Diploma viene rilasciato a tutti gli OM e SWL Italiani ed Esteri, regolarmente autorizzati, che contatteranno le stazioni commemorative del centenario; le stesse stazioni saranno valide anche per i diplomi del G.R.A.
Art 2 - Punteggi
Ogni collegamento con le stazioni Attivatrici che operano dai luoghi simbolo e musei, come indicati più sotto, valgono 8 punti in SSB e 10 punti in CW.
Per il conteggio dei punti, sarà ritenuto valido il totale risultante da n° stazioni attivate x punti.
Una stessa stazione Attivatrice può essere collegata una sola volta al giorno indipendentemente dal modo e dalla banda; le bande utilizzabili per il diploma sono: 80-40-20-15-10-2 mt. Una speciale classifica sarà dedicata per le stazioni attivatrici.
Art 3 - Richiesta diploma
Il Diploma può essere richiesto al raggiungimento del seguente punteggio:
Radioamatori Italiani/swl 150 punti x CW 160 punti x SSB 180 punti x MIX
Radioamatori Europei/swl 100 punti x CW 120 punti x SSB 140 punti x MIX
Radioamatori Extraeuropei/swl 60 punti x CW 80 punti x SSB 100 punti x MIX
Il diploma è suddiviso in tre livelli :
Oro agli OM che ottengono il punteggio collegando tutte referenze diverse
Argento agli OM che collegano almeno 18 diverse referenze
Bronzo agli OM che collegano almeno 10 diverse referenze
Il Diploma andrà richiesto via mail al Manager IK3FHP (ik3fhp@arithiene.it), allegando il proprio log esclusivamente in formato STANDARD ADIF; dopo la verifica del log, il DIPLOMA sarà scaricabile dal portale dedicato: www.diplomagrandeguerra.it.
Art 4 - Stazioni Attivatrici
Sono “Stazioni Attivatrici”, attualmente confermate, i seguenti nominativi: IQ3BM, IQ3CW, IQ3CO, IQ3VI.

Oltre a questi quattro nominativi, di sezione, ci saranno On-Air anche Stazioni Attivatrici con nominativi speciali per l'evento: i nominativi, non ancora accordati dal Ministero, saranno indicati sempre nel portale dedicato e nei siti istituzionali delle quattro sezioni.

Luoghi SIMBOLO, con referenza G.R.A., che verranno attivati per il diploma.
GRA 7728 ZONA ORTIGARA (Monti Chiesa, Forno e Lozze) (10-25 giugno 2017)
GRA 7766 MELETTE DI FOZA (Monti Fior, Spil e Castelgomberto) (5 giugno 2016)
GRA 7782 LEMERLE - MAGNABOSCHI - MONTE ZOVETTO (15-16 giugno 2016)
GRA 7785 FORTE VERENA (24 maggio 2015)
GRA 7786 FORTE CORBIN (15 maggio 2016)
GRA 7790 MONTE CENGIO (24 magg.15 - 3 giug.16)
GRA 7791 MONTE PASUBIO (24 magg.15 - 4 nov.18)
GRA 7792 MONTE CIMONE (4 luglio 2016)
GRA 7793 MONTE NOVEGNO - MONTE PRIA FORA' (28 magg.15 - 9 giug.16)
GRA 7795 BATTAGLIA DEI 3 MONTI (col del Rosso, d'Ecchele, Valbella) (28-31 gennaio 1918)
GRA 7783 FORTE INTERROTTO
GRA 7784 FORTE CAMPOLONGO
GRA 7787 FORTE LISSER
GRA 7788 FORTE MASO, FORTE ENNA
GRA 7789 FORTE CAMPOMOLON
GRA 7802 FORTE TAGLIATA DELLA SCALA - Primolano (Cismon del Grappa)
GRA 7794 MONTE CIVILLINA - CAMPOGROSSO - GAZZA
GRA 7796 MONTE GRAPPA
GRA 7800 MONTE CORNONE - Altipiano di Asiago
GRA 7801 MONTE PERTICA - Massiccio del Grappa
GRA 7703 SACRARIO MONTE GRAPPA
GRA 7732 SACRARIO MONTE PASUBIO
GRA 7733 SACRARIO LAITEN DI ASIAGO
GRA 7797 SACRARIO MONTE CIMONE
GRA 7799 VILLA SCARONI BREGANZE – Comando della 6a ARMATA Italiana

MUSEI DELLA GRANDE GUERRA:
GRA 7706 CANOVE
GRA 7707 SASSO DI ASIAGO
GRA 7713 MUSEO DEGLI ALPINI DI BASSANO DEL GRAPPA
GRA 7798 MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA DI VICENZA
SGG 1001 COL MOSCHIN - COL FENILON - COL FAGHERON - Massiccio del Grappa.
SGG 1002 MONTE ASOLONE- Massiccio del Grappa.
SGG 1003 VILLA GODI MALINVERNI a Lugo di Vicenza - sede Comando truppe Inglesi.

Le date sopra indicate sono relative alle attivazioni fissate nell'esatta ricorrenza del centenario dell'evento.

Nell'arco della durata del diploma queste referenze saranno attivate anche in altre date, che verranno indicate, e costantemente aggiornate, nel portale dedicato: www.diplomagrandeguerra.it e nei siti istituzionali delle sezioni con un link specifico.

'73 IK1XPK, Claudio.

martedì 17 febbraio 2015

G.R.A.1° Meeting Montichiari 7 marzo 2015


Il Gruppo Radioamatori Alpini “G.R.A.” organizza il 1° Meeting GRA sabato 7 marzo 2015 presso il Centro fiera del Garda, in occasione della manifestazione “Radiantistica Expò” mostra mercato radiantistico.






'73 Claudio IK1XPK