logo

logo
Visualizzazione post con etichetta ham radio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ham radio. Mostra tutti i post

giovedì 4 aprile 2019

Radioamatori e antenne, normativa e assicurazione.

ASSICURANO LE NOSTRE ANTENNE


UN INTERESSANTE VIDEO A CURA DELLA SEZIONE A.R.I. DI BRESCIA




Il video
RELATORE IK2SAI TIBOR,
ANCHE ASSICURATORE DEL ARI E ALTRE ASSOCIAZIONI ITALIANE DI RADIOAMATORI


UN INTERESSANTE FILMATO SULLE ANTENNE, INSTALLAZIONE E ASSICURAZIONI A CURA DEL ARI MILANO


Il video

Un ringraziamento dovuto alle sezioni ARI di Breascia e Milano e ai relatori.



'73 de IK1XPK, Claudio


lunedì 22 ottobre 2018

Ai Radioamatori Italiani i 60 mt !


ANCHE IN ITALIA CONCESSA LA BANDA DEI 60 MT

Finalmente una buona notizia !!!
anche se non siamo ancora la livello di altri paesi europei a piccoli passi ci avviciniamo.
Anche se solo con pochi KHz 5351,5-5366,5 kHz ma finalmente possiamo, anche noi Radioamatori Italiani avventurarci in QSO nella gamma dei 60 mt. La potenza concessa è minima, 15 W (e.i.r.p.) ma direi che che va benissimo per i cultori del QRP !!!!

La Gazzetta Ufficiale con il Supplemento Ordinario n°49 del Numero  244 del 19 ottobre 2018
certifica la possibilità di operare su questa gamma.
Sotto una parte estratta dalla Gazzetta Ufficiale per chi volesse scaricarsi il numero completo in PDF, è sufficiente cliccare sul icona qui sotto


ATTENZIONE !
Il Decreto Ministeriale entrerà in vigore, salvo diversa indicazione, solamente 15 giorni dopo la pubblicazione.
Quindi, la nuove banda assegnata ai Radioamatori Italiani, potrà essere utilizzata unicamente passato i 15 giorni dalla pubblicazione termine che in questi come da Dispositivo dell'art. 10 Preleggi altresì detto vacatio legis.

Dispositivo dell'art. 10 Preleggi
Capo II - Dell'applicazione della legge in generale
Le leggi e i regolamenti divengono obbligatori nel decimoquinto giorno successivo a quello della loro pubblicazione, salvo che sia altrimenti disposto.





32B (5.133B) La banda di frequenze 5351,5-5366,5 kHz è anche attribuita al servizio di radioamatore con statuto di servizio secondario. Le stazioni del servizio di radioamatore che utilizzano la banda di frequenze 5351,5-5366,5 kHz non devono superare la massima potenza isotropa equivalente irradiata di 15 W (e.i.r.p.) (WRC-15).



Per vedere  chi popola la banda dei 60 Mt nel mondo possiamo fare riferimento al Sito della IARU.






 https://www.iaru-r1.org/index.php/spectrum-and-band-plans/hf/60-meter







Band Plan IARU:

5 351.5 – 5 354.0
200
CW, Narrow band modes – digimodes. See NOTES
     5 354.0 – 5 366.0      
2 700
All modes, USB recommended for voice operation (##). See NOTES
5 366.0 – 5 366.5
20 (!)
Weak signal narrow band modes. See NOTES
Local nets and long rag chew QSOs should not use the WRC-15 allocation at 5 MHz but should instead make use of the 3,5 MHz, 5 MHz domestic or 7 MHz bands where there is more spectrum available.It is strongly recommended that frequencies within the WRC-15 allocation only be used if there are no other frequencies available at 5 MHz under domestic (ITU-R article 4.4) permissions.
(##) Highest dial setting for USB Voice mode on the 60 m band: 5363 kHz
Details shown in the band plan above should be understood as “proposed usage.” (VIE14_C4_Rec_02)
All modes: CW, SSB and those modes listed as Centres of Activity, plus AM. (Consideration should be given to adjacent channel users).
Image modes: Any analogue or digital image modes within the appropriate bandwidth, for example SSTV and FAX.
Narrow band modes: All modes using up to 500 Hz bandwidth, including CW, RTTY, PSK, etc.

Digimodes: Any digital mode used within the appropriate bandwidth, for example RTTY, PSK, MT63, etc.


