logo

logo

lunedì 2 giugno 2014

WEFAX FLDigi - versione portatile


Dopo la ricezione di ieri sera mi sono cimentato in una "versione" portatile del sistema Antenna, Ricevitore, PC (software) e Interfaccia una relise da utilizzare quando, si esempio si va in ferie o si fa una scampagnata.
il Set-Up è il seguente:

Ricevitore:  Sangean  ATS 909X,
PC:            portatole ACER Aspire ONE 10" con FLDigi,
Antenna:    stilo del ricevitore, AN-60 (filare in dotazione),
Interfaccia: Home Made.

Non mi dilungo sul ricevitore o sul PC, vanno bene qualsiasi modello o marca similari, volevo proporre una semplicissima interfaccia da inserire tra il ricevitore, qualsiasi marca o modello e il PC.
quella utilizzata è la più semplice possibile si tratta di un comunissimo trasformatore di isolamento con rapporto 1:1 utilizzato come separatore nei modem oppure ove necessita isolare la linea telefonica da un circuito elettronico. Premesso che si potrebbe collegare l'uscita audio del ricevitore al PC lo scopo di questa semplice interfaccia è di isolare elettricamente le due parti onde prevenire possibili guai.


Semplice interfaccia

Come si può vedere dallo schema la semplicità è estrema, io ho utilizzato l'uscita Line-Out presente sul ricevitore che ha un livello fisso quindi una volta settati i volumi della scheda audio sul PC non si ulteriori necessità di regolazioni e si ha il vantaggio di avere sempre presente l'audio dell'altoparlante, in caso il ricevitore fosse sprovvisto di questa possibilità si può prelevare la bassa frequenza dalla resa cuffie in questo caso per regolare l'intensità del livello audio da inviare alla presa si può agire sulla manopola del  volume o inserire in serie al trasformatore/separatore un potenziometro variabile.

Queste le foto del  sistema portatile; da notare la costruzione volante (provvisoria) dell'interfaccia.


Vista dell'insieme RX - PC - Interfaccia


Interfaccia versione "volante"


Immagine ricevuta


L'immagine non è delle migliori ma bisogna considerare l'insieme della stazione e l'orario (10.30 UTC circa);la frequenza era abbastanza rumorosa e il segnale con un po di QSB non era certo dei migliori.  Le prove fatte contemporaneamente con antenna e ricevitore di classe decisamente migliore non sono state così superiori come si potrebbe pensare.

Il prossimo step ... inscatolare questa modesta interfaccia, magari migliorarla e abbinarla a un set di accessori da viaggio da contenersi in una piccola valigetta.

'73 de IK1XPK Claudio



WEFAX - DDK3 e FLDigi

WEFAX - DDK3 e FLDigi ovvero una serata di ascolto a monitor.

Una volta tanto invece di stancare le orecchie con l'ascolto ho fatto lavorare il PC. Ho colto l'occasione per provare la nuova relise del FLDigi 3.21.78 come sempre messa a disposizione gratuitamente da David W1HKJ a questo indirizzo web:



Qui il manuale: http://w1hkj.com/FldigiHelp-3.21/html/index.html



La stazione prescelta è la DDK3 a 7880 KHz della quale è possibile trovare le schedule di trasmissione nel seguente link:

http://www.dwd.de/bvbw/generator/DWDWWW/Content/Schifffahrt/Sendeplan/broadcast__fax__032010,templateId=raw,property=publicationFile.pdf/broadcast_fax_032010.pdf


La scelta di questa emittente stata fatta per l'enorme facilità con cui si ascolta visto l'intensità segnale con arriva, almeno alla mia latitudine. Il ricevitore usato è il solito ICOM 756 PRO l'antenna la solita verticale HF multi gamma di 10 mt l'interfaccia abbinata al PC è la SB2000.

Il programma rappresenta un'ottima soluzione per la ricezione delle cartine meteo ma non scopriamo ora la sua versatilità e  le molteplici funzioni che permettono di spaziare nei vari modi digitali. 

Nel periodo di ascolto tra le 18 e le 22 UTC lasciati il ricevitore a 7880 e PC acceso con FLDigi ho memorizzato, sfruttando la funzione automatica di salvataggio delle immagini del programma stesso, parecchie immagini di cartine fax.
Di seguito una carrellata delle migliori.











