logo

logo

domenica 31 maggio 2015

L-C Meter FSV-01 by Francesco Villamaina


Il circuito è basato su un PIC 16F84 e su un Single Comparator LM311 da due transistor un BC 317, un BC337 e un Regolatore di tensione LM78L05 e una manciata di componenti passivi permettono, con  un display a cristalli liquidi alfanumerico, misure su condensatori e induttanza con precisione sulla lettura di +/- 1%.

 


Il campo di misure va per i condensatori da 1 pF fino a 470 nF mentre per le induttanze i valori sono da 10 nH fino a 100 mH. L'apparecchio è alimentato da una Batteria da 9 volt (internamente montata) di facile reperibilità, che garantisce una grande autonomia.

Schema

Sul pannello, sono montati 3 pulsanti identificati come:
1) ON/ OFF:        pulsante di accensione
2) SELECT:          pulsante di selezione Capacità/Induttanze
3) CALIBRATION: pulsante di azzeramento (reset)


Per mettere in funzione l'apparecchio, inserire il probe in dotazione, accendere, premendo il pulsante di ON/Off e selezionare  la funzione voluta tramite il pulsante "SELECT"; una spia luminosa indicherà se è stato scelto CAPACITA' o INDUTTANZA.
A questo punto premere il pulsante di azzeramento, comparirà la scritta "Calibrating" e dopo pochi attimi lo strumento è pronto alla misura.

MISURA CAPACITA’
Se è stato selezionato per la misura dei condensatori comparirà la scritta "0.0 pF", ed è quindi pronto per Ia misura, viceversa se compare la scritta "Over Range" ripremendo "Calibrating" comparirà la scritta "0:0 pF e potete effettuare la misura.


MISURA INDUTTANZE
Per la misurazione delle induttanze invece è necessario cortocircuitare il Probe e premendo il pulsante "Calibration" comparirà la scritta “0,00 uH”, lasciando aperto iI probe, il display indicherà "Over Range" indicando che lo strumento è pronto per la misura.

Lo strumento è in vendita presso:
Francesco Villamaina Engineering Studios
80016 Marano (Italy)


IK1XPK, Claudio Bianco.


lunedì 18 maggio 2015

Mount Athos - SV2/YL7A

SV2/YL7A Mount Athos


YL2GD, YL2GM, YL2KA, YL3CW

will be active from Mount Athos 

19 - 28 May 2015 as SV2/YL7A.


They will operate on all HF Bands.

QSL via YL2GM.

YURIS PETERSONS
Pedeles 8, 
VALKA, LV-4701
Latvia

DXCC country - Mount Athos.

WAC continent - Europe.

WAZ zone - CQ 20.

ITU zone - 28.

QTH Locator - KN20.


Good DX, IK1XPK Claudio.

domenica 10 maggio 2015

PJ4VHF Listen D4C/B on 144 Mhz


D4C antenne
On May 6, 2015 history  was made on contact a cross the Atlantic on VHF bands on the W-E path: The new D4C 2m beacon was received on Tropo for several hours in the Caribbean by PJ4VHF Dave on Bonaire on al most 4700 km path. The band was open  for 90 minutes from 0100-0230 UTC May 6, 2015. Report 519 on a TS-2000 with 2 x 13 element yagis.
Beacons were set up from the Monteverde Contest Team D4C and in particular by HB9DUR and IZ4DPV. We thanks HB9OK Tera radio club for providing the old unused equipment laboratory tested from HB9BCD Carlo. We are glad that our efforts help the VHF community. Let’s work for more with the aim of a two-way communication.
We are encouraging any Caribbean and south American station with 2m capability to keep listening to D4C/B on 144.436 MHz and to spread out the news as well as stations in the U.K. on the other direction.
Thanks to PJ4VHF Dave for this fantastic reception and happy DX’ing on VHF.
Watch D4C 144.426 MHz at PJ4VHF (4686km)

'73 de IK1XPK, Claudio.

Serata Radioascolto - A.R.I. Milano



La Sezione A.R.I. di Milano 

presenta una serata tecnica sul Radioascolto
Martedì 12 Maggio 2015, alle ore 21,30
via G. Natta 11 – Milano



Giacomo Malnati IW2FTN, terrà una presentazione su “IL RADIOASCOLTO” dedicato sia a Radioamatori che SWL. Verranno presentate le opportunità di ascolto sia tradizionali che digitali, cercando si soddisfare le svariate esigenze di chi oggi si dedica all’ascolto delle trasmissioni sia broadcasting che non. Vi aspettiamo tutti, soci, amici e SWL sempre con molto piacere.


Claudio, IK1XPK.

sabato 9 maggio 2015

AN-200 Loop Mediun Wave - il supporto - 3° puntata





Dopo le due precedenti puntate dedicate al loop AN-200, la descrizione e le prove, viste la difficoltà di accoppiare il ricevitore all'antenna sia "meccanicamente" che "elettricamente" ho ideato un supporto che mi permettesse un "accoppiamento stabile con possibilità di ruotare il tutto per direzionare il loop.

Il supporto è fatto in legno con ritagli trovati a pochi centesimi nei vari "fai da te" dal costo complessivo, di cerniera e piedini a sfera che permettono la rotazione del supporto, che non supera i 5 € e un oretta di lavoro. Le foto sono più esplicative di ogni commento.





Supporto aperto e AN-200.


        Particolare del piedino.               Insieme AN-200 e supporto.




Supporto, AN-200, ATS 909X.



Good DX, IK1XPK, Claudio.

venerdì 8 maggio 2015

5Z0L by IDXT


                  
The Italian DXpedition Team is pleased to announce its next DXpedition. Unlike some of its previous activities this trip is dedicated to a specific event: the recent authorization for the usage of 6 meter band in Republic of Kenya.
Using this frequency the team will dedicate its effort to a less time on HF compared to others recent activations.
The trip is planned for the 21st of May until the 31st  of May 2015 and the crew will use the call 5ZØL.

Special thanks to Ing. Enrico Li Perni IV3SBE-5Z4ES-6OØES-5ZØL
for the valuable help and assistance in the organization of this DXpedition   
5ZØL Direct: via I2YSB only
Important: 1 DXpedition ONLY per envelope, NO IRCs, NO stamps
 2 USDs for Europe + SAE 
 3 USDs outside of Europe + SAE 
 4 USDs VK-ZL Pacific Area + SAE 
  
 I2YSB address:
 Silvano Borsa
 Viale Capettini 1
 27036 Mortara (PV)
 Italy