Più o meno con limitazioni simile alle nostre questa è la situazione Ufficiale dei country che hanno la possibilità di utilizzare i 60 mt:

Status of 60 MT band on Region 1

Andorra

Bahrain

Belarus
Belgium

Croatia

Czech Republic

Denmark, including Faroe Islands

Finland

Germany

Greece

Hungary

Iceland

Ireland

Israel

Norway

Portugal

Slovenia

Somalia

South Africa

Spain

Slovakia

Sweden

United Kingdom



Status of 60 MT band Outside Region 1

Bangladesh

Barbados

Canada

Dominican Republic

Greenland

Grenada

New Zealand

St. Lucia

Trinidad and Tobago

USA and dependencies


Molte info sulla banda dei 60 Mt anche sul sito http://hflink.com/60meters/ 








Per iniziare una antenna facile per la nuova frequenza



dal sito Franco IW3HV  http://www.iw3hv.it/banda-dei-60-metri/  un dipolo caricato



12 metri di filo, con un diametro di circa 2 mm diviso in quattro sezioni. Isolatori  di porcellana o PVC. 
        L1/L2: Due tubi di PVC di 5 cm di diametro e di circa 20 cm di lunghezza. 60 spire di filo di 1,5 mm su ciascun tubo.





Buoni DX sulla nuova banda !!



IK1XPK, Claudio








domenica 23 agosto 2015

ICOM IC-7300 HF+6MT New !!!




La ICOM ha presentato durante la manifestazione Tokyio HAMFAIR Festival l'ultimo nato  IC-7300; RTX di prossima commercializzazione.
L'apparato è un ricetrasmettitore ALL MODES (SSB, CW, RTTY, AM, FM) operante sulla gamma HF (0-30 MHz) e sui  50 MHz.

Il nuovo e compatto RTX sarà prodotti in tre versioni:


  • IC-7300  100W di potenza (mercato mondiale),
  • IC-7300M 50W (mercati riservati),
  • IC- 7300S 10W di potenza (mercati riservati).




Scarica brocure (giapponese)




VIDEO FROM YOUTUBE 


ENGLISH VERSION


IC-7300 that Icom has been announced, in SSB / CW / RTTY / AM / FM transceiver of HF ~ 50MHz band, "IC-7300" of 100W output, "IC-7300M" of 50W type, of 10W type "IC- 7300S "me to line up. Features are as follows.
· Equipped with high-performance real-time scope equipped with a practical skills
Amateur radio's first adopted the "RF direct sampling method" (as the main amateur radio equipment manufacturer) 
To realize the phase noise characteristics that transcend the class
Equipped with a large color TFT liquid crystal display that corresponds to the touch panel
- In a compact body, and a built-in antenna tuner
- Audible high sound quality is achieved 
And audio recording and reproducing function corresponding to the transmission and reception
· RTTY decode log function
And display screen capture function
· SD card slot equipment
And enhance the interface
And large cooling fan
Multi-meter display
Memory channel 101ch
· CW full break-in, a variety of CW function group was started CW reception reverse function
The company that it be released in an easy price range to buy this product, and would like to increase the amateur radio to Introduction to HF, catchphrase also "compact HF transceiver to lead the next generation," "Well, we try to open the door of HF" It's with.



lunedì 5 gennaio 2015

THE 10/15/20 METER TRAP VERTICAL ANTENNA



Costruiamo una verticale per i 10/15/20 Mt in quattro puntate by Dave Tadlock 







Verticale 10-15-20 mt


Parte 1



Parte 2



Parte 3



Parte 4


Altri filmati



Ik1XPK, Claudio

K1N Navassa Island




K1N Navassa Island Press Release
It is now about 4 weeks before K1N goes on the air. The exact date of departure from the staging area will be dependent upon a combination of the date U.S. FWS transportation is available and upon weather windows.  It is looking like K1N will be QRV the first two weeks of February.

Most of the team have their bags packed and are ready to go. Because of the helicopter logistics, this will be a no-frills-minimum-comfort operation for the team. Meals will be MRE’s. The container has been organized for a quick camp setup and quick radio/antenna setup to take advantage of every moment. It is estimated there will be two full days of helicopter shuttles to get everything needed to start operations. A small team of FWS personnel will accompany us, including armed Federal Law Enforcement Officers. Efficiency is not just for the team, but also for the DX community.  It has been over 22 years since Navassa was activated and USFWS will not allow another operation for at least 10 more years.  This is a ONCE IN 32 YEARS opportunity to work Navassa! Everyone can make the most of this opportunity by LISTENING to the operator’s instructions and following the cadence of the operator. We will not be working all modes on all bands, but limiting most bands to a specific mode, so that we can work the pileups down to the last little pistol.

