logo

logo
Visualizzazione post con etichetta loop. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta loop. Mostra tutti i post

domenica 15 ottobre 2017

ANTENNA MAK-721 Pro

ANTENNA MAK-721 Pro
L'antenna in valigia o la valigia che fa antenna ?

Dalla INAC Radio una news che farà piacere a tutti gli Ham viaggiatori: una valigia che all'occorrenza diventa antenna. L'antenna è un loop accordabile dai 40 ai 15 mt. come si legge sul sito dell'azienda.
la MAK-721 Pro è l'evoluzione della MAK-721.
dal sito web dell'azienda
- Consente di prendere, attrezzature HF e un alimentatore o la batteria e anche un piccolo pannello fotovoltaico 
- Supporta potenza 150W RF. 

Il condensatore utilizzato e doppino permettono potenza minima di 100 W massimo 150 W 
- è facilmente regolabile semplicemente spostando l'antenna stessa. Per esempio su una sedia girevole. 
Essere un elemento di piccole dimensioni lo è facile orientarsi rapidamente che per la migliore ricezione. 
- SWR inferiore a 1,5: 1
Il livello di onde stazionarie è molto bassa ed è influenzata solo dalla presenza di oggetti metallici vicini. 
- copre le fasce 40, 30, 20, 17, e 15 metri
L'antenna opera in più bande utilizzate per la radio amatoriale. 
basso rumore e ottima pulizia Espectra l
- Come antenna magnetica altamente sintonizzata è il rumore molto più basso e la purezza spettrale è elevata, in quanto si comporta come una bobina.






MAK-721 VIDEO


MAK-721 VIDEO


MAK 721 PRO VIDEO





Good dx de IK1XPK Clay.

sabato 9 maggio 2015

AN-200 Loop Mediun Wave - il supporto - 3° puntata





Dopo le due precedenti puntate dedicate al loop AN-200, la descrizione e le prove, viste la difficoltà di accoppiare il ricevitore all'antenna sia "meccanicamente" che "elettricamente" ho ideato un supporto che mi permettesse un "accoppiamento stabile con possibilità di ruotare il tutto per direzionare il loop.

Il supporto è fatto in legno con ritagli trovati a pochi centesimi nei vari "fai da te" dal costo complessivo, di cerniera e piedini a sfera che permettono la rotazione del supporto, che non supera i 5 € e un oretta di lavoro. Le foto sono più esplicative di ogni commento.





Supporto aperto e AN-200.


        Particolare del piedino.               Insieme AN-200 e supporto.




Supporto, AN-200, ATS 909X.



Good DX, IK1XPK, Claudio.

martedì 20 gennaio 2015

AN-200 Loop Mediun Wave 2° puntata





Dopo i primi test un pò di prove in Onde Medie da "visionare" effettuate con il Loop Tecsun AN-200 un Sangean ATS 909X e una piccola TREVI MB709



AN-200 TREVI MB709



AN-200 Sangean ATS 909X


'73 de IK1XPK, Claudio

domenica 18 gennaio 2015

AN-200 Loop Mediun Wave




Alla ricerca di un loop adatto alle onde medie senza troppe pretese, di buona fattura, con un ingombro minimo dal costo contenuto ma adatto anche a chi volesse fare un po’ ascolti in questa fantastica gamma in portatile dopo un po’ di autocostruzioni con ottimi risultati ho provato a vedere quale era l’offerta commerciale.

Tralasciando alcuni prodotti dalla fattura pregevole professionale ho ripiegato sulla più comune AN-200 trovabile sia su E-Bay e Amazon. A costi che variano da poche decine di euro a oltre un centinaio secondo il marchio e il rivenditore. L’AN-200 è reperibile sul mercato con tre diversi marchi Grundig, Kaito, Tecsun; io ho optato per quest’ultimo.

Leggendo su internet pare che l’elettrica dell’antenna sia diversa da antenna a antenna; partendo un diametro di 230 mm del loop  leggo su varie recensioni che le spire dell’avvolgimento varia da 26 a 30 spire, la mia ha un avvolgimento di 30 spire con filo di 0,8 mm; il link di accoppiamento sito nella parte interno è di 2 spire di filo dallo stesso diametro. Non smontando l’antenna non ho dati sul condensatore variabile ma sul sito di LX1SM leggo che nella versione  da lui acquistata ha un range che va da 7.74 pf a 268 pf  quindi suppongo che nella mia versione si discosti di poco da questi valori. In ogni caso l’antenna funziona egregiamente da 500 KHz a 1700 KHz.