Il segnale ricevuto non è mai sceso sotto i 10 dB oltre S9 con punte di +25 dB quindi ha permesso un ottima ricezione e cartine pulite nonostante un po di QSB.
Questo tipo di ricezione è relativamente facile specie per le stazioni europee ma si può tentare il DX ascoltando e decodificando anche emittenti provenienti da altri continenti.

Per chi è interessato un elenco completo di schedule con orari, frequenze, modi di emissione e tutto quanto serve per ascoltare le emittenti  FAX ai seguenti indirizzi:




Good WEFAX de IK1XPK Claudio.



venerdì 30 maggio 2014

9J2T - Racconto di una spedizione


9J2T - Racconto di una spedizione a cura di Silvano I2YSB
Giovedì 5 giugno presso la sezione ARI di Vercelli



IK1XPK Claudio

Beacon IQ2MI 474 KHz


Ancora una possibilità di ascolto in onde lunghe offertaci dalla Sezione ARI di Milano che, dopo gli esperimenti a 500 kHz, da pochi giorni ha attivato un beacon a 474 kHz (630 Mt). Il call utilizzato è sempre il medesimo IQ2MI e la trasmissione in cw è stata chiaramente udibile dal mio QTH con una verticale per le HF di 10 Mt ed un ricevitore ICOM 756 PRO. Il segnale, udibile con un po’ di QSB, è decifrabile ad orecchio anche se l’ausilio di sistemi digitali si potrebbero ottenere sicuramente risultati migliori.
La segnalazione dell’esistenza del beacon come al solito mi è stata data da Giulio I2FGT ieri sera il quale voleva verificare se era possibile l’ascolto dalla mia postazione. L’antenna, provvisoriamente utilizzata, è la stessa che era impiegata per il beacon sui 500 KHz che nonostante essere “fuori frequenza” di circa 30 kHz pare funzionare egregiamente; a dimostrazione l’immagine che DK7FC ha inviato alla Sezione dell’ascolto fatto da JN49IK che dista circa 400 Km da Milano.


MF Grabber di DK7FC



MF Grabber nel quale ho evidenziato le lettere ricevute

La ricezione è del 07 maggio 2014


Su questo link http://www.arimi.it/?page_id=788 la pagina riferita al “vecchio” beacon dell’ARI Milano.


L'antenna


la postazione "cittadina" di IQ2MI


'73 Claudio IK1XPK

lunedì 26 maggio 2014

RTL 2832 - SDR e dintorni



Un sito interessante che tratta di SDR in partocolar modo di chiavette che utilizzano il mitico RTL 2832.
Sul sito progetti, modifiche, software, antenne a tanto altro ancora.







LNA4ALL and LNA4HF presents: Homemade LNA


Questi alcuni esempio del contenuto delle pagine,  buon SDR a tutti !

IK1XPK, Claudio

domenica 25 maggio 2014

PHILIPPINE BROADCASTING SERVICE

Radyo Pilipinas PBS


 PHILIPPINE BROADCASTING SERVICE
BUREAU OF BROADCAST SERVICES


DZRP Radyo Pilipinas


1730-1930 Inglese 9825, 11890, 15190 
0200-0330 Filippino 15640, 17700, 17820 

Le trasmissioni sono irradiate da Tinang con 250 Kw

Shortwave Radio via

voa

QTH: PBS, Philippine Broadcasting Service, 4th Floor, Visayas Avenue, Quezon City 
1100, Metro Manila, Filipinas. 

E-mail: radyo_pilipinas_overseas@yahoo.com 

Web: www.pbs.gov.ph


L'ascolto è facile, ho provato con successo alle 18.00 GMT, musica locale e notiziario.

IK1XPK, Claudio



venerdì 23 maggio 2014

Serata tecnica RigExpert-520



Ciao a tutti, 
 Vi segnaliamo due interessanti serate tecniche presso la nostra Sezione: MISURE SU ANTENNE E LINEE DI TRASMISSIONE, i prossimi venerdì 30 maggio e 6 giugno, con I1ABT e IZ1GFF. Parte 1 - Richiami sulle linee di trasmissione e Cenni introduttivi sull’analizzatore di antenna RigExpert-520Parte 2 - Uso pratico dell’analizzatore di antennaI dettagli del primo appuntamento nella locandina allegata.  Le serate tecnica si inseriscono nel programma, ancora da completare, delle attività del cinquantennale della Sezione ARI Ivrea. 
'73 dal Direttivo.




IK1XPK Claudio