Fund raising has been going well.  The team has contributed about half of the total budget. For those in the U.S., it is possible to make a year-end tax-deductible donation, directed through the Northern California DX Foundation. See our website and follow the instructions on the DONATE tab.

We have a Facebook page to watch and a Twitter feed (@navassa2015) to follow along.

For the KP1-5 Project,
Bob Allphin K4UEE
Glenn Johnson W0GJ
Mike Thomas NA5U
 

Good DX IK1XPK, Claudio.

domenica 4 gennaio 2015

IR1RAI - QSL STORICA


INFO TRATTA DAL 425DXN N° 30

30 novembre 1991                                                       nr.030
                           ======================
                           *** 4 2 5  N E W S ***
                           ======================
                               A CURA DI I1JQJ

I1    - in occasione  del  novantesimo anniversario  del  primo  collegamento
        effettuato da Guglielmo Marconi tra la Cornovaglia e gli Stati Uniti,
        dal 12  al 18  dicembre  sara' attiva,  dal  Centro Ricerche  RAI  di
        Torino, la stazione speciale IR1RAI; QSL via I1XA.

'73 de IK1XPK, Claudio


domenica 21 dicembre 2014

9Q0HQ by Italian Dxpedition Team



The Radioamateur Association of the Democratic Republic of Congo (ARAC) has invited the
Italian DXpedition Team for a short stay in Kinshasa during March 2015.
Purpose of the activity will be theoretical and practical traning and refresher courses for the
Amateurs of the DR of Congo.
The call of the operation will be 9Q0HQ.


By I2YSB IK2CIO IK2CKR IK2DIA IK2HKT JA3USA I1HJT 
from Kinshasa (JI75pp); 160-6m; CW SSB RTTY;
 brief operation in Mar 2015, exact dates TBA; QSL also OK via OQRS





QSL information

9QØHQ Direct: via I2YSB only
Important: 1 DXpedition ONLY per envelope, NO IRCs, NO stamps
 2 USDs for Europe + SAE 
 3 USDs outside of Europe + SAE 
 4 USDs VK-ZL Pacific Area + SAE 
  
 I2YSB address:
 Silvano Borsa
 Viale Capettini 1
 27036 Mortara (PV)
 Italy


Good Dx de IK1XPK, Claudio.

giovedì 30 ottobre 2014

Award Loano Elettra 2014

Associazione Radioamatori Italiani
Sezione di Loano
IQ1LA



- Diploma Internazionale biennale " Loano Elettra 2014" -
 

La Sezione A.R.I. di Loano ripropone per il 2014, il Diploma biennale Internazionale "Loano Elettra". Lo scopo dell’iniziativa è quello di incentivare l’attività radioamatoriale e divulgare l’immagine storica della leggendaria nave utilizzata da Guglielmo Marconi per i sui esperimenti radioelettrici, condotti dal 1919 al 1936 nel mar Ligure.
La manifestazione e’ in ricordo dell’anniversario della scomparsa di Libero Meriggi I1YXN, Presidente e fondatore della nostra sezione ARI, egli ideò e sostenne questo diploma. L’Award stampato su carta pergamena, raffigura in un mix di foto originali, la nave Elettra ed il grande scienziato Guglielmo Marconi. A tutti, insieme al diploma, verrà consegnata per l’occasione una mini stampa in rilievo a secco, della nave Elettra ritratta in originale.
E’ possibile per chi ha conseguito il diploma nelle passate edizioni, a partire dal 1995, richiedere le coccarde con l’anno di partecipazione. A richiesta dei soli partecipanti all’edizione 2014 che avranno conseguito diversi livelli, verranno consegnati i seguenti endorsment :

  • 3 Award conseguiti con relative coccarde, targa con placca argentata,
  • 5 Award conseguiti, con relative coccarde, targa con placca dorata,

La lista di tutti gli avanzamenti, sarà pubblicata sul sito web www.ariloano.it ,  sulla pagina Facebook ARI Loano IQ1LA e su Radio Rivista.
Saranno messe  in palio, due radio Bibanda Portatili VHF/UHF che verranno assegnate a chi avrà fatto il maggior numero di qso validi in SSB e maggior numero di qso validi in CW.

Nel caso il maggior numero di qso in SSB e CW venisse effettuato dallo stesso partecipante, una delle due radio in palio sarà assegnata al secondo che avrà conseguito il maggior numero di qso validi in telegrafia.

Award Manager
Roberto IZ1FXO





Regolamento


Partecipazione:
Aperta a tutti gli OM e SWL

Periodo:
Dalle ore 07.00 UTC del 01.11.2014 alle ore 22.00 UTC del 09.11.2014.