Il loop può essere utilizzato sia per accoppiamento induttivo avvicinandolo al ricevitore oppure, utilizzando la presa jack da 3,5 mm, con accoppiamento diretto al ricevitore in questo caso ritengo opportuno inserire tra il ricevitore e l’antenna un preamplificatore.

Le prove effettuate hanno dato risultati soddisfacenti anche con radio modeste come il TREVI MB 709 piccolo multi banda dal costo di pochi euro.


Loop Tecsun AN 200 modificato 173 - 1730 Khz !


Una modifica interessante fatta da Claudio Re per utilizzare il loop a partire da 173 KHz la si trova su: http://air-radiorama.blogspot.it/2012/06/loop-tecnosun-200-modificato-173-1730.html



Altri link interessanti:







Buoni ascolti IK1XPK, Claudio

sabato 1 novembre 2014

Loop HF - INAC






AX-330

 DA 3,4  A 30,2 MHz

Características eléctricas
Rango de frecuencias De manera continua 3,400 a 30,200 Mhz
R.O.E Mejor que 1,5:1
Potencia Máx. Entre 100 y 180 W, según frecuencia
Ganancia De -0,2 a -7,6 dBi según banda
Especificaciones mecánicas
Medidas del Halo 110x96 cms
Medidas totales 110x130 cms
Peso 10,5 Kg.
Resistencia al viento 120 Km/h
Materiales Aluminio, cobre, hierro y plástico PVC
Diámetro del soporte 40 mm


IK1XPK, Claudio.

domenica 2 marzo 2014

Antenna Loop di LZ1AQ

Un’altra soluzione per  antenna loop  questa volta di provenienza dall’est Europa. Il Collega Chavdar Levkov (LZ1AQ) presenta un circuito interessante che abbinato a un paio di antenne loop permette, a dir suo, ascolti interessanti. http://active-antenna.eu/

  
                



                   Il circuito, amplificatore e alimentatore remoto,  vedendo le foto e leggendo le caratteristiche appaiono di ottima fattura, è venduti dall'Autore in Kit ha un prezzo accessibile e consiste come potrete constatare navigando sul sito di un circuito premontato con componenti smd. La curiosità che mi ha attratto del progetto è che il trasferimento dell’insieme antenna/preamplificatore e alimentazione del booster è fatto con cavo di rete schermato FTP (Foiled Twisted Pair) con connettori RJ-45, sicuramente condizione anomala rispetto ai nostri standard.


                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             


Queste le caratteristiche del circuito presentato:

General
Output impedance 50 Ohms, BNC connector on control board
Power supply(1) External, 13.8 V, =< 145 mA
Polarity protection & recoverable fuse are on the control board
Maximal output voltage(10) 6V p-p or 4.2 V p-p
Physical size 76 x 76 mm Amplifier board; 32mm x76mm Control board
Current amplifier with 1m diam. loop
Loop : diam. 1 m, 1 turn, conductor with 25 mm diameter, 2.4 uH
Antenna Factor Ka
(2) 2 dB meters-1 @ 10 MHz
(1 uV/m input signal will give 0.8 uV output voltage)
Ka Frequency response(2) 0.35 – 51 MHz; (within 3dB )
Usable frequency range (3) 0.02 – 55 MHz
MDS @ 10MHz (2) 0.7 uV/m , Noise bandwidth =1KHz
Output noise power at 10MHz(4,5) -113 dBm
1 dB output compression point(9) +19dBm (5.6 V p-p), equal to +125 dB(uV/m) at input
Second harmonic OIP2(7) +88dBm to +94dBm
Third harmonic OIP3(8) +41dBm to +42dBm
Voltage amplifier with dipole arms of 2 x 1 m
Antenna Factor Ka
(2) 2 dB meters-1 @ 10 MHz
(1 uV/m input signal will give 0.8 uV output voltage)
Ka Frequency response(2) 0.35 – 55 MHz; (within 3dB)
Usable frequency range (3) 0.02 – 55 MHz
MDS @ 10MHz (2) 0.25 uV/m, Noise bandwidth =1KHz
Output noise power at 10MHz (4,6) -118 dBm
1 dB output compression point(9) +19dBm (5.6 V p-p) equal to +125 dB(uV/m) at input
Second harmonic OIP2(7) +94dBm to +103dBm
Third harmonic OIP3(8) +40dBm to +42dBm


Sul sito  http://lz1aq.signacor.com/index.php troviamo serie di documenti  e progetti di Chavdar Levkov (LZ1AQ) qui altre info: http://www.qrz.com/db/LZ1AQ