Bande:
Sono consentite le bande 40 e 80 metri - modi CW – SSB.

Punteggi:
Le stazioni appartenenti alla Sezione di Loano faranno chiamata " CQ Loano Elettra" e passeranno ai corrispondenti il rapporto RS(T), ogni stazione collegata vale 1 punto e puo' essere ricollegata lo stesso giorno piu' volte, purchè sussista almeno una variazione di modo oppure di banda. Nello stesso periodo sara’ attivato il nominativo di sezione IQ1LA da 3 punti e la stazione Jolly  Marconiana IY1EY con validità 5 punti , con regolamento come sopra. Per richiedere il diploma "Loano Elettra" sarà necessario aver collezionato almeno 25 (venticinque) punti per le stazioni italiane e 15 (quindici) per quelle straniere. Per gli SWL valgono le stesse regole della categoria OM.

Classifiche:
Al termine della manifestazione verra’ stilata una classifica finale a punti con targhe ricordo in premio, per le seguenti categorie:
-  1° - 2° - 3° OM  Italiani assoluti classificati
-  1° SWL classificato
-  1° OM Straniero classificato
- 1° CW e 1° SSB che realizzano il maggior numero di rispettivi QSO con stazioni appartenenti alla Sezione ARI di Loano.
In caso di pari merito, verrà premiata la stazione che ha raggiunto per prima i 25 punti (15 per gli stranieri) minimi richiesti.
Per quanto non contemplato nel presente regolamento, si precisa che le decisioni del Consiglio Direttivo di Sezione sono inappellabili.

Richieste:         
Le richieste del Diploma raffigurante in originale la Nave "Elettra" dovranno pervenire entro il 31.12.2014 allegando l'estratto log cartaceo o elettronico in formato .doc o .xls via email.
I LOG dovranno essere compilati comprendendo i seguenti dati:
Data, Ora UTC, Call, Banda, Modo, dati del partecipante compresi numero di telefono e indirizzo e-mail per poter essere contattato per qualsiasi problema. L’iscrizione è di € 15,00 (quindici). Il tutto andrà spedito a: Sezione ARI LOANO, Via Magenta, 8  17025 Loano (Savona) oppure via email a loanoelettra@ariloano.it .
Le ricariche PostePay sono accettate  previo accordi, scrivendo sempre a loanoelettra@ariloano.it
Per le richieste degli avanzamenti occorre essere in regola con la partecipazione al Loano Elettra 2014, le stesse dovranno pervenire alla Sezione ARI di Loano ai rispettivi indirizzi riportati sopra.
Note: 
La stazione speciale marconiana  IY1EY sara’ attiva sulle bande HF fino alla data del 31.12.2014, ma sarà valida ai soli fini del diploma in 40 e 80 mt CW e SSB nel periodo di durata del diploma, ogni Qso sarà confermato con una speciale QSL commemorativa via IK1QBT.
I collegamenti in CW con IY1EY e le stazioni appartenenti alla Sezione ARI di Loano sono validi anche per il conseguimento del diploma permanente “Marconista".
Il regolamento e l’elenco dei soci e’ riportato sul sito web www.ariloano.it nella sezione “Marconiclub”e nella pagina Facebook ARI Loano IQ1LA, sempre sul sito verranno pubblicate le richieste dei diplomi pervenute e la classifica finale della manifestazione.

Good Dx de IK1XPK Claudio.

domenica 16 marzo 2014

SPLITTER HF 100 Khz - 60 Mhz



Il circuito che andremo a realizzare è tratto dal sito http://www.qrp.pops.net/  e funziona egregiamente a partire da circa 100 Khz per arrivare a poco meno di 60 Mhz. La perdita di inserzione non supera i -3 dB di inserzione nella parte centrale della gamma coperta per arrivare agli estremi di gamma a perdite ovviamente leggermente superiori; stesso discorso per la separazione tra i due ricevitori ottimale nella parte centrale meno efficace agli estremi della gamma di lavoro.
La descrizione dettagliata del progetto, in lingua inglese è presente sulla pagina nella sezione SWL del sito precedentemente  citato http://www.qrp.pops.net/swl-ant-split.as pegina nella quale troviamo foto che indicano come l’Autore ha realizzato il circuito.

La mia versione è tutta “in aria” contenuta in un contenitore metallico 55x75 ed ho utilizzato connettori BNC meno ingombranti degli SO239 utilizzati dall’Autore. Le foto, credo siano più chiare di ogni spiegazione.


Schema e componenti 


Circuito ultimato

'73 Claudio